Di Viviana Vivarelli
Da Aprile:
D’Alema traccia una linea di separazione con i suoi elettori Il listone rischia di prendere meno voti dei singoli partiti. E’ il risultato dello spostamento al centro che lascia scoperto l’elettorato della sinistra
L’intervista del presidente diessino Massimo D’Alema rilasciata a Repubblica di domenica rappresenta un ulteriore spostamento al centro per il listone Ds-Margherita-Sdi. Dopo aver bigiato il giorno in cui si protestava contro Bush e Berlusconi (…)
Home > Parole chiave > Politica > Partiti
Partiti
Articoli
-
D’Alema: No alle piazze
8 giugno 2004 par (Open-Publishing)
-
I grandi cambiamenti di Bertinotti- e’ solo un inizio
17 maggio 2004 par (Open-Publishing)
Di Viviana Vivarelli
Concluso il congresso fondativo della sinistra europea
E’ nato a Roma, alla Domus Pacis,il Partito della sinistra Europea. Con il Congresso fondativo ha preso il via un progetto ambizioso che risponde all’esigenza di colmare un antico ritardo e costruire un soggetto politico capace di dare risposte al bisogno di cambiamento che viene dai grandi movimenti che si sono sviluppati in Europa e nel mondo. Il percorso non è tutto in discesa.
Lo stesso Fausto Bertinotti (…) -
Tortura legale e altre amenita’
24 aprile 2004 par (Open-Publishing)
di Viviana Vivarelli
Ci sono partiti che non possono essere chiamati civili e se sono anche nella maggioranza di governo la cosa deve riguardarci.Di fronte a episodi gravissimi di torture inflitte da corpi di polizia negli interrogatori e nelle carceri (vedi cio’ che avvenne nelle carceri sarde o a Bolzaneto) Amnesty e tutte le associazioni di volontariato laiche e cattoliche hanno chiesto una legge che introduca la tortura come reato, ma la legge e’ stata bocciata grazie (…) -
Oltraggioso
25 marzo 2004 par (Open-Publishing)
di Viviana Vivarelli
Come testimone della manifestazione di Roma, sono veramente disgustata non solo della perversita’ informativa dei media, ma soprattutto dalle reazioni ingigantite e anche menzognere dei Ds al ’presunto’ attacco a Fassino, al punto che non li votero’ piu’. Se la linea di azione di questa direzione DS e’ quella della guerra, del neoliberismo, delle nebbie, degli inciuci con Berlusconi, della provocazione e delle bugie, io non ci sto.
Dopo Roma ho visto gente che ha (…) -
Contro il terrorismo
18 marzo 2004 par (Open-Publishing)
Di Viviana Vivarelli
La casa delle liberta’ ha accettato di buon grado il ripetuto invito di Fassino a una marcia unitaria antiterrorismo, imponendo a questa marcia l’interpretazione governativa che la guerra sia l’unica opzione di risposta al terrorismo stesso e coinvolgendo i Ds in questa subdola interpretazione. La regola e’: Contro il terrorismo c’e’ solo la guerra. Visto che il terrorismo e’ diffuso in tutti i paesi del mondo, il corollario di questa affermaizone pregiudiziale e’ (…) -
SPAGNA: E’ L’ORA DI RIMBOCCARSI LE MANICHE
16 marzo 2004 par (Open-Publishing)
di Marco Santopadre
Nello Stato Spagnolo non ha vinto il PSOE, ma ha perso il PP L’Editoriale di Radio Città Aperta di oggi
C’è aria di cambiamento a Madrid, e la gente festeggia la cacciata dal potere dei Popolari di Aznar e del suo sfortunato delfino Mariano Rajoy. Il giocattolo costruito dal partito di governo sulle menzogne, alla fine si è rotto e prima del tempo, scatenando la reazione popolare e ribaltando i pronostici che davano al PP un margine di vantaggio, seppur risicato, (…) -
E’ iniziato ieri a Venezia il seminario di Rifondazione comunista, una buona lezione di nonviolenza
1 marzo 2004 par (Open-Publishing)
di Rina Gagliardi
Venezia-San Servolo
Chissà come deve essere bello, dall’aprile in poi, questo angolo di laguna - l’isola di San Servolo, oggi sede della provincia veneziana - ora immerso in una pur fascinosa luce invernale e in un non meno fascinoso clima nevoso. Una struttura "aperta", con edifici diversi separati da un ampio giardino, dove ci si può riunire per riflettere, studiare, discutere e nutrirsi. In origine, era stata concepita per ospitare un "Centro di salute mentale", (…) -
Il voto dei parlamentari per il mantenimento delle truppe italiane in Irak, numeri e nomi.
20 febbraio 2004 par (Open-Publishing)
di Viviana Vivarelli
Consideriamo molto grave che il Polo abbia chiesto subdolamente il voto non per la sola missione italiana in Irak ma cumulativamente per tutte le missioni italiane all’estero, anche per quelle compiute sotto l’egida dell’ONU, come se l’invio di truppe all’interno di una concertazione internazionale o a fianco di paesi spudoratamente aggressori e contro il parere dell’ONU e degli altri organismi internazionali fosse esattamente la stessa cosa.
In quanto cittadini (…) -
Senza speranza
17 febbraio 2004 par (Open-Publishing)
di Viviana Vivarelli
Il Parlamento chiede il voto per trattenere in Irak i soldati italiani, ma maschera il fatto chiedendo un voto cumulativo su TUTTE le missioni italiane nel mondo.
Il Polo e’ compatto per il si’, la sinistra e’ sempre sciaguratamente divisa. Ha fatto la lista unica e questo e’ il primo voto in cui dovrebbe dimostrare unicita’ di intenti. Prodi si e’ dichiarato decisamente per la pace e per il rispetto del diritto internazionale. Ma la sinistra nicchia nei vecchi (…) -
Vladimir Ilic Ulianov - Oggi vogliamo ricordare quel giovane rivoluzionario russo...
22 gennaio 2004 par (Open-Publishing)
di Rina Gagliardi
Oggi vogliamo ricordare quel giovane rivoluzionario russo, che rispondeva al nome di Vladimir Ilich Ulianov e che tutto il mondo conobbe sotto il nome di Lenin. Morì ottant’anni fa, in età ancor giovane, e nel pieno di una rivoluzione che muoveva ancora i suoi primi, durissimi passi. Il nostro non è un omaggio rituale. Ci muove, certo, il valore della memoria - che è un antidoto serio a quel culto dell’eterno presente che caratterizza la disperazione del capitalismo (…)