A trent’anni dalla morte del dittatore, il dibattito storiografico e politologico sul franchismo è orientato da una nuova ideologia, quella del terzismo. È una forma comoda di equidistanza che mette a nudo la crisi del valore dell’antifascismo nella società occidentale.
di Gennaro Carotenuto*
Prima, nel XX secolo, tutto era più facile. Se uno difendeva la dittatura di Francisco Franco era un fascista e se aveva un giudizio negativo della stessa era un antifascista. Dentro dell’una o (…)
Home > Parole chiave > Autori a-k > Gennaro Carotenuto
Gennaro Carotenuto
Articoli
-
Franco: se il giudizio storico prescinde dall’antifascismo
29 novembre 2005 par (Open-Publishing)
-
CAROGNE DI IMMIGRATI
20 novembre 2005 par (Open-Publishing)
1 commentodi Gennaro Carotenuto
Un nuovo massacro lascia cadaveri senza nome né volto in Sicilia. La condizione di migrante è un’intollerabile condizione di "non cittadinanza", lo rende dimezzato ed alieno rispetto alla comunità dove vive o muore, e arriva a disgiungere il migrante dalla stessa dignità di umano.
La lingua italiana utilizza termini diversi per definire i resti di un essere vivente dopo la morte. Senza affanni animalisti, se l’essere umano morto si definisce cadavere, appare un (…) -
Cercando Malcom X
12 novembre 2005 par (Open-Publishing)
Articolo scritto per il quotidiano La Jornada di Città del Messico
Nonostante il coprifuoco gli scontri non diminuiscono a Parigi. Le periferie di Francia vivono da due settimane un’insurrezione con cause ma senza progetto. Dalla violenza e dal rifiuto nichilista del consumismo neoliberale per adesso non sorgono dirigenti. Potrebbero avere i volti di un Laval-Hitler, Osama Bin Laden, Gandhi, Gramsci o forse Malcom X
di Gennaro Carotenuto
La classe politica francese appare completamente (…) -
Falluja come Abu Grajib: il terrore terrorizzi
10 novembre 2005 par (Open-Publishing)
3 commentidi Gennaro Carotenuto
Quelle del documentario di RAINEWS24 non sono propriamente rivelazioni, almeno non per i 24 milioni di iracheni o quanti ne restano, e per quella ridotta fetta di opinione pubblica mondiale che per mestiere o dovere civile fa la fatica quotidiana di informarsi. Ma sono immagini potentissime che perlappunto vanno sistematicamente depotenziate, per esempio mandandole in onda alle 7.35 di mattina.
Almeno in Italia il solo TG3 ha ripreso edulcorandole ed addolcendole (…) -
“Io sono stato a Falluja”
9 novembre 2005 par (Open-Publishing)
1 commentoIl documentario di RaiNews24
Javier Couso, fratello di José, il cameraman di Tele5 assassinato a Baghdad dagli statunitensi, ha visitato Falluja. Ha raccolto eccezionali testimonianze sull’uso di armi chimiche e sulla sistematica violazione di diritti umani nella città martire dove 50.000 civili avrebbero trovato la morte sotto le bombe e i rastrellamenti statunitensi
Intervista di Gennaro Carotenuto
Javier è nato a El Ferrol, in Galizia, la brutta città portuale dove è nato Francisco (…) -
Il fallimento del neoliberismo a Mar dalla Plata
7 novembre 2005 par (Open-Publishing)
Mar del Plata: l’America Latina non è più il cortile di casa.
da Gennaro Carotenuto
Il vertice di Mar del Plata, che ha riunito 33 capi di stato del continente americano meno uno, Fidel Castro, non invitato per imposizione di uno degli ospiti, si è concluso con il più pieno fallimento del progetto di unione neoliberale del continente americano, l’ALCA (Area di Libero Commercio delle Americhe). Non solo: si è concluso con l’ennesima dimostrazione che almeno l’America Latina atlantica, (…) -
Gennaro Carotenuto intervista Hugo Chávez Frías
19 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
Non c’è soluzione ai problemi latinoamericani che non passi per l’integrazione latinoamericana
di Gennaro Carotenuto da Caracas
La costruzione dell’unità latinoamericana è il sogno frustrato del continente fin dalla sconfitta politica del libertador Simón Bolívar, quasi due secoli fa. Per liquidare un progetto politico già sconfitto in varie circostanze in nessun luogo come l’America Latina l’impero statunitense ha utilizzado lo strumento del divide et impera dell’antico impero romano. (…) -
Una settimana con Glenda - In Venezuela con i medici della Missione Barrio Adentro
18 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
In Venezuela con i medici della Missione Barrio Adentro, che da 18 mesi offrono un vero Piano Marshall della salute ad un popolo che non sapeva neanche di averne diritto.
di Gennaro Carotenuto
Corea è un quartiere periferico di Barcelona, il capoluogo dello stato Anzoátegui, nell’Oriente venezuelano. A poco più di un’ora di macchina c’è Puerto la Cruz, dove ci s’imbarca per il paradiso per turisti dell’Isla Margarita. Ma nessun turista si spinge fino a Corea che mi aspetta con i suoi 38 (…) -
Almeno 2225 minorenni stanno scontando l’ergastolo negli Stati Uniti d’America
17 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
Troppo giovani per fumare, bere alcool, guidare l’automobile ma, soprattutto se neri, abbastanza adulti per essere condannati all’ergastolo.
di Gennaro Carotenuto
Secondo la denuncia di Amnistia Internazionale e Human Rights Watch, nelle galere degli Stati Uniti in questo momento sono imprigionate almeno 2225 persone che stanno scontando la pena dell’ergastolo per reati commessi da minorenni ed il 16% di questi per reati commessi a meno di 15 anni di età. In almeno sei casi sono stati (…) -
Chávez a Nuova York: dal fallimento dell’ONU nasce un leader mondiale
24 settembre 2005 par (Open-Publishing)
Nel disastroso vertice dove gli Stati Uniti si sono fatti parte attiva per bloccare ogni possibile riforma dell’ONU, è emersa come figura mondiale quella del presidente venezuelano Hugo Chávez.
Denuncia con lucidità i mali delle Nazioni Unite e propone soluzioni per un’organizzazione che, da Bill Clinton ai movimenti sociali, tutti vogliono -e non possono- rifondare.
Di Gennaro Carotenuto
Il vertice delle Nazioni Unite della scorsa settimana ha sancito l’impossibilità di riformare (…)