La mobilitazione contro la circolare del ministero degli Interni che punta ad espellere i giovani senza documenti va avanti: a ribellarsi non solo le reti di solidarietà, ma anche i genitori dei compagni dei ragazzini
di Tiziana Barrucci Parigi
"Sono francese.... ehm, no.... Scusate..... vengo dalla Cina ma vivo qui da quattro anni, vado a scuola, studio, ho amici...non voglio andare via". Nasconde il viso per un istante tra le mani Peng. Poi sorride, ma le guance rosse e lo sguardo (…)
Home > Parole chiave > Internazionale > Francia
Francia
Articoli
-
Francia, associazioni e insegnanti con i “piccoli” sans papiers
9 luglio 2006 par (Open-Publishing)
-
Quai Branly: Apre a Parigi il Museo dell’Altro
26 giugno 2006 par (Open-Publishing)
di Chiara Ristori
"Possa il visitatore che attraverserà la soglia del museo del quai Branly essere trasportato dall’emozione e dalla meraviglia". Questo uno degli auspici formulati a Parigi da Jacques Chirac martedì scorso, durante la cerimonia di inaugurazione del nuovo museo consacrato alle Arti e Civiltà d’Africa, Asia, Oceania e delle Americhe. Sorto ai piedi della Tour Eiffel, il "Museo de l’Altro", come è già stato soprannominato dai media, aprirà le porte al pubblico oggi.
Tre (…) -
Demagogia Royal: "il precariato? colpa delle 35 ore"
8 giugno 2006 par (Open-Publishing)
di Anna Maria Merlo, Parigi
"La riduzione del tempo di lavoro è stata concepita più come uno strumento di creazione di posti (350mila) che come lo sbocco di una riflessione sulle condizioni di lavoro. La contropartita delle 35 ore è stata una spettacolare flessibilizzazione del tempo di lavoro".
Ségolène Royal, la più popolare candidata socialista per le presidenziali del prossimo anno, critica apertamente la misura più simbolica del governo Jospin: le 35 ore, che hanno accresciuto "dal (…) -
Sogerma di Mérignac (Gironda): Che faccia tosta !
25 maggio 2006 par (Open-Publishing)
Tradotto dal francese da karl&rosa
Impaziente di occuparsi della vicenda della chiusura dello stabilimento Sogerma di Mérignac (Gironda), che rischia di provocare la soppressione di 1100 posti di lavoro in questa filiale dove si effettua la manutenzione degli aerei, Dominique de Villepin dà prova di un’innegabile abilità e, nello stesso tempo, di un’inaccettabile faccia tosta.
Come aveva già fatto nel settembre 2005, quando se l’era presa con Hewlett-Packard - non senza risultati, (…) -
"Ma cavale" (La mia fuga), il libro, molto atteso, di Cesare Battisti
27 aprile 2006 par (Open-Publishing)
Tradotto dal francese da karl&rosa
L’ex attivista italiano vi racconta la sua fuga dall’agosto 2004 e respinge ogni implicazione negli omicidi per i quali é stato condannato all’ergastolo in Italia.
Battisti afferma immediatamente di non avere "mai ucciso". "Sono colpevole, come ho detto sovente, di aver fatto parte di un gruppo sovversivo armato e di aver portato delle armi. Non ho mai sparato a nessuno", scrive.
Secondo lui, la sua condanna in Italia é sostenuta dalla "falsa (…) -
Generazione Cpe la lezione francese e i giovani italiani
27 aprile 2006 par (Open-Publishing)
di Graziella Mascia
In Francia resiste un’idea di bene pubblico, mentre in Italia il berlusconismo diffuso lo ha sostituito con il privato.
Ora la chiamano “generazione Cpe”: ha vinto uno scontro durissimo con in governo di centro destra francese e può giocare un ruolo fondamentale nel voto delle elezioni presidenziali dell’anno prossimo. Dicevano che i giovani sono individualisti e passivi, ora si impongono nel dibattito politico, costringendo tutti, destra e sinistra, a interrogarsi (…) -
Primavera per Cesare Battisti
24 aprile 2006 par (Open-Publishing)
di Valerio Evangelisti
Questa primavera del 2006 si apre, per Cesare Battisti, sotto auspici un po’ migliori. Non si tratta solo dell’uscita in Francia del libro Ma cavale, di cui parla l’articolo di Fabio Gambaro di Repubblica riportato ieri. C’è di meglio, e tale da non essere propriamente consolante per il governo italiano uscente (senza farsi alcuna illusione su quello entrante). Prima di dire di cosa si tratti, mi permetto una breve digressione su certi comportamenti della nostra (…) -
Francia: la morte annunciata del Cpe, la crisi della ”République“ e il grido dei giovani
19 aprile 2006 par (Open-Publishing)
1 commentoQualche lezione da trarre dopo la vittoria dei movimenti anti precarietà: dal declino del sistema di potere gollista al contropotere delle piazze
di Francesco Giorgini
Quali insegnamenti offre alla politica e quali ripercussioni avrà, oltre le Alpi e nel resto d’Europa, la vicenda del Cpe, il Contratto di primo impiego ritirato dal governo liberal-gollista, clamorosamente sconfitto da due mesi di protesta di piazza?
La prima lezione riguarda l’intensità dell’antiliberismo francese che (…) -
LA FRANCIA DOPO IL CPE
19 aprile 2006 par (Open-Publishing)
La lotta non è finita, gli stagisti si raccontano in un libro Generazione precaria Il collettivo delle mascherine bianche ha messo insieme le storie raccolte su Internet. Imprese ed enti pubblici «stagiofagi»: al posto dei contratti ormai tirano i lavoretti gratis. Giovani indebitati e disperati. «Serve una legge»
di ANTONIO SCIOTTO
«Sois stage et tais-toi!». Un gioco di parole intraducibile per l’italiano, che scambia il termine «stage» con «sage» (saggio). Ovvero: sii saggio e stai (…) -
Il Mayday, la festa del primo maggio precario, quest’anno "parlerà francese"
17 aprile 2006 par (Open-Publishing)
1 commentoMayday francese
di CARLA CASALINI
Il Mayday, la festa del primo maggio precario, quest’anno "parlerà francese", si dicei. E sarebbe il caso di prendere sul serio questo slogan, sondandone le implicazioni anche in vista del Forum sociale europeo di Atene che prenderà il via pochi giorni dopo.
La giornata del "lavoro precario", infatti, sta convenientemente al Forum che ha fra i suoi temi impegnativi il "mediterraneo", e anche l’"Africa" - dove si terrà, a Nairobi, il prossimo Forum (…)