Appello a Prodi e ai responsabili del settore scuola
ALL’UNIONE CHIEDIAMO CHIAREZZA!
Siamo rimasti delusi, ma non sorpresi (visto il susseguirsi, in questi mesi, di dichiarazioni equivoche e contraddittorie da parte del Prof. Prodi e dei leader del centro-sinistra ) nel constatare che il Programma dell’ Unione per la scuola non prevede: la salvaguardia concreta del carattere nazionale del sistema di istruzione contro ogni deriva regionalista il sistema pubblico costituito dalle sole (…)
Home > Parole chiave > Sapere > Scuola-Università
Scuola-Università
Articoli
-
FIRMA L’APPELLO ALL’UNIONE PER L’ABROGAZIONE DELLA RIFORMA MORATTI
15 febbraio 2006 par (Open-Publishing)
-
UNA VERTENZA EMBLEMATICA
7 febbraio 2006 par (Open-Publishing)
di Lucio Garofalo
La dura vertenza sorta nell’Istituto Comprensivo di Sant’Angelo dei Lombardi sintetizza in modo emblematico le diverse e molteplici contraddizioni insite nel mondo della scuola in generale.
In particolare emerge un’antitesi tra due opposte concezioni della cultura, dell’educazione, del diritto all’istruzione. Da un lato si colloca una linea burocratica e verticistica, che confonde un ambiente educativo e di apprendimento quale la scuola, con un’azienda o, peggio ancora, (…) -
L’OROLOGIO DELLA DISCORDIA
24 gennaio 2006 par (Open-Publishing)
2 commentidi Lucio Garofalo
Evviva! Finalmente anche nella mia scuola è stato installato ed è in funzione un bellissimo orologio marcatempo, per “meglio verificare l’orario di servizio di tutti i dipendenti” (cito il testo del contratto integrativo di Istituto).
E’ ora di smetterla con questi insegnanti ritardatari, fannulloni e lavativi, capaci solo di prelevare lo stipendio e che lavorano 4/5 mesi all’anno... E si lagnano continuamente!
Invece, con questo “rivelatore di presenze automatico” (…) -
Devolution dell’istruzione: un pericolo incombente da evitare.
15 gennaio 2006 par (Open-Publishing)
di Gemma Gentile
UN CONVITATO DI PIETRA
Ma rendiamoci ben conto che mentre la scuola pubblica è espressione di unità, di coesione, di uguaglianza civica, la scuola privata è espressione di varietà, che può voler dire eterogeneità di correnti decentratrici, che lo Stato deve impedire che divengano correnti disgregatrici. La scuola privata, in altre parole, non è creata per questo. [...]
Bisogna insomma evitare questo nauseante sistema, questo ripugnante sistema che è il favorire nelle (…) -
Trecentomila studenti sono scesi oggi in strada per rivendicare i propri diritti.
17 novembre 2005 par (Open-Publishing)
Decine di migliaia in Italia per il giorno mondiale degli studenti
di DANIELE SEMERARO
Trecentomila studenti, secondo gli organizzatori, hanno preso parte questa mattina in oltre 70 città italiane alle manifestazioni del 17 novembre, considerato il "primo maggio" dei giovani, in ricordo dell’uccisione, nel 1939, di centinaia di ragazzi cecoslovacchi che si opponevano alla guerra. L’iniziativa, rilanciata dal social forum di Porto Alegre, è giunta quest’anno alla seconda edizione: una (…) -
Appello dagli studenti della Sapienza per il 4 novembre, il 6, il 17 e il 25 novembre
1 novembre 2005 par (Open-Publishing)
Ecco il testo dell’appello che arriva dalle facoltà occupate e in mobilitazione de La Sapienza di Roma
Martedì 25 ottobre abbiamo infranto il muro di silenzio troppo a lungo imposto da un governo illegittimo e dalla ristrutturazione autoritaria dell’università e della scuola. Abbiamo saputo tramutare il nostro disagio nella forza del rifiuto, la nostra rabbia in un grido gioioso, la nostra protesta in un fiume di 150.000 persone che ha inondato le strade e le piazze romane.
Un fiume che (…) -
Milano : Lettera aperta sulla scuola di via Quaranta
27 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
Una scuola egiziana come termometro dell’accoglienza di Milano
La vicenda dell’istituto di via Quaranta, fondato sei anni fa, in cui studiano circa 300 bambini esplode nello scorso mese di settembre. Dal Comune arriva la diffida a cominciare le lezioni, motivata dalle condizioni in cui verserebbe la sede, ritenuta inagibile. Ma una soluzione alternativa tarda ad arrivare. Alcuni genitori decidono di trasferire i propri figli nelle scuole pubbliche milanesi, altri scelgono di non mandare i (…) -
150.000 studenti in piazza a Roma !
25 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
2 commentiIN PIAZZA IN TUTTE LE CITTA’ ITALIANE IL 17 NOVEMBRE
"Il piu’ grande corteo sull’universita’ degli ultimi venti anni": cosi’ l’unione degli studenti universitari (UDU) definisce la manifestazione di oggi a Roma, alla quale, secondo l’organizzazione, hanno partecipato 150 mila studenti provenienti da ogni parte d’Italia.
Una manifestazione che, secondo l’UDU, ha dato “un segnale chiarissimo al governo: il DDL sulla docenza cosi come DM 270/04 sull’ordinamento universitario sono (…) -
Gli occupanti di lettere e filosofia di Bologna : grazie a CofferStalin... cinque feriti
25 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
4 commentiOggi gli studenti delle facoltà occupate di Bologna, come promesso a seguito del rifiuto da parte dell’assessore alla casa Amorosi a confrontarsi in un dibattito pubblico presso la facoltà di lettere e filosofia occupata, si sono recati pacificamente davanti all’amministrazione comunale con l’intenzione di partecipare al consiglio e portare avanti le loro richieste inerenti la pubblicazione delle case sfitte in attesa di assegnazione a Bologna e l’inserimento nelle graduatorie di (…)
-
Bologna : ferito Tiziano Loreti e due ragazze, esplode la tensione in piazza tra studenti e polizia
24 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
di red
Esplode la tensione a Bologna e aumentano i problemi per Sergio Cofferati che ha scelto la linea dura. Circa cento ragazzi hanno cercato di entrare in consiglio comunale per interrompere la discussione sugli sgomberi delle baracche dei clandestini sul Lungoreno e per parlare del caro-casa a Bologna. Ma quando sono arrivati sul portone di Palazzo D’Accursio, verso le 17, hanno trovato polizia e carabinieri a sbarrargli la strada. E sono volate anche le manganellate quando gli (…)