Spartacus
Che c’è da aspettarsi da un democristo? Che faccia il democristo. Da costume genetico la razza è variegata: camaleonti, sedicenti statisti, tangentisti, corruttori, corrotti, clericali, fintolaicisti, ladrimatricolati, mafiosi, mafiosi di ritorno, mafiosetti da quattro cent, democratici di chiacchiera e ci fermiamo per non sprecare inchiostro. Ma c’è una tipologia assolutamente senza vergogna.
Molto più del chiagne ‘e fott s’è nel tempo rafforzato il ruolo del “clerico (…)
Home > Parole chiave > Politica > Partiti
Partiti
Articoli
-
PIERFI
7 dicembre 2006 par (Open-Publishing)
-
Confessioni di un pagatore di tasse, ovvero: gli ultimi "coglioni"...
3 dicembre 2006 par (Open-Publishing)
di tenebrio molitor
Ebbene, confesso. E a chi altri confessare se non a lui, al prototipo del guastatore reticente, dello spacciatore di falsità le più autentiche, del ribaltatore di qualsiasi verità a mezzo verità contraffatte? Solo al Berluscone (che va declinato al singolare per scongiurarne proliferazioni esiziali) può essere confidata la vergogna di cui cinquanta milioni di liberi cittadini si sono infine emendati, e che ancora grava unicamente su tre o quattro irriducibili!
Ebbene, (…) -
Rifondazione comunista di Parigi e l’articolo del Corriere della Sera
29 novembre 2006 par (Open-Publishing)
di La Segreteria del Circolo del PRC di Parigi
La pubblicazione sul Corriere della Sera del 24 novembre 2006 di un articolo a firma Aldo Cazzullo, scritto in base ad un racconto fatto al giornalista dalla sedicente ex segretaria del Circolo di Rifondazione comunista di Parigi ed agli stralci relativi all’accaduto che lo stesso Cazzullo ha tratto dal sito Bellaciao si presta a più di una considerazione.
Si tratta di un tardivo reportage della riunione dedicata alla distribuzione delle (…) -
La burocrazia: se la conosci la eviti
15 settembre 2006 par (Open-Publishing)
di Alessandro Ambrosin
Il termine burocrazia deriva dal francese Bureau, che significa ufficio o luogo dove operano dei funzionari. La necessità di sostenere le spese degli apparati istituzionali e le complessità crescenti delle funzioni pubbliche impone ai detentori del potere politico la nascita e l’espansione di un sistema burocratico.
Funzionari speciali vengono preposti al prelievo fiscale e all’ amministrazione dello stato. Sorgono così le prime forme di burocratizzazione, che (…) -
Ma siamo ancora di sinistra?
8 settembre 2006 par (Open-Publishing)
4 commentidi Angelo Steri
Alla luce delle recenti esternazioni di D’Alema e Bersani sulle pensioni, sui ticket e sui tagli alla spesa, mi chiedo se i DS, partito a cui appartengo, siano ancora un partito di sinistra o siano diventati qualcos’altro, un misto di liberaldemocrazia e riformismo, dei liberisti light o solo una macchina da campagna elettorale.
Ormai mi sembrano solo un apparato di raccolta voti, i cui rappresentanti, una volta ottenuto il mandato dagli elettori, se ne infischiano di (…) -
MESSICO, UN PRESIDENTE IN SOSPESO
28 agosto 2006 par (Open-Publishing)
Thousands gather in support of Mexican presidential candidate Andres Manuel Lopez Obrador to demand a ballot by ballot recount of the July 2 elections at the main Zocalo plaza in Mexico City, Mexico on Sunday Aug. 27, 2006.(AP Photo/Marco Ugarte Messico - 25.8.2006 Presidente in sospeso
Il Pan ottiene la maggioranza parlamentare. Ora il Messico attende di conoscere il nome del presidente.
Il Pan, Partido de Accion Nacional, ha raggiunto la maggioranza dei deputati sia alla Camera (206 su (…) -
Si vota in Chiapas - Nuovi conflitti in vista
22 agosto 2006 par (Open-Publishing)
A man walks past a campaign announcement for Juan Sabines, the PRD (Revolutionary Democratic Party) candidate for Governor of the Southern Mexican state of Chiapas in the town of Tuxtla Gutierrez, Mexico August 19, 2006. REUTERS/Daniel LeClair Lo stato più meridionale e più povero va alle urne in una fase estremamente calda delle vicende politiche messicane. Anche lì il favorito era il Prd ma l’alleanza Pan-Prd riapre i giochi Gli elettori sono 2.6 milioni e i seggi sono stati installati (…)
-
Cacciari si dimette da deputato, contrario al rifinanziamento delle missioni militari all’estero
19 luglio 2006 par (Open-Publishing)
14 commentiIl testo del suo intervento, mercoledì alla Camera
"Presidente, deputati, perdonate le mie debolezze e le mie paure, ma questa volta la politica non mi aiuta a tenere assieme ragionamento e convinzione (Bobbio avrebbe detto: l’etica della responsabilità e la coscienza). La prima mi dice che la mozione della maggioranza e il conseguente disegno di legge sono i migliori possibili nelle condizioni date.
La seconda mi dice che le carneficine in corso in Medio Oriente avrebbero bisogno di una (…) -
Mimmo Porcaro: il partito connettivo
6 luglio 2006 par (Open-Publishing)
Breve riassunto delle mie idee sul partito
di Mimmo Porcaro
La funzione principale dei partiti del movimento operaio, contadino e popolare è stata quella di trasformare una parte consistente delle classi subalterne in classi (potenzialmente o effettivamente) dirigenti.
Questa funzione principale veniva svolta attraverso varie funzioni secondarie: la socializzazione delle masse, la costruzione di reti di economia cooperativistica, la produzione culturale, la propaganda ideologica, la (…) -
Le sfide della Sinistra Ds
30 giugno 2006 par (Open-Publishing)
1 commentoAppuntamento domani, a Roma, Teatro Quirino, per l’Assemblea nazionale. Il ruolo della Quercia e la prospettiva di una sinistra rinnovata al centro del dibattito
di Gianni Zagato*
Domani parlerà la sinistra Ds e l’attesa è forte. È forte perchè dopo la lunga tornata elettorale quella di domani è la prima vera occasione pubblica di incontro di dirigenti e militanti Ds di tutta Italia, non affidata alle interviste né alle domenicali cene riservate, per dire dei no e dei si. In modo (…)