di Rina Gagliardi
Dall’Iraq, dove ogni giorno si contano i morti, i feriti e le devastazioni, arriva, finalmente, una buona notizia. La notizia di tre vite salvate. Di tre persone che sono state sottratte ad una condizione di prigionia violenta ed umiliante, quale quella che trasforma esseri umani in ostaggi, in "merce di scambio", in puri strumenti di dominio. Non possiamo che tirare, noi come tutti, un vero respiro di sollievo. La logica di morte della guerra - di questa guerra come di (…)
Home > Parole chiave > Autori l-z > Rina Gagliardi
Rina Gagliardi
Articoli
-
Agliana, Stefio, e Cupertino tre vite salvate
9 giugno 2004 par (Open-Publishing)
-
Una nuova cultura
6 giugno 2004 par (Open-Publishing)
di Rina Gagliardi
«The day after», su Roma splende un sole quasi estivo. Anche la meteorologia si adegua e si riconcilia, mentre lo spot elettorale di B. & B. consuma i suoi ultimi malinconici spiccioli. Per noi (e per tutti), è tempo di bilanci politici, ben oltre la felicità e le emozioni di venerdì, compreso il respiro di sollievo che molti hanno tirato. Per il governo, e segnatamente per Silvio Berlusconi, il bilancio non potrebbe essere più fallimentare: la visita di Bush non si è (…) -
E’ iniziato ieri a Venezia il seminario di Rifondazione comunista, una buona lezione di nonviolenza
1 marzo 2004 par (Open-Publishing)
di Rina Gagliardi
Venezia-San Servolo
Chissà come deve essere bello, dall’aprile in poi, questo angolo di laguna - l’isola di San Servolo, oggi sede della provincia veneziana - ora immerso in una pur fascinosa luce invernale e in un non meno fascinoso clima nevoso. Una struttura "aperta", con edifici diversi separati da un ampio giardino, dove ci si può riunire per riflettere, studiare, discutere e nutrirsi. In origine, era stata concepita per ospitare un "Centro di salute mentale", (…) -
Un governo fallimentare (e fallito)
5 febbraio 2004 par (Open-Publishing)
di Rina Gagliardi
Se in politica valessero i fatti concreti, il governo Berlusconi dovrebbe «logicamente» dichiarare fallimento e quindi proclamare lo stato di crisi. Ma, in tutta evidenza, non ha alcuna intenzione di farlo, almeno prima delle elezioni europee. Con la crisi, intanto, proprio come col terremoto, questo governo si è ormai abituato a convivere. E poi, come ci ha spiegato l’illustre dottor Scapagnini, Berlusconi è ormai un uomo «immortale» (ha detto proprio così): è lui (…) -
Vladimir Ilic Ulianov - Oggi vogliamo ricordare quel giovane rivoluzionario russo...
22 gennaio 2004 par (Open-Publishing)
di Rina Gagliardi
Oggi vogliamo ricordare quel giovane rivoluzionario russo, che rispondeva al nome di Vladimir Ilich Ulianov e che tutto il mondo conobbe sotto il nome di Lenin. Morì ottant’anni fa, in età ancor giovane, e nel pieno di una rivoluzione che muoveva ancora i suoi primi, durissimi passi. Il nostro non è un omaggio rituale. Ci muove, certo, il valore della memoria - che è un antidoto serio a quel culto dell’eterno presente che caratterizza la disperazione del capitalismo (…) -
Intervista al "grande vecchio" della sinistra comunista: «Il pacifismo è la strada giusta»
18 gennaio 2004 par (Open-Publishing)
di Rina Gagliardi
Ingrao: «Bertinotti rompe uno schema»
A Pietro Ingrao il ragionamento con cui Fausto Bertinotti ha concluso il convegno veneziano sulle Foibe, svoltosi in dicembre, è piaciuto davvero molto. Domenica scorsa, quando Liberazione ha pubblicato l’ampio testo del segretario di Rifondazione comunista, se l’è letto con cura, ha preso appunti su un taccuino, come sua abitudine, infine si è fatto vivo con noi, manifestando la voglia di svolgere sul nostro giornale una (…) -
Quando politica fa rima con sociale
8 dicembre 2003 par (Open-Publishing)
di Rina Gagliardi
Colui che l’Espresso definisce il "Cavalier Fini" ha già dato la sua risposta, presumibilmente a nome di tutto il centrodestra: non cederemo alla piazza, non torneremo indietro di un millimetro. Quel milione e mezzo di lavoratori che ieri mattina ha pacificamente occupato la città di Roma, per esprimere il suo urgentissimo, irrinviabile "bisogno di futuro" è avvertito: la lotta continua, come si diceva una volta. E come ieri mattina ha ribadito dal palco Guglielmo (…) -
Perché si vuole colpire al cuore il sindacato
7 novembre 2003 par (Open-Publishing)
Il centrodestra tenta di gettare discredito morale, prima che politico, sulla Cgil
di Rina Gagliardi
Perché si vuole colpire al cuore il sindacato
Con quella sua aria di gentleman che ha fatto gli studi a Eton e non alza mai la voce, Sandro Bondi ha sparato la sua cannonata: «Non si può ignorare» ha dichiarato il berlusconide doc «che alcuni dei brigatisti arrestati in questi giorni facevano parte della Cgil». Tesi non inedita, ma velenosamente e violentemente rilanciata, quasi con un (…) -
La stella di Silvio Berlusconi comincia a declinare
18 ottobre 2003 par (Open-Publishing)
2 commentiLIBERAZIONE 16-10
La fine di un blocco politico
La stella di Silvio Berlusconi comincia a declinare
di Rina Gagliardi
Chi vive a sud della linea gotica non può leggere la Padania e smarrisce così un’opportunità quotidiana: il confronto, appunto quotidiano, con una dimensione di barbarie politica, culturale, civile, difficilmente immaginabile. Ieri, per esempio, il giornale leghista dedicava la bellezza di cinque pagine non solo alla denuncia del "complotto" dei palazzi romani (…)