Inferno in un condominio abitato da immigrati africani a Parigi. Un incendio che si è sviluppato nella notte in un edificio fatiscente ha causato la morte di 17 persone, tra cui sei bambini.
Secondo le autorità le fiamme si sono propagate lungo la tromba delle scale e hanno devastato i sette piani del palazzo, costruito negli anni ’20 nel 13mo distretto della capitale francese. Le vittime sono soprattutto originarie del Mali, del Gambia, della Costa d’Avorio e del Senegal.
I feriti sono (…)
Home > Parole chiave > Internazionale > Francia
Francia
Articoli
-
Parigi: incendio in uno stabile abitato da immigrati, 17 morti
26 agosto 2005 par (Open-Publishing)
-
La carenza da nemico
26 agosto 2005 par (Open-Publishing)
di Oreste Scalzone
Una sera in un grande dibattito a Parigi ero uno dei pochi completamente d’accordo con i due contraddittori, Baudrillard e Virilio, che pure erano d’accordo nel dire che le coppie funzionano così, la crisi dell’est è anche l’inizio della crisi del poloovest, tutto il discorso ormai banale sulla carenza da nemico. In Italia l’unico ad averlo capito tra i politici era stato Cossiga. Craxi si era illuso che fosse giunto il momento della sua vittoria, ma si sbagliava. Perché (…) -
Stalinisti a oltranza
25 agosto 2005 par (Open-Publishing)
di Oreste Scalzone
La nuova filosofia e il clima da anni ’80 in Francia si vedono del tutto dispiegati, in Italia, invece, sembrano più frenati.
Questi continuano ad essere perfettamente stalinisti sul piano euristico ed epistemologico, perché comunque è come se, ancora una volta, riconfermassero la stessa dannatio memoriae di allora per tutti i comunisti diversi che erano stati già schiacciati nella storia: gli anarchici, e poi gli internazionalisti, i bordighiani, le correnti (…) -
17 -19 agosto 1893 : il massacro degli italiani a Aigues-Mortes (Francia)
20 agosto 2005 par (Open-Publishing)
“MORTE AGLI ITALIANI!" (il massacro di Aigues-Mortes)
di Enzo Barnabà
MORTE AGLI ITALIANI!Il massacro di Aigues-Mortes, che il 17 agosto 1893 costò la vita a nove operai italiani linciati da una folla inferocita, rappresenta un episodio capitale nella storia dei rapporti tra l’Italia e la Francia. Eppure le storie generali, le enciclopedie ed i media, quando ne accennano, non mancano di riproporre inesattezze che risalgono alle versioni frettolose o interessate all’epoca, mentre frotte (…) -
Intellettuali e comunismo
20 agosto 2005 par (Open-Publishing)
di Oreste Scalzone
Prendiamo quindi i postsessantottardi, quelli acceduti all’esercizio della pontificazione. Non sto polemizzando su quelli diventati, riconosciuti socialmente o anche quelli semplicemente guru di un gruppuscolo. Negli anni ’80 trionfa l’effetto choc della scoperta più o meno progressiva di quella che qualcuno potrebbe chiamare la grande illusione. Comincia come per caso a livello largo, un po’ dopo la morte di Mao Tsedong, il processo alla banda dei Quattro con la (…) -
Il garantismo dei ricchi
11 agosto 2005 par (Open-Publishing)
di Oreste Scalzone
Sai, finché tu gli dici che là, in Italia, c’è l’union sacrè e che Violante applaude sempre, anzi si mette in gara ... ma l’altro ieri è avvenuta una cosa stupenda. Tutti a stracciarsi le vesti contro la legge salva Previti, La cosa più oscena è che tu potresti pensare che siccome sono mariuoli e corrotti fanno per loro un garantismo censitario ma poi buttano qualche briciola di garanzia anche per gli altri. No, così ragionano i berlusconisti, le garanzie sono (…) -
La partita contro le estradizioni
9 agosto 2005 par (Open-Publishing)
di Oreste Scalzone
Sulla spada di Damocle che grava su questi compagni ho già provato a mettermi in gioco. Offrendomi come ostaggio in cambio della moratoria delle estradizioni, rinunciando ai benefici della prescrizione ormai imminente per la mia pena (mancano meno di 18 mesi). E anche qui la risposta è stata un silenzio assordante. E quindi a ‘sto punto mi sono guardato bene dal risollevare questo discorso e non solo per non impattare con la demagogia di un Castelli e di un Bossi. (…) -
L’occasione Pannella
8 agosto 2005 par (Open-Publishing)
2 commentidi Oreste Scalzone
Dopo, certo, resta l’angoscia locale, intima ma, insomma, conta. E’ come un cancro in famiglia. Non bisogna mai dimenticare che in sé e per sé, rispetto al resto, è statistico, ma non si può pensare di riguardare il cancro del proprio familiare con l’occhio di quello che fa le statistiche se no è una forma di delirio.
C’è tutto questo dietro la mia decisione di intervenire nella finestra di opportunità socchiusa da Pannella e poi spalancata da un vento che torna, (…) -
Oreste Scalzone : attenti agli amici
7 agosto 2005 par (Open-Publishing)
di Oreste Scalzone
Altrettanto forte è la motivazione tutta interna alle vicende più recenti della microcomunità dei rifugiati e dei colpi subiti. Parlo dell’indignazione per l’iniquità (non illegale) della procedura dell’estradizione di Paolo. Dolore aggravato dal rivelarsi le illegalità schifose che c’erano dietro l’averla fatta scoccare in quel momento: la storia dei Ros e di Giovagnoli i cui effetti durano ancora.
E poi c’era stata tutta la vicenda di Cesare Battisti, l’ansia, la (…) -
Parigi, la banlieu che resiste al fanatismo
19 luglio 2005 par (Open-Publishing)
Ad Aubervilliers vivono faccia a faccia una maggioranza musulmana e una comunità ebraica radicale. Gli operatori sociali contrastano l’estremismo con «micro-azioni che si possono misurare nel tempo». Ma sulla convivenza incombe l’incubo Sarkozy, che minaccia di ripulire la banlieu
di ANNA MARIA MERLO PARIGI
Aubervilliers è una cittadina di 63mila abitanti, alla periferia nord di Parigi, collegata alla capitale da una linea della metropolitana, situata tra Pantin e La Courneuve, che il (…)