di Thadeus Pato Traduzione Paola Sandrini
Il risultato delle elezioni parlamentari in Germania è stato sorprendente: quasi tutti i partiti hanno perso una larga fetta di voti. I liberali della FDP (neoliberisti integralisti) hanno accresciuto i loro consensi del 2.4%, mentre la Linke-PDS li ha raddoppiati, raggiungendo quota 8.7% e riuscendo così a tornare in parlamento dopo l’insuccesso alle elezioni del 2002.
Sorprese
La grande sorpresa è stata che nessuno dei pronostici della (…)
Home > Parole chiave > Internazionale > Europa
Europa
Articoli
-
GERMANIA: IL VERO VINCITORE È LA LINKE-PDS
28 settembre 2005 par (Open-Publishing)
-
Die Linke e la sinistra italiana
24 settembre 2005 par (Open-Publishing)
di Ok. Tober
Il risultato delle elezioni tedesche ed in particolare il successo del partito della sinistra alternativa tedesca “Die Linke.PDS” ha fornito l’occasione per diversi commenti. Come spesso accade in questi casi, in molti hanno cercato di tirare la coperta dalla propria parte per adattarla alle rispettive scelte. In diversi casi questi commenti ignorano completamente la politica e la strategia che la PDS è venuta sviluppando a partire dalla sua rifondazione sulle basi del vecchio (…) -
Intervista a Lafontaine: "Questo successo cambierà l’agenda politica"
20 settembre 2005 par (Open-Publishing)
Intervista a Lafontaine: "Questo successo cambierà l’agenda politica, ora chiediamo la cancellazione dell’Agenda 2010"
"Abbiamo fermato la destra Ora fermiamo le riforme"
di Simonetta Cossu
L’enfant terrible della politica tedesca è tornato. Oskar Lafontaine rientra in Parlamento quasi da trionfatore dopo sei anni di assenza. Lo fa con classe, senza mai citare il cancelliere che lo costrinse a dare le dimissioni da ministro e che oggi, se avesse il coraggio, potrebbe offrirgli di nuovo (…) -
Günter Grass analizza la situazione tedesca alla luce degli incerti esiti elettorali
19 settembre 2005 par (Open-Publishing)
Il premio Nobel per la letteratura (1999), Günter Grass, analizza la situazione tedesca alla luce degli incerti esiti elettorali di ieri.
No alla destra, sto con Schröder
di Günter Grass
Viviamo in un tempo che non lesina crisi. Sia quelle veramente minacciose che quelle solo chiacchierate ci vengono proposte giornalmente o propinate come spauracchi. Alcuni cittadini hanno difficoltà a distinguere tra ciò che è veramente serio, e la notizia orripilante di un demagogo dotato, il (…) -
La crociata di Glucksmann
16 settembre 2005 par (Open-Publishing)
di Gennaro Carotenuto
Il "nouveau philosophe" André Glucksmann, oggi su posizioni comparabili a quelle di Marcello Pera, scrive sul Corriere della Sera di oggi un editoriale nel quale, con toni millenaristici, attacca duramente il cancelliere tedesco Gerhard Schröder e sostiene che in Germania domenica si combatte una sorta di scontro di civiltà dal quale l’Occidente uscirebbe vincitore solo in caso di trionfo di Angela Merkel.
In particolare Glucksmann parla di asse anticapitalista (…) -
Manifestazione a Londra contro il supermarket della guerra
15 settembre 2005 par (Open-Publishing)
La Defense systems and equipment international all’Excel Centre, nei docklands di Londra, è una delle più famose fiere di sistemi d’arma del pianeta ed è stata organizzata insieme al Defence Export Services Organization che si occupa, in seno al Ministero della Difesa, della promozione e della vendita di armi costruite in Gran Bretagna.
FIERA A LONDRA : La guerra in Iraq una vetrina per vendere armi
di THEO GUZMAN*
L’appuntamento è annuale e si chiama Defense systems and equipment (…) -
Vittorio Agnoletto sul ferimento e l’arresto di decine di manifestanti curdi in Turchia.
6 settembre 2005 par (Open-Publishing)
COMUNICATO STAMPA diVittorio Agnoletto, MEP GUE/NGL sul ferimento e l’arresto di decine di manifestanti curdi in Turchia. Strasburgo, 5.09.05 "Con l’arresto ed il ferimento di centinaia di manifestanti ad Istanbul, Bozuyuk e Gemlik -che intendevano protestare per le condizioni di detenzione di Abdullah Ocalan- il governo turco ha negato ancora una volta le libertà di espressione ed organizzazione politica. L’Unione Europea deve formalmente protestare con le autorità di Ankara. Non (…)
-
Europa: una alternativa di sinistra
6 settembre 2005 par (Open-Publishing)
di Jonas Sjostedt Parlamentare Europeo del Partito di Sinistra svedese
dal quotidiano socialista tedesco Neues Deutschland
I referendum sulla Costituzione europea in Francia e in Olanda si sono dimostrati degli importanti successi per la sinistra europea. Sono stati gli elettori dei partiti operai ad aver fornito la maggior parte dei voti per il No. Ed è stata la sinistra ad aver dominato il dibattito con i propri argomenti. Partiti di sinistra come il PCF in Francia e il Partito (…) -
Esecuzione in metro: un filmato prova che la polizia inglese ha mentito
19 agosto 2005 par (Open-Publishing)
di Martino Mazzonis
Un giovane immigrato a Londra esce di casa per andare a lavorare, aspetta un autobus, sale sull’autobus per poi scendere a pochi metri dalla stazione della metropolitana di Stockwell, entra nell’atrio, raccoglie una copia di Metro, giornale di quelli gratuiti che si trovano in tutte le stazioni delle grandi metropoli, inserisce la sua tessera nelle barriere che consentono l’accesso ai binari, scende le scale, poi accelera il passo per riuscire ad infilarsi nel treno che (…) -
Scotland Yard aveva mentito sull’uccisione di Jean Charles de Menezes il 22 luglio
17 agosto 2005 par (Open-Publishing)
Londra, nuove rivelazioni sul brasiliano ucciso il 22 luglio inchiodano Scotland Yard
di red
“Sparare per uccidere”. Questa la consegna degli uomini di Scotland Yard nei giorni successivi alle bombe di luglio che avevano sconvolto Londra. Un atteggiamento in netto contrasto con il self control tipicamente inglese che probabilmente, in almeno un caso, si è trasformato in uso spropositato della forza. È accaduto il 22 luglio, all’indomani di altri quattro tentativi (forse solo (…)