(sul Rapporto della Missione diplomatica a Ramallah e Gerusalemme Est)
Indignati per il rifiuto della Unione Europea di pubblicare il risultato della sua propria missione incaricata di studiare le azioni dello stato di Israele nei confronti dei e delle residenti non ebree di Gerusalemme Est, sia gruppi pacifisti ebrei che diverse campagne europee e internazionali di solidarietà con il popolo palestinese hanno deciso di fare qualcosa a questo riguardo nei propri paesi. Dal dicembre 2005 (…)
Home > Parole chiave > Internazionale > Europa
Europa
Articoli
-
Organizzazioni israeliane e palestinesi denunciano energicamente la “segretezza” della UE
27 dicembre 2005 par (Open-Publishing)
1 commento -
LUIS SEPULVEDA - CARNE DA BLOG - Salute, vecchio Marx
22 dicembre 2005 par (Open-Publishing)
In Francia, qualcuno annunciò con gioia che le violenze erano diminuite, che nell’ultima notte erano state di meno le automobili date alle fiamme
di LUIS SEPULVEDA
In Francia, qualcuno annunciò con gioia che le violenze erano diminuite, che nell’ultima notte erano state di meno le automobili date alle fiamme e minore il numero di persone arrestate dalla furia tranquillizzatrice di Sarkozy.
Ma nessuno alluse all’imperiosa necessità di ridurre l’arrogante idiozia che aveva provocato (…) -
LE ELEZIONI TEDESCHE E NOI
7 dicembre 2005 par (Open-Publishing)
di Antonio Catalfamo Barcellona Pozzo di Gotto (Messina)
Le elezioni politiche tedesche hanno registrato: la sconfitta dei socialdemocratici, guidati dal cancelliere uscente Schroeder; l’avanzata contenuta dei democristiani (Cdu), che, però, non hanno ottenuto la maggioranza dei seggi necessari per governare assieme ai loro alleati, i liberali, che pure progrediscono significativamente; la buona tenuta dei verdi, che confermano circa l’8% dei consensi; l’ “exloit” dei “post-comunisti” (…) -
Berlino - Nicaragua : la solidarieta’ continua...
5 dicembre 2005 par (Open-Publishing)
Berlino - Germania 24-25 novembre 2005
di Giorgio Trucchi
La Associazione "Lunarossa Berlino" e la Associazione Italia-Nicaragua hanno partecipato a due giorni di musica e spettacoli organizzati nella città di Berlino, per far conoscere la lotta e le richieste degli ex lavoratori e lavoratrici ammalati a causa del pesticida Nemagón.
Sono stati presentati video e proiettate diapositive sul palco centrale riguardanti gli avvenimenti degli ultimi mesi, la marcia "Senza ritorno" e la (…) -
17 dicembre : riunione dell’Unione a Manchester
3 dicembre 2005 par (Open-Publishing)
di Mariangela
Si riunisce il gruppo di persone che fino ad ora hanno aderito al Coordinamento dell’Unione a Manchester e deciso di contribuire alla campagna elettorale per le prossime elezioni.
La riunione si svolgerà dalle ore 11 alle 15 e avrà come obiettivo la costruzione delle iniziative per i prossimi mesi
La riunione è aperta a tutti i cittadini e le cittadine italiane attualmente in Gran Bretagna
Per i dettagli sul luogo dell’incontro contattare
unione.manchester@googlemail.com -
Franco: se il giudizio storico prescinde dall’antifascismo
29 novembre 2005 par (Open-Publishing)
A trent’anni dalla morte del dittatore, il dibattito storiografico e politologico sul franchismo è orientato da una nuova ideologia, quella del terzismo. È una forma comoda di equidistanza che mette a nudo la crisi del valore dell’antifascismo nella società occidentale.
di Gennaro Carotenuto*
Prima, nel XX secolo, tutto era più facile. Se uno difendeva la dittatura di Francisco Franco era un fascista e se aveva un giudizio negativo della stessa era un antifascista. Dentro dell’una o (…) -
Incontri del sindacalismo alternativo - Parigi 26 e 27 novembre 2005
28 novembre 2005 par (Open-Publishing)
di Collettivo Bellaciao
Il Collettivo Bellaciao é intervenuto agli Incontri del sindacalismo alternativo - Parigi 26 e 27 novembre 2005 - nel corso dei quali la CGT per la Spagna, il LAB per i Paesi Baschi, Sud-Solidaires, CNT ed Emancipation per la Francia, CUB, UNICOBAS e SINCOBAS per l’Italia, Syndacat Services Publics, Syndicat Comédia e Sud Vaud per la Svizzera ed il TIE per la Germania hanno discusso la situazione sindacale in Europa, approvando una mozione contro la chiusura di (…) -
La prima sconfitta di Blair
11 novembre 2005 par (Open-Publishing)
Gran Bretagna. La Camera dei Comuni boccia la proposta del premier sulla carcerazione preventiva nei casi di terrorismo. E nel Labour party è bagarre
di Lazzaro Pietragnoli
Per la prima volta dopo otto anni alla guida del governo inglese, il primo ministro Tony Blair assapora il gusto amaro di una sconfitta parlamentare. La sua proposta di legge per aumentare da quattordici a novanta giorni la carcerazione preventiva per i reati connessi al terrorismo è stata infatti bocciata dalla (…) -
Parigi brucia e l’Europa non esiste
8 novembre 2005 par (Open-Publishing)
di MC Silvan
Non so chi ricordi "Parigi brucia ?" di Renè Clémént del 1966. Uno degli ultimi film a soggetto collettivo in bianco e nero con un cast strepitoso (Anthony Perkins, Orson Welles, Jean Paul Belmondo, Alain Delon) che con Le Quattro giornate di Napoli e la Battaglia di Algeri completa una grande trilogia dei film di liberazione.
Il film prende il titolo dalla frase messa in bocca ad Adolf Hitler alla fine della pellicola: "Parigi, brucia ?" è l’inutile domanda del Fuehrer che (…) -
IL FUTURO NERISSIMO DELLE BANLIEUES DI TUTT’EUROPA
8 novembre 2005 par (Open-Publishing)
5 commentidi Enrico Campofreda
C’è una frase che un militare pronuncia dopo che il colonnello dei parà Mathieu ha fatto saltare in aria il nascondiglio di Alì La Pointe nella casbah di Algeri nel 1957 e si augura in tal modo di archiviare la questione dell’indipendenza di quella nazione: “In fondo non sono cattive persone abbiamo convissuto per 130 anni, potremo continuare”. Il film è “La battaglia di Algeri” di Gillo Pontecorvo premiato nel 1966 a Venezia col Leone d’oro, pellicola in bianco e nero (…)