Le metamorfosi antropologiche
di Carmelo R. Viola
Luigi De Marchi, il noto psicologo, autore di varie opere, l’antico amico degli anarchici (a cui, mi pare di ricordare, inviavo anch’io la mia rivista libertaria giovanile “Previsioni” - anni Cinquanta), già mio collega nel Movimento Reichiano di Napoli, dal quale vennero pubblicati Quaderni di costui e del sottoscritto (anni Sessanta-Settanta), me lo ritrovo propagandista del capitalismo fra la parte peggiore dei radicali di Pannella. Ho (…)
Home > Parole chiave > Politica > Partiti
Partiti
Articoli
-
LUIGI DE MARCHI: IL CAPITALISMO E LA MAFIA
18 aprile 2006 par (Open-Publishing)
4 commenti -
Sinistra una e forte: nella società e nella politica
14 aprile 2006 par (Open-Publishing)
di tenebrio molitor
Il risanamento estetico del paese (massimo obiettivo perseguibile con le elezioni, nell’assenza di ipotesi di società realmente alternative) non c’è stato. E’ ancora lì che sbava, che ringhia, che imperversa, quel tizio col suo gruppo di fuoco massmediatico non ha smesso e non smetterà di mistificare la vita pubblica e di manipolare la vita civile.
L’identificazione epidermica col paradigma vivente della bassa politica, della bassa morale, della bassa coscienza ha (…) -
Anche a Genova il forum verso la Sinistra Europea
13 aprile 2006 par (Open-Publishing)
Anche a Genova nasce il Forum della Sinistra Europea.
E’ la sintesi dell’incontro tenutosi nel circolo culturale Citta’ Futura, durante il quale l’europarlamentare Vittorio Agnoletto e il Presidente del Contratto mondiale per l’acqua Emilio Molinari hanno analizzato le prospettive per la sinistra in Italia e in Europa dopo le recenti elezioni politiche del 9-10 aprile 2006.
La riunione ha visto la partecipazione di numerosi esponenti dell’associazionismo ambientalista e della (…) -
"La Sinistra europea realizzerà l’unità nella diversità"
30 marzo 2006 par (Open-Publishing)
Intervista a Vittorio Agnoletto
«Il liberismo soft dell’Ulivo allontana anche molti credenti». «La S.E. sarà una soggettività politica a rete dove le sintesi non sono date a priori» Vittorio, mettiamo subito i piedi nel piatto. Bertinotti ha parlato di “socialismo della persona”. Tu sei tra quelli che ha “sdoganato”, a sinistra, questa parola usandola nel titolo del tuo libro “Prima persone”.
Non contrappongo la parola “persona” a “socialismo” e “classe”. Credo che siamo di fronte alla (…) -
La novità della Sinistra Europea. La sinistra fa una svolta a sinistra
22 marzo 2006 par (Open-Publishing)
3 commentidi Rina Gagliardi
Da quando, tanti anni fa, il gruppo dirigente del Pci varò la svolta della Bolognina, sulla nozione di svolta è scesa un’aura sinistra. Anzi, di destra. Come se ogni svolta degna di questo nome non potesse che favorire la liquidazione di un patrimonio, o i peggiori “pentitismi” politici e ideali. Ma, se invece che sui simboli o sul “suono” delle parole, provassimo a concentrarci sulla sostanza? Scopriremmo che nella realtà politica - come nella vita - ci sono le svolte (…) -
A sinistra serve un nuovo soggetto politico. Meticcio.
18 marzo 2006 par (Open-Publishing)
2 commentidi Pietro Folena
Oggi e domenica, al centro congressi Frentani di Roma, si svolgerà il primo appuntamento dei promotori della Sezione Italiana della Sinistra Europea.
Vogliamo incominciare un percorso verso un obiettivo ambizioso: creare in Italia una soggettività della sinistra in grado di occupare lo spazio che si è spalancato in rapporto alla crisi delle tradizioni politiche della sinistra del ‘900 e il vuoto di speranza e di rappresentanza del mondo del lavoro, quello dipendente, (…) -
Per una sinistra che guarda a sinistra: il lavoro, la pace, i diritti, i beni comuni
15 marzo 2006 par (Open-Publishing)
2 commentiContatto con Bellaciao al banchetto di Punto Rosso.
SINISTRA® , QUELLA EUROPEA verso la carta costitutiva, Roma, 18 e 19 marzo 2006 ore 9,30 -13,30 Centro Congressi Frentani Via dei Frentani
ASSEMBLEA POLITICO PROGRAMMATICA
interviene Fausto Bertinotti
Il 18 e 19 marzo prossimi a Roma l’Assemblea programmatica della Sinistra europea. Una tappa per costruire della Sezione italiana della SE
de Alessandro Cardulli*
Le elezioni sembrano aver bloccato il tempo. C’è una specie di (…) -
I Marocchini e le elezioni in Italia
7 marzo 2006 par (Open-Publishing)
di Didier Bourg
Le elezioni politiche, Camera e Senato, che si svolgeranno il 9 e il 10 aprile in Italia interessano direttamente i 250.000 Marocchini che vi risiedono.
La coalizione unita intorno a Silvio Berlusconi é al potere da 5 anni. E’ composta, fra l’altro, da partiti come Alleanza Nazionale, indirettamente legato al fascismo o la Lega Nord, che fa sfoggio della sua xenofobia. Questi due partiti hanno fatto votare la legge Bossi-Fini, un testo che ha aggravato il controllo e la (…) -
Sinistra Europea: NASCE IL FORUM VERSO LA SINISTRA EUROPEA
6 marzo 2006 par (Open-Publishing)
Documento conclusivo del seminario del 25 febbraio 2006 tenutosi a Milano
Come rappresentanti o come esponenti dell’associazionismo sociale e politico abbiamo svolto a Milano, il 25 febbraio 2006, un seminario per discutere ed approfondire le ragioni della nostra adesione alla sezione italiana della Sinistra Europea.
Tutti e tutte abbiamo convenuto sul fatto che il grande processo di ripresa dei conflitti sociali e della mobilitazione collettiva iniziatosi con il luglio di Genova non ha (…) -
UNIONE: I CANDIDATI PER LA CIRCOSCRIZIONE ESTERO
5 marzo 2006 par (Open-Publishing)
Ecco la lista dei candidati dell’Unione nelle quattro ripartizioni elettorali della circoscrizione Estero.
Europa: Franco Narducci, Svizzera (Dl); Claudio Micheloni, Svizzera (Ds); Dino Nardi (Svizzera, Ds); Aldo Bechi, Francia (Dl); Gianni Farina, Francia/Svizzera (Ds); Marisa Corazzol, Francia (Pdci); Lorenzo Losi, Gran Bretagna, (Dl); Alberto Sipione, Svizzera (Prc); Antonio Argenti, Belgio/Svezia (Dl); Elio Carozza, Belgio (Ds); Arnold Cassola, Belgio (Verdi); Antonio Duranti, Belgio (…)