di Gennaro Carotenuto
Animo, che s’è vinto. E bisogna pure provare a governare. Non è un diritto; è un dovere. Il chiacchiericcio su qualunque soluzione alternativa è solo fuffa pericolosa: sia un governo di larghe intese, sia un rapido ritorno alle urne, rimetterebbero in gioco il fantasma di Berlusconi. Prodi dunque non ha alternativa al governare.
Animo che s’è vinto anche grazie alla vituperata legge, alla porcata di Calderoli che adesso, a frittata fatta, ha ben poco da ridere. Con (…)
Home > Parole chiave > Autori a-k > Gennaro Carotenuto
Gennaro Carotenuto
Articoli
-
“Con questa classe dirigente non vinceremo mai”
16 aprile 2006 par (Open-Publishing)
-
Gli italiani all’estero non sono tutti fascisti
14 aprile 2006 par (Open-Publishing)
di Gennaro Carotenuto
La classe politica di sinistra, ma appieno anche l’opinione pubblica di sinistra, deve fare una profonda autocritica su vent’anni di pregiudizi e snobismo verso i cittadini italiani residenti all’estero e deve dare loro delle scuse frutto di tale autocritica.
Oggi, non solo il voto degli italiani all’estero risulta decisivo, ma ribalta perfino il risultato del senato. Per come il centrosinistra ha trattato gli italiani all’estero in questi anni ed ha continuato a (…) -
Gli italiani che votano Italia
8 aprile 2006 par (Open-Publishing)
1 commentoHanno votato. Hanno votato in massa per eleggere i loro rappresentanti a Roma. Saranno 18, 12 deputati e 6 senatori. E’ la prima volta che i cittadini italiani residenti all’estero votano per eleggere i loro rappresentanti. E’ forse la prima volta al mondo che un paese elegge deputati in quanto propri cittadini emigrati, in quanto migranti. E’ un grande passo positivo che non può non aprire ad una visione progressista nella quale anche gli immigrati in Italia e non solo gli emigrati (…)
-
La vedova di Nicola Calipari al Ministro Antonio Martino: "Vergognati"
6 marzo 2006 par (Open-Publishing)
di Gennaro Carotenuto
Rosa Calipari è seduta al fianco del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, durante il discorso del Ministro della Difesa (Forza Italia) Antonio Martino, mentre quest’ultimo attribuisce all’"oscuro disegno del fato", la morte di Nicola, suo marito. E’ la cerimonia per ricordarlo ad un anno dalla morte. Si svolge alla sede del Sismi di Forte Braschi ed è stata appena scoperta una stele in suo onore. Martino termina di parlare, Rosa Calipari gli si avvicina (…) -
Chi ha paura del Caimano?
4 marzo 2006 par (Open-Publishing)
1 commentodi Gennaro Carotenuto
Uscirà, dovrebbe uscire, il 24 marzo, 16 giorni esatti prima delle elezioni. Si chiamerà "Il Caimano" ed è il misterioso film di Nanni Moretti su Berlusconi, atteso da tempo proprio per la parte finale della campagna elettorale. E Nanni Moretti mantiene le promesse.
Dovrebbe uscire, perché un’irrazionale intimazione del segretario radicale Capezzone ne vuole fermare l’uscita. Capezzone lancia la sua proposta da Radio Città Futura: "A due settimane dalle elezioni, un (…) -
Il paese dei conformisti: una domanda sul caso di Federico Aldrovandi
3 marzo 2006 par (Open-Publishing)
di Gennaro Carotenuto
C’è almeno una domanda sul caso di Federico Aldrovandi che non è possibile non porsi. Sul suo caso c’è almeno un sito ed un blog, quindi non vale la pena dilungarsi sui dettagli. Federico, un diciottenne incensurato, forse (e sottolineo forse) è stato massacrato di botte da quattro poliziotti la notte del 25 settembre 2005 a Ferrara. La versione ufficiale parla di malore. Chi scrive ha passato a Ferrara praticamente tutte le due settimane successive alla morte di (…) -
Fukuyama divorzia dai neoconservatori: "sono leninisti"
1 marzo 2006 par (Open-Publishing)
Francis Fukuyama, il veneratissimo intellettuale neoconservatore, quello che dopo la caduta del muro di Berlino scrisse che la storia era finita e che gli Stati Uniti avevano vinto (pregasi inviare un pernacchio per ogni evento degli ultimi 16 anni che ha trovato posto sui libri di storia), ha divorziato dal neoconservatorismo e ritorna nell’alveo del tradizionale realismo repubblicano.
di Gennaro Carotenuto
Forse sarà perché il fondatore del progetto bushiano per un nuovo secolo (…) -
Paradosso: secondo l’ONU, Cuba è l’unico paese americano senza denutrizione
27 febbraio 2006 par (Open-Publishing)
La notizia è vecchia di qualche giorno, ma è stata talmente occultata che è stato difficile recuperarla e... non vi salti in mente di cercarla sulla stampa italiana: pubblicarla sarebbe stato alto tradimento! E’ perfino imbarazzante scrivere che, secondo il Programma Mondiale Alimentare (PMA) delle Nazioni Unite l’unico paese del continente americano (Stati Uniti compresi) libero dalla denutrizione è Cuba.
di Gennaro Carotenuto
Secondo la signora Myrta Kaulard, rappresentante di questo (…) -
L’Italia come il Messico: cosa c’è dietro il sondaggio taroccato di Berlusconi
18 febbraio 2006 par (Open-Publishing)
1 commentodi Gennaro Carotenuto
Silvio Berlusconi ha presentato un sondaggio taroccato che lo lancerebbe verso la riconferma. Gran parte della stampa lo ha criticato ma non sono i motivi sociopolitologici a doverci preoccupare. Il problema è che Berlusconi si è rivolto ad un’agenzia specializzata nei "regime change" (cambiamenti di regime), nei trucchi sporchi e nella manipolazione dell’opinione pubblica. Il sondaggio è solo un passaggio di una strategia occulta? Con la casa di sondaggi PSB sono al (…) -
Mentre Rumsfeld si preoccupa per Morales e Chávez il riarmo cileno spaventa il continente
4 febbraio 2006 par (Open-Publishing)
1 commentoQuesta settimana porta notizie preoccupanti per la pace in America Latina. Il 31 gennaio sono stati consegnati all’aviazione cilena i primi due F16 della Lockheed Martin dell’ultima infornata di 10 aerei da combattimento nuovi comprati dal governo del quale Michelle Bachelet (nella foto mentre passeggia su di un sottomarino da guerra) è stata Ministro della Difesa.
di Gennaro Carotenuto
Sono i più moderni aerei da combattimento in dotazione ad eserciti dell’America Latina e sono (…)