E’ in uscita un’altra pansata. Questa volta si chiama addirittura La grande bugia. Le sinistre italiane e il sangue dei vinti, Sperling & Kupfer, 18 euro. La grande bugia sarebbe la Resistenza. Tra lo spellarsi le mani di tutte le destre passate e presenti, basta dare un’occhiata alle lodi del Giornale o del Tempo, Pansa ha "scoperto" le vulgate antiresistenziali di destra ed estrema destra. Le ha fatte proprie, pretende che siano verità rivelate e dogmi di fede. Le spaccia come frutto (…)
Home > Parole chiave > Autori a-k > Gennaro Carotenuto
Gennaro Carotenuto
Articoli
-
Giampaolo Pansa: il grande bugiardo
3 ottobre 2006 par (Open-Publishing)
19 commenti -
Nell’anniversario dell’11 settembre, con l’Iran l’Europa tratta mentre Bush minaccia un’altra guerra
12 settembre 2006 par (Open-Publishing)
di Gennaro Carotenuto
Questo articolo è la traduzione in italiano di quello da me scritto per il quotidiano "La Jornada" di Città del Messico.
Per celebrare l’11, il presidente statunitense George W. Bush non trova di meglio che minacciare una nuova guerra contro il più ovvio e più difficile dei bersagli: l’Iran. Questo paese, secondo Bush, “è come Al Qaeda”. È la misura del fallimento di cinque anni di "guerra al terrore".
Nella fase attuale dei negoziati tra Unione Europea (la (…) -
Libano: nuovi guai in arrivo
20 agosto 2006 par (Open-Publishing)
3 commentiLa risoluzione 1701 delle Nazioni Unite, che ha portato al cessate il fuoco in Libano, prevede il disarmo degli Hezbollah. Ma la risoluzione, che ha portato al cessate il fuoco solo perché prevede il disarmo di Hezbollah, in osservanza a precedente risoluzione ONU, non dice chi deve disarmare Hezbollah.
di Gennaro Carotenuto
Jacques Chirac, vuole il comando delle truppe Unifil. Sostiene che la Francia ne avrebbe diritto come ex-potenza coloniale, e solo questa sarebbe una buona ragione (…) -
Quei volti sorridenti dei soldatini israeliani
17 agosto 2006 par (Open-Publishing)
La storia di Uri Grossman (nella foto), figlio di David, militare di leva, morto a 21 anni in un paese straniero dove era stato mandato a fare la guerra, non può non commuovere ed ispirare pietà. Ma non può neanche indurre ad un messaggio che porta a leggere la guerra in Libano come parte dello scontro di civiltà tra un Occidente illustrato ed un Islam zotico.
di Gennaro Carotenuto
Le cronache ricordano l’iniziale appoggio alla guerra e poi l’appello alla pace da parte del padre, (…) -
Sulla BBC par condicio per gli 80 anni di Fidel Castro
13 agosto 2006 par (Open-Publishing)
Oggi, domenica 13 agosto, Fidel Castro compie 80 anni. Per celebrare la ricorrenza la BBC ha commissionato in esclusiva, a quattro importanti intellettuali latinoamericani, altrettanti articoli. A fianco di quelli critici di Carlos Alberto Montaner e Álvaro Vargas Llosa, figlio di Mario, ci sono infatti quelli pienamente elogiativi del poeta e scrittore uruguayano Mario Benedetti (nella foto) e del poeta, sacerdote ed ex-ministro sandinista Ernesto Cardenal, entrambi amici ed estimatori di (…)
-
Il drone
12 agosto 2006 par (Open-Publishing)
Un drone è una specie di robot, un aereo in grado di viaggiare senza pilota né equipaggio. Un drone non prova emozioni. E’ un killer perfetto. Non è un granché come tecnologia il drone. Perfino gli Hezbollah ne hanno alcuni. Ma i primi droni erano tutt’altro. I primi droni anzi erano una specie di suicidi, di piattelli da tiro a volo.
Si lanciavano in aria per poi farsi colpire nelle esercitazioni dei bombardieri con i missili aria-aria. Un po’ come quando, nei film western, i cowboy (…) -
Fidel Castro: appunti per un coccodrillo che per ora non servirà
7 agosto 2006 par (Open-Publishing)
2 commentidi Gennaro Carotenuto
Si poteva scommettere che Pierluigi Battista, sulle pagine del Corriere della Sera, avrebbe usato le parole "satrapo" e "satrapia" con l’aggiunta dell’aggettivo "tropicale" per definire Fidel Castro e la Rivoluzione cubana. Che noia! Che superficialità di analisi (sic!) per il principale quotidiano italiano! Ci si domanda perfino che titoli abbia Pierluigi Battista per scrivere di America Latina se non riesce ad esprimere altro che una sequela di termini come (…) -
Cuba, Fidel e il dialogo impossibile sul "caballo mistico"
4 agosto 2006 par (Open-Publishing)
Sul dibattito su Cuba, è sorprende come sia difficile per molti non prendere partito in maniera estrema. L’esperienza della rivoluzione cubana è così articolata e così intimamente legata alla storia del continente degli ultimi cinquant’anni che non può esservene disgiunta. Ebbene, chi scrive esprime, rispetto alla rivoluzione cubana, un giudizio "articolatamente positivo". Vale a dire che ne vede perfettamente le ombre -e se d’uopo ne scrive- ma non può fare finta, come fanno in troppi che (…)
-
Beirut; il fallimento storico di George Bush
3 agosto 2006 par (Open-Publishing)
di Gennaro Carotenuto
Dopo l’11 settembre 2001, il presidente George W. Bush promise di instaurare nel Medio Oriente un’era di pace, democrazia e, ovviamente, libero commercio, che battezzò "Gran Medio Oriente".
Raccontò ad amici e simpatizzanti che era possibile creare un’estesa zona di influenza statunitense che unisse il Mediterraneo israelopalestinese, il Golfo Persico e arrivasse fino all’Afghanistan, in Asia centrale, alle porte dei due giganti cinese e indiano. Per riuscire a (…) -
Beirut; il fallimento storico di George Bush
21 luglio 2006 par (Open-Publishing)
di Gennaro Carotenuto
Dopo l’11 settembre 2001, il presidente George W. Bush promise di instaurare nel Medio Oriente un’era di pace, democrazia e, ovviamente, libero commercio, che battezzò "Gran Medio Oriente".
Raccontò ad amici e simpatizzanti che era possibile creare un’estesa zona di influenza statunitense che unisse il Mediterraneo israelopalestinese, il Golfo Persico e arrivasse fino all’Afghanistan, in Asia centrale, alle porte dei due giganti cinese e indiano.
Per riuscire a (…)