di Viviana Vivarelli
Leggo su questo sito http://www.inmovimento.it/ una delle accuse piu’ frequenti ai movimenti: hanno fallito perche’ i partiti non li hanno riconosciuti. La querelle che i movimenti siano falliti perche’ non si sono mescolati al Potere e’ vecchia. Per me non ha senso. Ma ha senso per chi vede e capisce solo il Potere. Questa e’ la mia risposta. L’ho messa anche nel blog del sito. Vorrei conoscere la vostra.
Non riesco nemmeno a capire questo articolo di Mauro Vespa (…)
Home > Parole chiave > Bellaciao > Dazibao
Dazibao
Articoli
-
I movimenti sono falliti perche’ i partiti non li hanno riconosciuti?
27 aprile 2004 par (Open-Publishing)
-
Melfi : sciopero nazionale di 4 ore di tutti i metalmeccanici il 28 aprile
26 aprile 2004 par (Open-Publishing)
Segreteria nazionale Fiom
La Segreteria nazionale della Fiom, esprime indignazione e condanna per il brutale intervento delle forze dell’ordine contro il presidio dei lavoratori di Melfi in lotta. Le cariche della polizia sono state assolutamente ingiustificate in quanto il presidio è sempre avvenuto nel pieno e totale rispetto di tutto e di tutti. Anche in queste ore i lavoratori hanno reagito semplicemente con forme di resistenza passiva.
Ancora più grave il fatto che l’intervento (…) -
Washington: le foto che fanno paura a Bush
26 aprile 2004 par (Open-Publishing)
Cade la censura sulle immagini dei soldati Usa caduti in Iraq: una donna, Tami
Silicio, impiegata in una società che gestisce, per il Pentagono in Kuwait, il
trasporto in patria delle salme dei caduti, appellandosi alla libertà di informazione, è riuscita
a ottenere delle foto e le ha pubblicate su un sito web.
Le disposizioni dell’amministrazione Bush erano state tassative: niente fotografi
e/o cineoperatori all’arrivo dei caduti, Silicio e il suo marito sono stati licenziati (…) -
Washington: un milione di donne in piazza in difesa del diritto all’aborto
26 aprile 2004 par (Open-Publishing)
Secondo Radio Pacifica, un’emittente della sinistra liberal circa un milione
di donne ha sfilato domenica a Washington in difesa del diritto all’aborto."E’
la
manifestazione
di donne più grande di tutti i tempi a Washington", dicono i cronisti della radio.
Le donne difendono la possibilità di abortire minacciata dalle posizioni ultra
conservatrici dell’Amministrazione repubblicana del presidente George W. Bush.
La marcia chiude una tre giorni di proteste e di manifestazioni a (…) -
CERNOBYL 26 APRILE 1986: LA CATASTROFE 18 ANNI DOPO
25 aprile 2004 par (Open-Publishing)
Cinquemila persone hanno ricordato il disastro di Cernobyl a Kiev in occasione del 18esimo anniversario. Molti hanno sfilato mostrando foto di parenti e amici morti. Nella sua Ucraina si calcola che siano morte 4.400 persone per l’incidente al reattore nucleare.
Il 26 aprile 1986 un gravissimo incidente si verificò nella quarta unità della centrale nucleare di Cernobyl, in Ucraina, a dodici chilometri dal confine con la Bielorussia. L’immissione di un’eccessiva quantità di materiale (…) -
25 aprile: la resistenza continua
25 aprile 2004 par (Open-Publishing)
3 commenti"Bella ciao" sono le due parole della canzone dei nostri partigiani più famose in tutto il mondo. Sono diventate un po’ come la bandiera della pace multicolore: un simbolo, slegato dal territorio e dal popolo che lo ha proposto per diventare universale, con il suo carico di simbolismo, di lotta a cui allude, di indicazione di quella speranza che anima tutti i ’partigiani’ di un altro mondo possibile, migliore, più libero e più giusto. La nostra Resistenza, forse tra i pochi esempi al mondo (…)
-
25 aprile: la resistenza in Italia
24 aprile 2004 par (Open-Publishing)
1 commentoTratto dal sito "Falce e Martello"
La sfilata della Liberazione a Milano (5 maggio 1945) guidata dal Comando Generale del Corpo Volontari della Libertà. Fu l’atto simbolicamente conclusivo della Resistenza italiana al nazifascismo (in effetti la lotta armata si protrasse in numerose località, specie del Nord-Est, sino ai primi giorni del maggio 1945) e delle insurrezioni popolari che, sostenute dalle formazioni militari di partigiani e patrioti, consentirono la liberazione delle grandi (…) -
Perché un gemellaggio fra il sito di Bellaciao e quello di "Per un’altra Firenzuola"?
23 aprile 2004 par (Open-Publishing)
http://unaltrafirenzuola.org
[version française : Pourquoi un jumelage entre le site de Bellaciao et celui de "Per un’altra Firenzuola" ? >http://bellaciao.org/fr/article.php3?id_article=6116]
Un po’ di storia
Firenzuola é una cittadina di meno di cinquemila abitanti, a metà strada fra Bologna e Firenze, nel cuore dell’Appennino tosco-emiliano. Viene fondata nel ’300, quando il Mugello usciva dal Medioevo e dalla dominazione feudale degl Ubaldini ed i suoi abitanti si organizzavano in (…) -
Pentimento e dissociazione: fine degli "anni di piombo" in Italia?
23 aprile 2004 par (Open-Publishing)
Libero docente a Scienze Politiche Università di Parigi 1 Centro di Ricerca Politica della Sorbona (direttrice) Isabelle Sommier ha scritto diversi articoli in riviste specializzate nazionali e internazionali. Ha pubblicato: *La violence politique et son deuil. L’après 68 en France et en Italie, (La violenza politica e i suoi postumi. Il dopo 68 in Francia e in Italia) Presses Universitaires de Rennes, 1998 *Les mafias (Le mafie), Montchrestien, 1998 *Le terrorisme (Il terrorismo), (…)
-
Mordechai Vanunu : un grande pacifista israeliano
23 aprile 2004 par (Open-Publishing)
2 commentiMordechai Vanunu, ingegnere israeliano rapito a Roma nel 1986 e incarcerato in Israele per aver diffuso la notizia che Isarele produce bombe atomiche, è stato liberato il 21 aprile dopo 18 anni di detenzione, pubblichiamo una sua poesia scritta nelle prigioni di Ashkelon, Israele
Sono la tua spia
di Mordechai Vanunu
Sono l’impiegato, il tecnico, il meccanico, il conducente. Dissero, fai questo, fai quello, non guardare a destra o sinistra, non leggere il testo. Non guardare a tutta la (…)