di RINA GAGLIARDI
La "Cosa" alternativa. Anzi, la Casa della sinistra alternativa, quella che non si rassegna al pallido orizzonte postsocialdemocratico del riformismo e che mantiene dentro le proprie corde l’idea che un altro mondo e’ possibile. Torna a parlarne Fausto Bertinotti: noi e altre sinistre, come la sinistra ds, potremmo tutti confluire in un nuovo e diverso contenitore. Una battuta che riaccende la discussione a sinistra, anche nel quadro della discussione precongressuale (…)
Home > Parole chiave > Autori l-z > Rina Gagliardi
Rina Gagliardi
Articoli
-
Fausto Bertinotti : una proposta alla sinistra
21 ottobre 2004 par (Open-Publishing)
-
La forza della pace
1 ottobre 2004 par (Open-Publishing)
di Rina Gagliardi
Il governo Berlusconi, anzi la tessitura diplomatica del sottosegretario Letta. Il denaro anticipato dai kuwaitiani. La Croce Rossa del commissario Scelli. Il risveglio degli arabi «moderati». Ora sono in tanti a contendersi il merito della liberazione di Simona, Simona, Man’haz e Ra’ad, e della felice conclusione di una vicenda che ci ha fatto soffrire per ventuno lunghissimi giorni. Logico che sia così.
E non avrebbe gran senso, da parte nostra, disconoscere i meriti (…) -
«Rifondazione una necessità assoluta»
29 settembre 2004 par (Open-Publishing)
di Rina Gagliardi
A Roma, sotto un cielo capriccioso e gonfio di nuvole, è ricomparso un ospite speciale: quel popolo di Rifondazione comunista che, anno dopo anno, da almeno dieci anni, si ritrova insieme, si riconosce, occupa le strade con la sua presenza fisica e ideale - le sue bandiere. Un rito? Sì, forse anche un rito. Ma non nel senso che comunemente si intende. E’ l’unico momento dell’anno in cui questo "popolo", dai simpatizzanti più esterni ai gruppi dirigenti del Prc, dai (…) -
La sfida e la scienza
14 settembre 2004 par (Open-Publishing)
di Rina Gagliardi
Nella nostra storia, ma soprattutto nella storia «grande e terribile» del ’900, rivoluzione e nonviolenza sono apparse idee sostanzialmente antitetiche. Non si cambia il mondo, non si trasforma l’esistente (si chiami capitalismo o imperialismo o oppressione coloniale), non si avvia alcuna "scalata al cielo" sulla sola base della lotta legale o pacifica: questo è stato, via via, il messaggio di fondo della rivoluzione d’Ottobre, della "lunga marcia" di Mao, della (…) -
Rina Gagliardi: la giusta politica di Rifondazione
13 settembre 2004 par (Open-Publishing)
di Rina Gagliardi
Nelle critiche all’iniziativa di Bertinotti, sul sequestro delle due Simone, insulti incivili, strumentalizzazioni di vario tipo e "politicismi" si mescolano a dubbi e incomprensioni genuine
L’altra sera, alla (bellissima) festa nazionale di Liberazione in corso a Roma (un pieno di dibattiti, di partecipazione, di voglia-di-stare-insieme), molti compagni - dirigenti di primo piano e semplici militanti "di base" - non riuscivano a nascondere un evidente disagio politico, (…) -
Rutelli e la vocazione neo-emendataria
6 agosto 2004 par (Open-Publishing)
di Rina Gagliardi
Da dove nasce la vocazione neo-emendataria (per altro nient’affatto recente) di Francesco Rutelli? Ovviamente, il Presidente della Margherita punta ad occupare - anche elettoralmente- quello spazio di "centro-moderato" che oggi appare appannaggio soprattutto dell’Udc e delle componenti dialoganti del polo. Ovviamente, il suo disegno è quello di spostare comunque a destra la fisionomia dell’Ulivo, per contrastare l’egemonia potenziale della sinistra (e dei movimenti) sul (…) -
Rina Gagliardi: mostri
2 agosto 2004 par (Open-Publishing)
di Rina Gagliardi
Mostri
No, non c’entrano niente i due eventi - chiamiamoli così - che hanno vivacizzato ieri mattina il torrido week-end romano. Non c’è alcun nesso tra la cattura di Luciano Liboni al Circo Massimo (con gli spari, gli ostaggi, la fuga e la scontata conclusione di morte, come in uno dei tanti telefilm correnti tra l’horror e il pulp) e il pugilato scatenato dai leghisti alla Camera dei deputati (con l’indecorosa aggressione a una donna, il solito break dei commessi, la (…) -
B and B, due destini paralleli
15 luglio 2004 par (Open-Publishing)
1 commentodi Rina Gagliardi
B&B, due destini paralleli Sembravano proprio due «anatre zoppe», che si sostenevano l’una all’altra, nel vano tentativo di non perdere l’equilibrio. O meglio: sembravano - come erano due leader politici al tramonto. Diversi - in teoria - per età, lingua, e perfino campo d’appartenenza politica. Ma resi quasi identitici - in realtà - dalle scelte fondamentali: la sudditanza a Bush, l’assurda guerra all’Iraq, il vizio inveterato di dire bugie, il sorriso di plastica (…) -
Casa Bianca : terrorismo elettorale
13 luglio 2004 par (Open-Publishing)
1 commentodi Rina Gagliardi
Può darsi che siamo accecati dall’"antiamericanismo". Ma la notizia pubblicata da "Newsweek" ci appare molto grave, ovvero più che inquietante. Che alla Casa Bianca si stia "studiando" la possibilità tecnico-giuridica di rinviare le elezioni presidenziali del 2 novembre ci sembra comunque, in sè, un fatto inaudito - tanto è vero che non è mai successo, o quasi, nella storia degli Usa, neppure negli anni infuocatissimi delle guerre mondiali. Che, poi, questa idea sia (…) -
Elezioni europee : la lunga notte degli imbrogli
14 giugno 2004 par (Open-Publishing)
1 commentodi Rina Gagliardi
Ma come sono davvero andate queste elezioni? Il Cavaliere ne esce con le ossa rotte: questo è certo. Ma su tutto il resto - sull’entità stessa della sconfitta di Forza Italia - l’incertezza regna sovrana. E’ l’una e mezzo di notte, e le cifre non solo continuano ad arrivare col contagocce, ma sono in tutta evidenza parziali, incomplete, fondate su campionamenti irrisori. In particolare, le proiezioni “ufficiali” e le proiezioni elaborate dai Ds - e ribadite fino a tarda (…)