LAC - Lega Abolizione Caccia
LA COMMISSIONE GIUSTIZIA APPROVA IL PROGETTO DI LEGGE SUL MALTRATTAMENTO DEGLI ANIMALI CHE PORTA LA TUTELA DEGLI ANIMALI INDIETRO DI VENT’ANNI. INTRODOTTA L’IMMUNITÀ PER CACCIATORI, ALLEVATORI, VIVISETTORI, CIRCENSI.
La LAC Lega per l’Abolizione della Caccia, con altre 55 associazioni italiane, reputano il testo di legge sui maltrattamenti degli animali votato ieri dalla Commissione Giustizia della Camera, un inaccettabile arretramento culturale e legislativo (…)
Home > Parole chiave > Bellaciao > Dazibao
Dazibao
Articoli
-
La Commissione Giustizia approva la legge sui maltrattamenti degli animali
23 aprile 2004 par (Open-Publishing)
1 commento -
TORTURA, CHE VERGOGNA
23 aprile 2004 par (Open-Publishing)
COMITATO VERITA’ E GIUSTIZIA PER GENOVA
A nome delle decine di persone maltrattate, minacciate e umiliate nella caserma di Bolzaneto durante il G8 di Genova, esprimiamo la nostra indignazione per il voto espresso a maggioranza dalla Camera dei deputati. La legge di un paese civile dovrebbe tutelare i diritti umani fondamentali e non mettere dei limiti a questi diritti.
Il nostro comitato, con Arci e Comitato Piazza Carlo Giuliani, raccoglie da mesi le firme dei cittadini per una (…) -
Si conclude il processo a Leyla Zana e agli altri tre ex-deputati con una nuova condanna a 15 anni
21 aprile 2004 par (Open-Publishing)
di Uiki Onlus
Gli ex-deputati kurdi che sono stati nuovamente processati ad Ankara, su decisione della Corte europea per i diritti umani di Strasburgo, non hanno potuto beneficiare del proprio diritto alla difesa, così da ormai due udienze non si presentavano davanti alla Corte, "la storia ci ha già assolti, così come la sentenza di condanna è già stata decisa" ha dichiarato Leyla Zana comunicando la loro intenzione a protestare in tal modo. Infatti, il rifacimento del processo, una vera (…) -
Spagna, Honduras, la rep. Domenicana ritirano i loro soldati dall’Iraq, qui sara’ il prossimo paese?
21 aprile 2004 par (Open-Publishing)
di Roberto Ferrario
La rep. Domenicana ritira le proprie truppe dopo la Spagna e l’Honduras, la Tailandia
non esclude di farlo a suo turno.
Ultimamente, il lavoro del governo americano, piuttosto che contrastare la resistenza
di liberazione irachena, e’ quello di tappare i buchi lasciati dalle truppe dei
paesi rispettivi
che lasciano il territorio iracheno in maniera precipitata.
La Spagna con i suoi 1400 soldati, l’Honduras con i suoi 370, la rep. Domenicana
con i suoi 302 (…) -
AI FAMILIARI DEI MILITARI CADUTI IN TEMPO DI PACE
21 aprile 2004 par (Open-Publishing)
di Angelo Garro e Anna Cremona
Da troppo tempo aspettiamo risposte ai nostri continui appelli inviati sia alla Commissione Difesa della Camera dei Deputati, che ai vari componenti del Governo preposti: Presidente del Consiglio, Ministro della Difesa, Sottosegretario alla Difesa, & Co. Forse tutti troppo occupati a tutelare chi illegittimamente in Iraq vi è andato "privatamente" ed ha imbracciato le armi con il solo scopo di intascare lauti guadagni; dimenticando nonostante i nostri (…) -
CHIAPAS TRA NAFTA E MIGRAZIONE
20 aprile 2004 par (Open-Publishing)
"Solo da quando la storia si é convertita in storia mondiale si sono condannati popoli interi, dichiarandoli come superflui... Le sentenze si proclamano a voce alta e si mettono sistematicamente in pratica, in modo tale che nessuno rimanga col dubbio di che destino gli sia stato riservato: Esodo o Migrazione, Esilio o Genocidio". La grande Migrazione, Hans Enzensberger
di Carlo Calabrò - CIEPAC, A. C.
La storia della migrazione messicana verso gli Stati Uniti d’America si può far (…) -
Zapatero annuncia il ritiro rapido dei militari spagnoli dall’Iraq
19 aprile 2004 par (Open-Publishing)
«Ho dato ordine al ministro della Difesa di fare tutto il necessario per far
rientrare al più presto possibile le truppe spagnole in Iraq». José Luis Zapatero
ha dunque deciso: gli spagnoli se ne vanno dall’Iraq non a fine giugno ma «appena
possibile». L’annuncio lo ha dato lo stesso primo ministro spagnolo in diretta
televisiva domenica pomeriggio.
Zapatero, prima delle elezioni del 14 marzo che hanno riportato i socialisti
al governo della Spagna, aveva detto che non avrebbe (…) -
L’Irak vincerà. Ma nessuno vincerà in Irak
19 aprile 2004 par (Open-Publishing)
di Wu Ming 4
Quella a cui stiamo assistendo è la più grande defaillance politico-militare della storia dell’Occidente moderno. Metafora e concretizzazione della fine dell’Occidente stesso. L’idea folle e nazista che uno scontro di civiltà potesse risolvere il disastro neo-liberista porta il mondo al suo punto di collasso. Là dove la pulsione di morte insita nella nostra incivilità voleva arrivare. Là dove la concezione possidente, acquirente, dell’esistenza doveva giungere: il mondo va (…) -
Honduras, lo stivale dell’impero ed il neoliberismo: la realtà invisibile del popolo hondureño.
18 aprile 2004 par (Open-Publishing)
Consejo Cívico de Organizaciones Populares e Indígenas de Honduras COPINH.
Se pensiamo che i temi della tortura, dei sequestri, degli assassini e incarceramenti politici, della violazione dei diritti umani etc. siano cose degli anni 80, in Honduras rompiamo questo pensiero e l’azione comoda di coloro che, dormendo sugli allori, credono di vivere in "democrazia e pace"; già sappiamo che in Honduras si vive un ritorno alla decada della morte, e che, come sempre, tale realtà è sostenuta, (…) -
Rantisi, il nuovo leader di Hamas, ucciso in Gaza
17 aprile 2004 par (Open-Publishing)
Il nuovo leader di Hamas, Abdel Aziz Rantisi è stato ucciso nella sua automobile
da un missile tirato da un elicottero israeliano.
Rantisi era alla testa di Hamas dopo l’assassinio del fondatore, il sceicco Ahmed
Yassin, ucciso in un simile attacco israeliano il mese scorso, altre due persone
sono morte.
I palestinesi sono nelle strade per gridare vendetta.
Il 10 giugno Israele aveva di gia’ provato ad uccidere Rantisi.
17.04.2004
Collettivo Bellaciao