Manchester Giovedì 25 maggio h 19.30 sala 3
Friends Meeting House (8 Mount St)
dietro la Biblioteca centrale
"Referendum del 25 giugno 2006 : le ragioni del NO"
introduce Mariangela Casalucci
incontro organizzato dal collettivo Bellaciao, gruppo Manchester
(vi preghiamo di dare ampia diffusione all’iniziativa)
Home > Parole chiave > Politica > Referendum
Referendum
Articoli
-
Referendum del 25 giugno 2006 : le ragioni del NO, Manchester il 25 maggio h 19.30
23 maggio 2006 par (Open-Publishing)
6 commenti -
Salviamo la Costituzione
2 febbraio 2006 par (Open-Publishing)
Gentilissimi amici,
tra qualche giorno uscirà il libro "Salviamo la Costituzione", a cura di Domenico Gallo (magistrato - rappresentante di Magistratura Democratica in seno al Coordinamento Nazionale di "SALVIAMO LA COSTITUZIONE") e Franco Ippolito (Presidente di Magistratura Democratica).
Alla stesura del libro hanno contribuito, tra gli altri, Luigi Ferrajoli e Raniero La Valle.
Abbiamo realizzato questo volume perché possa contribuire ad arginare il silenzio quasi tombale da parte (…) -
Brasile come un far west: referendum contro le pistole facili
23 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
di Leonardo Sacchetti
Un voto sulla vendita delle armi in uno dei paesi più violenti del mondo: è questo il referendum a cui sono chiamati a rispondere domenica oltre 120milioni di brasiliani. Un sì o un no alla proposta di "proibire la vendita di armi da fuoco". Un referendum che - ben oltre il quesito - sta spaccando in due il Brasile, mettendo l’una davanti all’altra le due anime dei brasiliani: quelli che non ce la fanno più della violenza di Rio o di San Paolo e quelli che non (…) -
Da LUISA MORGANTINI: Brasile, domenica 23 ottobre DIRE SI
18 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
de Luisa Morgantini
Domenica 23 ottobre la non violenza sarà concretamente in cammino tra le strade del Brasile, tra la sua gente e la sua terra. Sarà una domenica importante, una domenica di referendum nella quale la società civile brasiliana sarà chiamata a decidere se proibire o meno il commercio di armi da fuoco. Potrebbe anche non passare, l’uso delle armi e della forza fa parte di una cultura che si è affermata all’intera società. Ma sarà importante ugualmente perchè rende forte la (…) -
NEOCONSERVATORI E CRISTIANESIMO PAGANO
12 luglio 2005 par (Open-Publishing)
di Michele DI SCHIENA
L’esito del referendum sulla procreazione medicalmente assistita sembra aver confermato nella sinistra la convinzione che il cosiddetto mondo cattolico, fatte alcune marginali eccezioni, sia attestato sulle posizioni integraliste e conservatrici che oggi hanno nel cardinale Ruini il più autorevole punto di riferimento. Un errore questo causato da una insufficiente conoscenza di tale “mondo” fatta di attenzioni quasi esclusivamente rivolte, da una parte, ai vertici (…) -
Analisi dell’astensionismo
23 giugno 2005 par (Open-Publishing)
2 commentidi Viviana Vivarelli
La prima ricerca a campione sull’astensionismo al referendum. Istituto Coesis research di Milano. Sono state intervistate 800 persone, campione rappresentativo degli elettori potenziali.
Il 24% degli astenuti ha fatto una precisa scelta politica (area RUINI).
il 31% non e’ andato per DISINTERESSE (di questi il 14% «Non mi interessavano gli argomenti». Il 12% «Non ero in grado di prendere una decisione». Il 5% «Non ero informato/ non ho capito l’argomento»)
Il (…) -
LA NUOVA TEOCRAZIA
21 giugno 2005 par (Open-Publishing)
4 commentidi Lucio Garofalo
L’esito referendario del 13 Giugno scorso ha confermato una serie di tendenze di segno involutivo e regressivo, in atto in Italia da diversi anni.
Una riflessione preliminare merita l’ennesimo fallimento di un’iniziativa referendaria: da circa 10 anni nessun referendum è mai più riuscito ad ottenere il fatidico quorum, ossia un livello di affluenza alle urne superiore al 50 %.
Le statistiche riportate su molti quotidiani italiani, ci rammentano che l’ultima campagna (…) -
Ritirarsi è un errore
18 giugno 2005 par (Open-Publishing)
di Rossana Rossanda
Quel che impressiona nel fallimento del referendum è che nessuno ne avesse previsto l’ampiezza. Neppure coloro - la Cdl e la chiesa - che per disinnescarlo hanno consigliato il disimpegno dal voto piuttosto che l’impegno di un No. Quanto alla sinistra, si era mossa tardi e fiaccamente, prima nascondendosi dietro a quella libertà di coscienza che scopre solo quando potrebbe infastidire il Vaticano, che ha accolto con giubilo la decisione della Corte costituzionale di (…) -
Noi sconfitti loro vincitori effimeri
16 giugno 2005 par (Open-Publishing)
1 commentodon Vitaliano Della Sala*
Tra i maggiori sconfitti nel referendum appena conclusosi, vi è sicuramente il concetto voltairiano "non condivido la tua opinione ma sono pronto a dare la vita perché tu possa esprimerla". Invece i referendum sono stati vinti dal peggiore egoismo. E dall’astensionismo. Non dal cardinal Ruini o da "Scienza e vita", ma dall’apatia, dal disimpegno politico e civile, dal menefreghismo; hanno contribuito a questa fasulla vittoria i bacchettoni e i talebani di casa (…) -
PROCREAZIONE DEIANA: SPINTE FONDAMENTALISTE MINACCIANO LA LAICITÀ DELLO STATO
16 giugno 2005 par (Open-Publishing)
Dichiarazione di Elettra Deiana, deputata di Rifondazione Comunista
“Il fronte astensionista ha vinto in modo evidente e oggi può cantare vittoria per la voce del cardinale Ruini che continua ad esternare come un segretario di partito e non si perita di trattare il popolo italiano come una massa di minorenni che si è ben comportata di fronte agli adulti.
Deve essere però chiaro che la vittoria dell’astensione non è un sì alla legge, non è una condivisione di quei contenuti.
Al (…)