La Redazione di Bellaciao
L’esperienza di queste settimane di discussione collettiva del Trattato costituzionale europeo fra cittadini di cultura e di orientamento ideologico diversi ha ridato il gusto della politica, quella vera, a tanti che se ne erano allontanati. Il dibattito di idee e l’interesse popolare, senza precedenti nella storia della costruzione europea, rappresenta un patrimonio da sviluppare e tradurre in proposta politica ed organizzativa.
ll 70% dei francesi ha espresso (…)
Home > Parole chiave > Politica > Referendum
Referendum
Articoli
-
E ADESSO, AL LAVORO
1 giugno 2005 par (Open-Publishing)
1 commento -
MA QUALE EUROPA?
1 giugno 2005 par (Open-Publishing)
4 commentidi Viviana Vivarelli
I Francesi hanno rifiutato questa Costituzione europea e saranno seguiti da altri popoli europei. Il progetto europeo non cade, la Costituzione sara’ rinegoziata e speriamo su basi migliori. Questa votazione ha espresso un appassionato dibattito che ha coinvolto tutti i partiti francesi ma che e’ stato negletto dai media italiani, come se i temi in discussione non ci riguardassero. In Europa ci siamo ma senza sapere perche’ e qualcuno si chiede: ma questi Francesi che (…) -
RELIGIO RESURGENS
29 maggio 2005 par (Open-Publishing)
di Viviana Vivarelli
Le legge 40 e’ solo l’inizio, gia’ Gasparri chiede di mettere fuori legge spirale ed aborto e Buttiglione e Pera gli fanno eco. Se il referendum non passa, si creera’ un conflitto legislativo tra la protezione dell’embrione e la legge 194 che permette l’interruzione di gravidanza, con un ritorno a pericolose conseguenze sull’autodeterminazione femminile e i diritti della donna. Abbiamo visto, nell’infelice esperienza europea, quale sia la posizione reazionaria di (…) -
TRATTATO COSTITUZIONALE EUROPEO
28 maggio 2005 par (Open-Publishing)
di La redazione del Collettivo Bellaciao
Per noi, che ci battiamo, con una parte significativa del mondo politico, sindacale e associativo, perché i popoli europei respingano questo trattato costituzionale, una Costituzione europea ha il compito di definire il quadro democratico di funzionamento delle istituzioni dell’Unione europea, é il punto d’arrivo di un processo propositivo che su questo terreno si sviluppa dalla periferia al centro, dai popoli ai loro rappresentanti eletti.
I (…) -
I nostri Si’ ai 4 quesiti referendari sulla legge in materia di procreazione medicalmente assistita
23 maggio 2005 par (Open-Publishing)
Comitato per la cancellazione della legge sulla procreazione assistita
Dopo la decisione della Corte Costituzionale, che ha bocciato il quesito totalmente abrogativo, sosteniamo la campagna referendaria per i 4 Si’ ai quesiti che cancellano le parti più crudeli della Legge 40. Siamo per la cancellazione di questa legge che limita la libertà di scelta delle donne sul proprio corpo, nega la laicità dello Stato dettando norme che impongono a tutte/i scelte morali di parte, violando (…) -
"Sì! " di Negri alla TCE: le obiezioni di Scalzone.
19 maggio 2005 par (Open-Publishing)
1 commentodi Massimo Nava - Parigi
Il referendum francese sul trattato europeo si sta trasformando nel primo grande dibattito transnazionale. Logico che nella campagna intervengano sempre più anche attori esterni, dai capi di stato agli intellettuali, ai leader di partito. Sulle colonne di Liberation, si è sorprendentemente schierato a favore del si il professor Toni Negri, l’ex cattivo maestro e fondatore di Potere Operaio, recentemente definito dalla critica francese il “nuovo Marx”. Definendosi (…) -
Toni Negri, l’impero, la moltitudine e... la Costituzione europea
16 maggio 2005 par (Open-Publishing)
1 commentodi Il Collettivo Bellaciao
Qualche citazione dall’intervista rilasciata dal prof. Toni Negri a Libération dovrebbe bastare a cogliere la sostanza del suo pensiero. Ve ne proponiamo alcune, senza rinunciare, se lo desiderate, a leggere l’intervista, aggiungendovi l’articolo dei direttori delle riviste "Cosmopolitiques" e "Multitudes".
"La Costituzione é un mezzo per combattere l’Impero" "Solo la prosecuzione della costruzione europea puo’ permettere di realizzare delle alternative (…) -
Bertinotti ai cattolici: «Disobbedite a Ruini e andate a votare per il referendum»
13 maggio 2005 par (Open-Publishing)
Intervista al segretario di Rifondazione comunista sulla fecondazione assistita in vista del voto del 12 giugno
di Rina Gagliardi
«Faccio appello alle coscienze più avvertite del mondo cattolico, perché disubbidiscano all’invito astensionista delle alte gerarchie ecclesiastiche e il 12 giugno vadano a votare al referendum contro la legge 40. Lo dico non certo per "laicismo": all’opposto, nulla è così lontano da me come dividere il mondo tra credenti e non credenti. Ma per votare Sì ai (…) -
Il referendum e la ricerca biomedica
12 maggio 2005 par (Open-Publishing)
2 commentidi Viviana Vivarelli
Questo referendum non riguarda solo le donne ma tutti, perche’ blocca la ricerca medica. Un suo articolo vieta le congelazione degli embrioni in soprannumero.
Cio’ riguarda la donna che si sottopone alla fecondazione assistita, perche’, se il primo embrione va a male, la donna potrebbe prenderne un altro dei suoi senza ricominciare da capo la lunga trafila, essere squassata da pesanti stimolazioni ormonali, farsi fare di nuovo il doloroso prelievo degli ovociti, (…) -
Sostegno europeo al voto "NO" in Francia
10 maggio 2005 par (Open-Publishing)
Des politiques, syndicalistes, artistes ou encore universitaires de toute l’Europe lancent un appel de soutien au NON de gauche à cette Constitution. La France est en phase avec les peuples d’Europe.
No to the proposed European constitution! Solidarity with the French left’s campaign to vote "No"!
The proposed European constitution, adopted by EU member states on 18 June 2004 and currently being subjected to various types of ratification in countries across the EU, is a danger to (…)