28.03.2006 Francia, tre milioni in piazza contro la precarietà. Ma il premier non cede
700mila persone a Parigi, 250mila a Marsiglia, 60mila a Grenoble, 40mila a Nantes e ancora decine di migliaia di manifestanti a Le Mans, Rouen e Tours. Secondo i sindacati sono circa 3milioni (900mila secondo il ministero dell’interno) le persone che martedì sono scese nelle piazze francesi per chiedere (ancora una volta) il ritiro del famigerato Cpe, il contratto di primo impiego voluto dal premier de (…)
Home > Parole chiave > Internazionale > Francia
Francia
Articoli
-
Francia, tre milioni in piazza contro la precarietà
28 marzo 2006 par (Open-Publishing)
-
La Francia verso lo sciopero generale: corteo martedì 28 marzo alle ore 14 a Parigi
27 marzo 2006 par (Open-Publishing)
Appuntamento per il Collettivo Bellaciao, di fronte al comune del 13mo arrondisement in piazza Italia, Parigi alle ore 14
Dopo le grandi manifestazioni di sabato e di giovedì scorso il 28 marzo la Francia scenderà in sciopero contro la precarietà
Come era prevedibile sabato scorso, 18 marzo, in Francia la mobilitazione è stata massiccia. Circa un milione e mezzo di persone sono complessivamente scese in piazza in tutto il paese rispondendo all’appello di pressoché tutti i sindacati, (…) -
Francia - Il progetto di legge sull’immigrazione del Ministro Sarkozy
27 marzo 2006 par (Open-Publishing)
Gli aspetti salienti in un’intervista a Elise Vallois, GISTI
La riforma del Codice che regola l’ingresso, il soggiorno e il diritto all’asilo (CESEDA) dei cittadini non comunitari è stata presentata alla stampa dal Ministro dell’Interno Nicolas Sarkozy ma non ha ancora cominciato l’iter parlamentare per l’entrata in vigore.
La riforma prevede da un lato condizioni più restrittive per i ricongiungimenti familiari e per l’ottenimento del permesso di soggiorno, dall’altro introduce la (…) -
Francia: Villepin non ritira il Cpe e va allo scontro con i sindacati
25 marzo 2006 par (Open-Publishing)
Il premier francese Dominique de Villepin non ha ritirato il provvedimento sul Contratto di Primo Impiego (Cpe). Lo affermano i sindacati. L’incontro con le organizzazioni sindacali e’ durato circa un’ora: al termine i sindacalisti hanno detto di non essere riusciti a convincere de Villepin a ritirare il provvedimento, preliminare - secondo i sindacati - a qualsiasi dialogo o negoziato sull’occupazione giovanile. De Villepin ricevera’ domani le organizzazioni studentesche.
I sindacati (…) -
FOTO - 23.03.2006 - Proteste e qualche violenza in Francia contro il Cpe
24 marzo 2006 par (Open-Publishing)
Francia, i sindacati incontrano il premier ma ribadiscono: "Ritirare il Cpe"
di red
La richiesta di ritirare il famigerato Cpe (Contratto primo impiego) rimane immutata ma i sindacati francesi hanno deciso di incontrare venerdì il premier Dominique de Villepin. Le cinque confederazioni sindacali (Cgt, Cfdt, Fo, Cftc e Cfe-Cgc)però non pensano ad una marcia indietro e hanno comunque riaffermato la loro richiesta di ritirare il Contratto primo impiego (la contestatissima nuova legge sul (…) -
FOTO - Alla Sorbonne, dall’occupazione allo sgombero
22 marzo 2006 par (Open-Publishing)
Francia: Nuove manifestazioni e scontri
Decine di universita’ e centinaia di licei in tutta la Francia sono ancora teatro di manifestazioni contro il Contratto di primo impiego. Cortei si sono svolti in varie citta’ francesi. A Parigi un migliaio di studenti in corteo aveva come meta la Sorbona.
Alcuni manifestanti hanno rotto finestrini e specchietti retrovisori di auto. Alla fine del corteo un centinaio di persone ha cercato di oltrepassare le transenne che isolano la Sorbona. Nuovi (…) -
Da Parigi...con un po di ritardo
22 marzo 2006 par (Open-Publishing)
di Yara
Un esperienza bella e felice. saral’incontro\scontro tra i tuoi vent’anni acerbi e la forza della memoria, la straordinarieta dei francesi e i lasciti di esperienze intermittenti.
Place d’Italie, ecirca l’una di un pomeriggio un po grigio, sole timido, qualcosa di eccessivamente colorato ruba alla tirchieria del cielo la luce necessaria alla strada che ci apprestiamo a percorrere. sono bandiere, rosse, verdi, gialle. sono pezzi di stoffa legati a bastoni, che vengono mossi con (…) -
Francia. Ancora tensioni aspettando lo sciopero generale
21 marzo 2006 par (Open-Publishing)
di Alessio De Laurentiis
Un milione di persone nelle strade, per manifestare. Sindacati e studenti insieme per dare ancora più forza al movimento e far sentire ancora di più la propria voce. Il loro “no” è fermo contro la legge del CPE. Inevitabili scontri di pochi esagitati alla fine della manifestazione di sabato, in Place de la Nation. La polizia che deve respingere in forze questi violenti, che non fanno parte del vero movimento sindacale, ma che si nascondo all’interno del suo corteo. (…) -
Per Cyril : reportage foto e video
21 marzo 2006 par (Open-Publishing)
3 commentiTraduzione dal francese di Riccardo Venturi
I celerini hanno dunque mandato in coma un sindacalista, un postelegrafonico, un padre di famiglia. Non c’è molto altro da aggiungere. Due possibilità.
La prima. L’emozione per questo avvenimento è scarsa sia presso i media, sia presso coloro che si mobilitano nelle strade e nei templi del sapere occupati. L’emozione svanirà, e questo evento diverrà l’ennesimo episodio da classificare negli archivi del dimenticatoio delle lotte abortite.
In (…) -
Francia: Villepin non tratta. Sindacalista ridotto in fin di vita dalla polizia
21 marzo 2006 par (Open-Publishing)
di Francesco Giorgini
Difficile stabilire l’ordine delle priorità, in questo aspro inizio della sesta settimana di contestazione di un movimento che riempie le piazze, annuncia nuovi giorni di lotta e comincia, purtroppo, a contare le ferite. C’è un militante sindacale in coma e in pericolo di vita dopo essere stato travolto da una carica di polizia sabato, durante gli scontri a Parigi a fine manifestazione. Dall’altra parte c’è un governo che cerca freneticamente una via d’uscita che non (…)