Recensione di Enrico Campofreda
Meno drammatico di Osama ma egualmente mesto il panorama femminile mostrato da Marzieh Meshkini in un altro paese islamico: l’Iran degli ayatollah. Per questo lavoro la regista è stata insignita del Premio speciale della giuria al Festival dei Tre Continenti di Nantes nel 2000. Certo, venticinque anni di rivoluzione coranica e di stato confessionale hanno ricevuto anche contraccolpi e rifiuto di normalizzazione. Il terrore dei pasdaran di Komeini è ora un (…)
Home > Parole chiave > Bellaciao > Dazibao
Dazibao
Articoli
-
LE JOUR OU JE SUIS DEVENUE FEMME (ROOZI KHE SHODAM)
16 aprile 2004 par (Open-Publishing)
-
Chiapas: ferite gravemente due persone basi d’appoggio dell’EZLN
15 aprile 2004 par (Open-Publishing)
di Costanza Alvaro e Flavia Anconetani
Il 10 aprile 2004, 85° anniversario della morte di Emiliano Zapata, la municipalità autonoma della zona Altos dello Stato di Chiapas ha organizzato una marcia pacifica con lo scopo di non lasciare sola la popolazione di Zinacantàn nella sua resistenza. Dal mese di dicembre le famiglie basi d’appoggio di questo municipio sono state private del diritto basico all’acqua, per il solo fatto di appoggiare la causa zapatista.
Ci siamo uniti ai convogli (…) -
L’ostaggio italiano Fabrizio Quattrocchi è stato ucciso dalle Falangi Verdi di Maometto
15 aprile 2004 par (Open-Publishing)
8 commentiErano da poco passate le 22, ora italiana, quando Al Jazeera annuncia, attraverso i suoi titoli, che uno dei quattro ostaggi italiani sequestrati due giorni fa a Falluja è stato ucciso. E’ Fabrizio Quattrocchi, ammazzato con un colpo alla nuca. Un’esecuzione registrata su un video dai sequestratori, la tv del Qatar Al Jazeera, ha rifiutato di mostrare le "orribili immagini" dell’assassinio. I sequestratori, le "Falangi Verdi di Maometto" minacciano di uccidere gli altri tre, in successione, (…)
-
L’ODORE DEL SANGUE
14 aprile 2004 par (Open-Publishing)
Recensione di Enrico Campofreda e Gianfranco Franchi
Può una donna colta e affascinante provare attrazione per chi la offende, la usa, la umilia, mostrando il volto più autenticamente fascista del maschilismo, pur a fronte di giovinezza e prestanza fisica? La storia narrata da Parise e ripresa da Martone dice sì. Anche nell’animo d’una persona sensibile e intelligente come Silvia (nella pregevole interpretazione di Fanny Ardant) può nascondersi un desiderio di libera perversione, che dalla (…) -
PERREDISTI APPOGGIATI DA POLIZIOTTI MUNICIPALI DI ZINACANTAN ATTACCANO UN CORTEO PACIFICO...
14 aprile 2004 par (Open-Publishing)
PERREDISTI APPOGGIATI DA POLIZIOTTI MUNICIPALI DI ZINACANTAN ATTACCANO UN CORTEO PACIFICO IMBOSCATA CONTRO SIMPATIZZANTI DELL’EZLN
Diversi feriti da colpi d’arma da fuoco. Fonti della Croce Rossa parlano di due zapatisti morti
Hermann Bellinghausen - Inviato
Jech’vo, Chiapas, 10 aprile - Con spari, sassate e petardi, perredisti della comunità di Pasté, capeggiati dall’agente municipale e con l’aiuto di due pattuglie della polizia municipale di Zinacantán, questo pomeriggio hanno teso (…) -
OSAMA
13 aprile 2004 par (Open-Publishing)
Recensione di Enrico Campofreda
APPUNTI
Ciò che è accaduto in Afghanistan dal 1996 sotto il regime talebano è stato terrificante. Il regista Siddiq Barmak - già presidente dell’Organizzazione Cinematografica Afgana dal 1992 all’anno del colpo di mano dei fondamentalisti islamici - tornato in patria narra una delle tante storie realmente accadute, che lui stesso ha definito "una vicenda atroce di persone terrificate dalle loro ombre". La vita senza sbocchi di donne prigioniere d’un (…) -
Eolico: 39,000 MW di capacita’ installata nel 2003, l’Europa e’ la leader
13 aprile 2004 par (Open-Publishing)
La capacita’ generativa installata nel mondo e’ passata da meno di 5,000 MW nel 1995 a 39,000 MW nel 2003, aumentando di 8 volte. L’industria eolica e’ nata in California durante i primi anni ’80, ma gli USA, che adesso hanno una potenza installata di 6,300 MW, sono rimasti indietro rispetto all’Europa. La sola Germania ha superato gli USA nel 1997; in Europa, la Germania e’ la leader con una potenza installata di 14,600 MW. Dopo aver sviluppato nell’entroterra gran parte della sua attuale (…)
-
25 Aprile! "Ad un’amica"
13 aprile 2004 par (Open-Publishing)
di Renna (Giorgi Renato)
Questa è la storia di una grande donna, che come tante altre italiane, hanno partecipato alla Resistenza. La racconto perché l’ho vissuta e perché a questa donna, coraggiosa e leale, ho voluto bene. Un bene puro, senza cattiveria e senza maldicenza per i malpensanti.
Ho conosciuto Olga (Nella Lombardo) - di origine genovese - nel giugno del ’44 in Val Borbera, con i partigiani. Io provenivo dalla Val Trebbia e mi sono unito alla sua formazione partigiana, (…) -
Un piano in cinque punti per cambiare corso in Iraq
9 aprile 2004 par (Open-Publishing)
Gabriel Ash e’ nato in Romania ed e’ cresciuto in Israele. Vive negli USA, dove scrive articoli perché crede che "la penna e’ a volte più potente della spada e a volte no". Collabora a YellowTimes.org, una pubblicazione di notizie ed opinioni internazionali.
di Gabriel Ash
Dopo aver visto le immagini dei quattro sfortunati uomini armati americani massacrati a Falluja, i loro corpi bruciati ed appesi, molti americani non hanno visto altro nella palla di cristallo che un’altra (…) -
Passato e futuro, guerra e pace nel Guatemala di oggi
9 aprile 2004 par (Open-Publishing)
di Alessio Ciacci
La sconfitta di Montt e la crisi dell’FRG
Le elezioni presidenziali guatemalteche dello scorso novembre avevano portato Oscar Berger, risultato poi il vincitore, e Alvaro Colom, al ballottaggio escludendo, così, la possibilità che l’ex dittatore Rios Montt, potesse concorrere alla più alta carica dello stato.
La costituzione vietava, e vieta tutt’oggi, ad ex dittatori di partecipare alla sfida democratica per la poltrona presidenziale ma l’FRG, partito da lui fondato (…)