Anche se i comunisti trionfassero non avrebbero la possibilità di imporre lo schema venezuelano o affondare nel grottesco primitivismo in stile Bolivia, la Bolivia dell’agreste (Evo Morales, n.d.t)
La campagna elettorale italiana vista dal Centroamerica. Lettura altissimamente consigliata dell’ editoriale pubblicato il 1/2/2006 sul Diario de Hoy, il principale quotidiano conservatore di El Salvador. Traduzione letteralissima di Gennaro Carotenuto senza bisogno di alcun commento
di (…)
Home > Parole chiave > Autori a-k > Gennaro Carotenuto
Gennaro Carotenuto
Articoli
-
Berlusconi all’offensiva contro i comunisti
2 febbraio 2006 par (Open-Publishing)
3 commenti -
Importante precisazione su affermazioni false su antisemitismo e processo bolivariano
28 gennaio 2006 par (Open-Publishing)
di Gennaro Carotenuto
La sede di Buenos Aires del Centro Wiesenthal ha voluto leggere in una dichiarazione del presidente venezuelano Hugo Chávez delle dichiarazioni antisemite. Queste dichiarazioni, non solo non sono mai state pronunciate, ma sono state chiaramente manipolate per ottenere un effetto delegittimazione del presidente bolivariano. Lo stesso Centro Wiesenthal di Buenos Aires, sulla base di questa manipolazione, si spinge fino a chiedere la sospensione dell’ingresso del (…) -
E adesso in Palestina?
26 gennaio 2006 par (Open-Publishing)
di Gennaro Carotenuto
Esorcizzata per mesi e perfino dagli "exit pools" la vittoria elettorale di Hamas si è puntualmente materializzata. Hamas se ha scelto di accettare la competizione elettorale non è stato per giocare ma per vincere. In questo momento un partito che dichiara di volere sovvertire le regole democratiche, e che possiede una milizia armata alla quale non intende rinunciare, vince elezioni democratiche.
Sarà cooptato nel gioco o cosa succederà sulla linea di faglia della (…) -
A Rai Utile per parlare di America Latina
23 gennaio 2006 par (Open-Publishing)
Martedì 24 gennaio 2006, la RAI dedicherà un’ora di trasmissione
all’America Latina.
Gianni Minà e Gennaro Carotenuto dibatteranno del
grande cambiamento politico in atto nel continente, del Mercosur, del
Nafta, dell’Alca e della sua alternativa, l’Alba, dei movimenti sociali
e delle svolte elettorali in atto, dalla Bolivia, al Cile al Messico.
Il programma andrà in onda dalle 8 alle 9 in diretta ed in replica dalle
16 alle 17 e dalle 22* alle 23 di martedì 24 gennaio su Rai Utile. (…) -
Michelle Bachelet: una donna non fa primavera
16 gennaio 2006 par (Open-Publishing)
1 commentoMichelle Bachelet è la prima donna presidente del Cile, terza donna del continente americano (prima formalmente di sinistra) dopo la nicaraguense Violeta Chamorro e la panamense Mireya Moscoso. Ma non sarà una presidenza di rottura per una coalizione che governa nel continuismo dal 1989.
di Gennaro Carotenuto
E’ Michelle il migliore dei mondi possibile? Gli sciatti inviati della stampa italiana descrivono una campagna elettorale dai toni entusiastici che non esiste. La campagna (si legga (…) -
Vichadero, la Macondo dell’Uruguay che riscrive la Storia
3 gennaio 2006 par (Open-Publishing)
di Gennaro Carotenuto
La dittatura fondomonetarista uruguayana (1973-1985) ha sempre costruito di se stessa un’immagine falsata. Ufficialmente in Uruguay vi furono una trentina di desaparecidos e la giustificazione storica data fu che tutte quelle morti furono incidenti: "se le pasó la mano en la tortura", "esagerarono con la tortura". L’uso pubblico della storia, la costruzione identitaria uruguayana non poteva ammettere lo sterminio in un paese dove spesso vittima e carnefice erano (…) -
Hugo Chávez uomo dell’anno 2005
29 dicembre 2005 par (Open-Publishing)
7 commentidi Gennaro Carotenuto
Il presidente della Repubblica Bolivariana del Venezuela, Hugo Chávez Frias è senz’altro l’uomo dell’anno 2005. Meno di 13 mesi fa concedeva a chi scrive un’intervista (che potete leggere qui) che all’osservatore neutrale poteva apparire al massimo il grande libro dei sogni di un visionario.
Alcune delle cose che elencava, che potevano sembrare il programma politico per una o due generazioni, appena un anno dopo sono state realizzate o sembrano più a portata di (…) -
Ratzinger e il Concilio Vaticano II: contrordine fedeli
23 dicembre 2005 par (Open-Publishing)
1 commentodi Gennaro Carotenuto
Dunque avevano sbagliato tutti. E quando si sbaglia sui dogmi di fede c’è poco da scherzare. Per 40 anni, da quando nel dicembre del 1965 Papa Paolo VI chiuse il Concilio Vaticano II, i fedeli, i teologi, i padri della chiesa, avevano interpretato in maniera erronea il Concilio stesso. Si erano perfino divisi tra conservatori e progressisti per una disputa che non aveva ragion d’essere. Il concilio, come ha affermato ieri papa Ratzinger nel discorso alla Curia romana, (…) -
Con Evo Morales presidente in Bolivia, il cammino della rivoluzione continentale è in corso
20 dicembre 2005 par (Open-Publishing)
2 commentidi Gennaro Carotenuto
Un indigeno presidente di un paese popolato da indigeni. Un risultato preoccupante, no?
Sì, se si rappresenta una multinazionale nordamericana che pretende di portar via il gas naturale boliviano ad un terzo del prezzo di mercato.
No, se si è un contadino andino che vive sopra un’immensa bolla di quel gas, ma di questo gas non può beneficiarsi e deve disboscare alberi per riscaldarsi o cucinare.
Sì, è preoccupante se si è parte dell’aristocrazia creola che (…) -
La concubina di Nassiriya
12 dicembre 2005 par (Open-Publishing)
2 commentidi Gennaro Carotenuto
Che penserà il cardinale Camillo Ruini che si riempie la bocca di patria, di eroi e di famiglia ma non parla mai di esseri umani in carne ed ossa, di fronte a quanto capitato ad Adelina Parrillo, la non signora Rolla, che dopo 12 anni di vita, d’amore, di convivenza, dell’aver fatto da madre per la figlia di Stefano Rolla, civile morto a Nassiriya, è stata sbattuta via da tre energumeni mandati dal protocollo della cerimonia del Vittoriale.
Si vergognerà di se (…)