La rivolta delle periferie giunge alla seconda settimana di violenze. Mentre Chirac rinnova appelli al dialogo il ministro dichiara guerra agli immigrati. Sospesi otto poliziotti per abusi
di Daniele Zaccaria
Ibastone e la carota. Da una parte il ministro Sarkozy, che da buon piromane della politica attizza polemiche a ruota libera, impone ai prefetti deportazioni di immigrati anche se muniti di permesso di soggiorno e prospetta leggi speciali per ristabilire l’ordine pubblico. (…)
Home > Parole chiave > Internazionale > Francia
Francia
Articoli
-
Banlieue, Sarkozy fa il piromane : "Espellere gli stranieri coinvolti"
11 novembre 2005 par (Open-Publishing)
-
L’APPELLO DELLE DONNE FRANCESI
11 novembre 2005 par (Open-Publishing)
2 commentiNO ALLE VIOLENZE:L’APPELLO DELLE DONNE!
Noi siamo donne, madri, figlie, sorelle. Noi siamo nipoti, zie, cugine,amiche, amanti o vicine. Noi siamo la meta’ della popolazione. La meta’ del cielo. La meta’ del mondo. Guardate bene: sulle foto delle banlieues in fiamme.non c’e’ una donna!
Nel momento in cui un ministro irresponsabile e belligerante insulta i nostri parenti e le nostre famiglie, francesi, immigrati, stranieri.
Nel momento in cui pretende di "ripulire i quarteri con il (…) -
Parigi, Jean Claude Amara, del movimento dei "sans papiers": "La guerra agli emarginati non serve"
10 novembre 2005 par (Open-Publishing)
di PIETRO LUPPI
Jean Claude Amara è il portavoce di Droits Devant («Prima i diritti»), il coordinamento dei movimenti sociali francesi che comprende, tra gli altri, i sans papiers e il movimento di lotta per la casa Dal (Droits au logement). La rivolta che infuria ormai in mezza Francia è totalmente spontanea?
Nella rivolta delle banlieues non si può parlare né di coordinamento, né di premeditazione. Quanto accade è semplicemente l’effetto di decine di anni di emarginazione delle (…) -
I dieci giorni che hanno sconvolto la Francia
9 novembre 2005 par (Open-Publishing)
La rivolta delle ’’banlieues’’ ha radici politiche, a cui si accompagnano voglia di comunicare e contagio imitativo. Tra gli obiettivi, le dimissioni del ministro dell’interno Sarkozy
di Rino Genovese e Federica Montevecchi, da Parigi
Non si può comprendere ciò che avviene nelle banlieues francesi - una rivolta che lambisce ormai il centro di Parigi e si va estendendo a tutto il paese - se non si parte dalla specifica situazione francese, se non si conosce quello che sta avvenendo da (…) -
Parigi : Ça ira? La strategia del SarKasmo
9 novembre 2005 par (Open-Publishing)
di Giuseppe Genna
Per arrivare a Parigi (non soltanto alle banlieu, ma proprio al centro della capitale francese) parto dalla Val di Susa. Ecco un’agenzia di stampa emanata questo pomeriggio: ’Duro il commento del ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Pietro Lunardi, a proposito delle proteste degli abitanti della Val di Susa contro la costruzione della linea ferroviaria ad alta velocità: ’’Non ci impressionano le fiaccolate di gente che non ha di meglio da fare per spendere il (…) -
Parigi : "La rivolta di una generazione che non ha più avvenire. Le colpe del governo sono enormi"
9 novembre 2005 par (Open-Publishing)
L’intervista allo storico Le Goff. "L’odio è soprattutto rivolto contro la società e contro uno dei suoi simboli di successo"
di PIETRO DEL RE
"Più che ai moti studenteschi del Sessantotto, la violenza dei ragazzi di banlieue mi fa pensare alla rivolta dei Ciompi che vide opporsi nella Firenze del Trecento i lavoratori tessili alla borghesia cittadina", dice Jacques Le Goff, grande medievalista, raffinato scrittore ed esperto conoscitore della storia d’Italia. "Mi vengono in mente anche (…) -
Radiondadurto - LE BANLIEUES FRANCESI IN FIAMME 2 PARTE
9 novembre 2005 par (Open-Publishing)
La seconda parte dell’intervista ad Oreste Scalzone
Tredicesima notte consecutiva martedì sera, soprattutto in provincia, hanno avuto un netto calo con 617 veicoli incendiati mentre il governo ha riattivato la legge sullo stato di emergenza per riportare la situazione alla calma.
Nella notte precedente, 1.173 erano stati i veicoli e 330 le persone arrestate.
11.500 agenti delle forze dell’ordine erano "sul ponte" nella notte.
Ascoltiamo l’intervista con Oreste Scalzone da Parigi. (…) -
Parigi brucia e l’Europa non esiste
8 novembre 2005 par (Open-Publishing)
di MC Silvan
Non so chi ricordi "Parigi brucia ?" di Renè Clémént del 1966. Uno degli ultimi film a soggetto collettivo in bianco e nero con un cast strepitoso (Anthony Perkins, Orson Welles, Jean Paul Belmondo, Alain Delon) che con Le Quattro giornate di Napoli e la Battaglia di Algeri completa una grande trilogia dei film di liberazione.
Il film prende il titolo dalla frase messa in bocca ad Adolf Hitler alla fine della pellicola: "Parigi, brucia ?" è l’inutile domanda del Fuehrer che (…) -
IL FUTURO NERISSIMO DELLE BANLIEUES DI TUTT’EUROPA
8 novembre 2005 par (Open-Publishing)
5 commentidi Enrico Campofreda
C’è una frase che un militare pronuncia dopo che il colonnello dei parà Mathieu ha fatto saltare in aria il nascondiglio di Alì La Pointe nella casbah di Algeri nel 1957 e si augura in tal modo di archiviare la questione dell’indipendenza di quella nazione: “In fondo non sono cattive persone abbiamo convissuto per 130 anni, potremo continuare”. Il film è “La battaglia di Algeri” di Gillo Pontecorvo premiato nel 1966 a Venezia col Leone d’oro, pellicola in bianco e nero (…) -
Radiondadurto - LE BANLIEUES FRANCESI IN FIAMME
8 novembre 2005 par (Open-Publishing)
di Oreste Scalzone
Undicesima notte di rivolta nelle banlieues parigine: 395 le persone arrestate, il numero maggiore dall’inizio della rivolta.
1400 le auto incendiate.
Dalla capitale la rivolta si è estesa ad altre città francesi, interessando 274 comuni.
Le situazioni più tese a Marsiglia, Saint- Etienne, Tolosa e Lilla. Ascoltiamo l’intervista con Oreste Scalzone da Parigi.
http://www.radiondadurto.org/agenzi...