di Valerio Evangelisti
Vediamo di capire che cos’è un "pentito".
Se ci riferiamo ai gruppi di estrema sinistra, vengono così chiamati quei detenuti per reati connessi ad associazioni armate che, in cambio di consistenti sconti di pena, rinnegano la loro esperienza e accettano di denunciare i compagni, contribuendo al loro arresto e allo smantellamento dell’organizzazione. Di fatto una figura del genere esisteva già alla fine degli anni ’70, ma entra stabilmente nell’ordinamento giuridico (…)
Home > Parole chiave > Bellaciao > Dazibao
Dazibao
Articoli
-
FAQ (Frequently Asked Questions) SU CESARE BATTISTI (Terza parte)
3 maggio 2004 par (Open-Publishing)
-
FAQ (Frequently Asked Questions) SU CESARE BATTISTI (Seconda parte)
3 maggio 2004 par (Open-Publishing)
di Valerio Evangelisti
Perché il processo Torregiani, poi allargato all’intera vicenda dei PAC, non fu regolare?
Precisiamo: non fu regolare se non nel quadro delle distorsioni della legalità introdotte dalla cosiddetta "emergenza". Sotto il profilo del diritto generale, il processo fu viziato da almeno tre elementi: il ricorso alla tortura per estorcere confessioni in fase istruttoria, l’uso di testimoni minorenni o con turbe mentali, la moltiplicazione dei capi d’accusa in base alle (…) -
FAQ (Frequently Asked Questions) SU CESARE BATTISTI (Prima parte)
3 maggio 2004 par (Open-Publishing)
FAQ (Frequently Asked Questions) SU CESARE BATTISTI (Prima parte)
di Valerio Evangelisti
Il fatto che ultimamente abbiamo riaperto le pagine di Carmilla On Line ai contributi tradizionali, dopo un mese e mezzo in cui erano quasi interamente dedicate al caso Battisti, non vuole dire che ci siamo dimenticati di quest’ultimo. Certo, sommerso da altri avvenimenti, oggi non ha più una posizione centrale sulla stampa italiana, e forse chi ha insozzato Cesare Battisti in ogni maniera possibile (…) -
Iraq : anche i soldati britannici colpevoli di torture
2 maggio 2004 par (Open-Publishing)
5 commentidi red
Un prigioniero iracheno picchiato e umiliato da soldati britannici e poi buttato fuori dal camion e lasciato a morire. Questo raccontano alcune fotografie pubblicate dal britannico Daily Mirror subito dopo la divulgazione degli abusi perpetrati dai soldati USA nel carcere di Abu Ghraib a Baghdad.
Il prigioniero, di circa 18-20 anni, ha chiesto pieta’ mentre veniva battuto con il calcio del fucile alla testa e all’inguine, veniva colpito con calci e gli veniva forzata in bocca la (…) -
EUROPA: QUANTI SONO I PAESI CHE FORMANO L’UNIONE EUROPEA? SONO 25
2 maggio 2004 par (Open-Publishing)
di Viviana Vivarelli
Da domani entreranno anche Estonia, Lettonia, Lituania, Repubblica Ceca, Slovenia, Slovacchia, Polonia, Cipro, Malta, Ungheria. Anche in questi paesi potremo andare con la sola carta d’identita’ ? Useranno anch’essi l’euro?
In totale gli europei diventeranno 454 milioni contro 300 milioni di statunitensi. Adesso non potremmo piu’ considerare i polacchi, per esempio, come extracomunitari, sono europei come noi, a pieno titolo.
Per popolazione diventiamo terzi dopo (…) -
STORIA DEL PRIMO MAGGIO
30 aprile 2004 par (Open-Publishing)
Il 1 Maggio nasce come momento di lotta internazionale di tutti i lavoratori, senza barriere geografiche, né tanto meno sociali, per affermare i propri diritti, per raggiungere obiettivi, per migliorare la propria condizione. "Otto ore di lavoro, otto di svago, otto per dormire" fu la parola d’ordine, coniata in Australia nel 1855, e condivisa da gran parte del movimento sindacale organizzato del primo Novecento. Si aprì così la strada a rivendicazioni generali e alla ricerca di un giorno, (…)
-
Prigionieri iracheni torturati nelle carceri di Saddam
30 aprile 2004 par (Open-Publishing)
Sei soldati americani mandati davanti alla corte marziale per aver maltrattato le persone che avevano in consegna
Il capo delle forze Usa Kimmit: "Sono atterrito"
Soldati Usa in Iraq
NEW YORK - Maltrattamenti a prigionieri di guerra iracheni: questa la motivazione con la quale sei soldati Usa sono stati spediti davanti alla corte marziale. Accusati, in sostanza, di aver torturato dei nemici ormai inoffensivi e il tutto nella prigione di Abu Gharib, la stessa dove Saddam Hussein (…) -
Gli ostaggi saranno rilasciati ma solo a pacifisti.Lo scacco politico non potrebbe essere piu’grande
30 aprile 2004 par (Open-Publishing)
2 commentiOre 18. Guardo in tv la manifestazione per la liberazione degli ostaggi a Roma, dura un’ora, il cielo e’ bigio, il corteo triste salvo gli slogan scanditi dai Disobbendienti, le cifre incerte, da mille a 10.000. 700 vengono solo dai tre paesi dei rapiti, centinaia i fotoreporter e le televisioni da tutto il mondo.
Latitante rainews24 che di solito da’ la diretta. Presente il pacifismo di sempre, Padre Zanotelli, Alex Ciotti, Bertinotti, Agnoletto, Giuliani, qualche parlamentare Rutelli, (…) -
25 aprile 1945 - 25 aprile 2004 : L’ATTUALITA’ DEI VALORI DELLA RESISTENZA
28 aprile 2004 par (Open-Publishing)
intervista con GIOVANNI PESCE
di Francesco Barilli, per Ecomancina.com
Non ho letto il libro di Gianpaolo Pansa, "Il sangue dei vinti", che recentemente ha riacceso la polemica sulla valutazione storica della resistenza antifascista italiana, e che punterebbe il dito sulle violenze subite dai fascisti dopo la caduta della Repubblica Sociale Italiana. Non l’ho letto, dicevo, ma ricordo l’amarezza con cui alcuni partigiani accolsero le parole di Luciano Violante, che pochi anni fa propose (…) -
Un 25 aprile che guarda al futuro
27 aprile 2004 par (Open-Publishing)
di Sabrina Magnani
Una lunga bandiera della pace era stata posta sulla collina antistante la Scuola di pace di Montesole, a Marzabotto, in occasione della giornata del 25 aprile: tra una celebrazione ufficiale e una lettura di poesie, molti bambini, tra cui anche mio figlio, con la loro fantasia hanno trasformato quella bandiera in uno spericolato scivolo da cui scendere divertendosi. Ho guardato mio figlio scivolare da quell’improvvisato gioco, ho guardato gli altri bambini che pure si (…)