Tre buone ragioni per votare si’ al referendum per ratificare il TCE
Di Yann Moulier Boutang, direttore della rivista francese Multitudes (Tony Negri)
Testo letto il 17 novembre 2004 in occasione di una riunione dei Verdi del XIV arrondissement di Parigi e destinato ad aprire una discussione sulla costituzione europea.
Gli avversari della ratifica del TCE sostengono che l’Unione Europea che si esprime in questa Costituzione é un’Europa non democratica, che é agli antipodi dell’Europa (…)
Home > Parole chiave > Internazionale > Europa
Europa
Articoli
-
I "Negristi" e "Moltitudinisti" invitano a votare si’ al TCE (noi non ci meravigliamo...)
7 dicembre 2004 par (Open-Publishing)
-
"Dire no per bloccare la distruzione dell’Europa"
4 dicembre 2004 par (Open-Publishing)
Colloquio con Philippe Foulquié, direttore della friche de la Belle de Mai, a Marsiglia.
di Rosa Moussaoui
Nel 1992, Lei aveva votato "si’" al referendum sul trattato di Maastricht. Oggi, Lei invita a votare "no" ad una costituzione "che entusiasma Sarkozy e Seillière"...
Philippe Foulquié. Allora, la sinistra era al potere. Indipendentemente da quel che potevo pensare di quel governo di sinistra, votare "no" significava rischiare d’indebolirlo. E c’era un’altra ragione: ho sempre (…) -
Il Muro di Berlino
15 novembre 2004 par (Open-Publishing)
Il Muro di Berlino (in tedesco: Berliner Mauer) fu un lungo muro che separava Berlino Ovest da Berlino Est e dal circostante territorio della Germania Est. Il muro è esistito dal 1961 fino al 1989.
Storia del Muro
Dopo la seconda guerra mondiale, Berlino venne divisa in quattro settori. Unione Sovietica, Stati Uniti, Regno Unito e Francia avevano ciascuna una parte della città sotto il proprio controllo. Il settore sovietico era di gran lunga il più esteso e occupava la maggior parte (…) -
L’Euro: la più colossale rapina delle masse europee
7 novembre 2004 par (Open-Publishing)
8 commentidi Capire per agire
Basta piagnuccolare sull’impoverimento crescente!
Lotta a fondo, invece, all’arricchimento dilagante sulle nostre spalle
La nuova moneta ha comportato, dal primo gennaio 2002, la sostituzione di 13 miliardi di banconote e 7 miliardi di monete. Dal 1° marzo 2002 l’euro è divenuta l’unica valuta avente corso legale in Italia.
L’introduzione dell’euro, la moneta unica europea, è stato un fatto epocale, che ha coinvolto un intero continente, oltre 370 milioni di (…) -
Se Bertinotti non boccia la Costituzione europea
23 ottobre 2004 par (Open-Publishing)
de Guido Iodice
Più che di contenitori bisogna discutere di contenuti. E c’è n’è uno che divide la sinistra: la nuova Costituzione europea. Bocciarla è sbagliato, ma serve darle un’anima. Una modesta proposta per una battaglia comune: un "Bill of Rights" per l’Europa
Dice Fabio Mussi a Fausto Bertinotti - in un articolo su “Liberazione” - che per l’oggi è inutile discutere di “nuovi contenitori”, mentre apre a una discussione sui contenuti. Anche Achille Occhetto - su “l’Unità” - chiede (…) -
AGNOLETTO: IL PARLAMENTO EUROPEO SI IMPEGNI PER LA RIAPERTURA DI INDYMEDIA
14 ottobre 2004 par (Open-Publishing)
AGNOLETTO: IL PARLAMENTO EUROPEO SI IMPEGNI PER LA RIAPERTURA DI INDYMEDIA E PER GARANTIRE UNA LIBERTA’ FONDAMENTALE, QUELLA DI INFORMAZIONE
Bruxelles, 13 ottobre 2004 - Vittorio Agnoletto è intervenuto oggi pomeriggio nel question time della sessione plenaria di Bruxelles chiedendo un impegno formale del Parlamento Europeo per la riapertura di Indymedia e per la garanzia della piena libertà di informazione ed espressione. Di seguito il testo del suo intervento:
“Giovedi’ 7 ottobre 2004, (…) -
SPAGNA: SCARCERATA LA MENTE DEI GAL
5 ottobre 2004 par (Open-Publishing)
1 commentoPolemiche sulla concessione degli arresti domiciliari all’ex generale della Guardia Civil Rodriguez Galindo
di Marco Santopadre
La grande (e probabilmente ingiustificata) euforia scatenatasi a Parigi e a Madrid dopo l’arresto di una ventina di presunti militanti dell’ETA nella notte tra sabato e domenica, rischia di far passare in secondo piano un evento altrettanto interessante.
L’ex generale della Guardia Civil spagnola, Enrique Rodríguez Galindo, condannato a 75 anni di reclusione (…) -
Cessate il fuoco e andatevene
15 settembre 2004 par (Open-Publishing)
di Vittorio Agnoletto
Spetterà oggi al Parlamento europeo, chiamato a votare per la prima volta sulla guerra, dimostrare o meno la propria disponibilità a rappresentare la volontà della maggioranza dei cittadini dell’Unione. Il dibattito sarà ovviamente segnato dalla drammatica vicenda del rapimento dei quattro volontari di "Un Ponte per... " e dal destino ancora in sospeso di tutti gli altri ostaggi.
Due sono gli obiettivi, diversi e autonomi l’uno dall’altro, ma fra loro in forte (…) -
Elezioni Europee, il voto degli italiani all’estero: problemi, contraddizioni e pericoli
29 luglio 2004 par (Open-Publishing)
3 commentiElezioni Europee Come hanno votato gli italiani all estero
Elezioni Europee
Il voto degli italiani all’estero: problemi, contraddizioni, pericoli
Leggendo le precise e dettagliate analisi del voto fatte dal compagno Pegolo abbiamo sentito una strana sensazione di estraniazione e disagio. Per carità, nulla da eccepire sulle capacità e la bravura di Pegolo che anzi ringraziamo per il lavoro svolto e la rapidità con cui ci ha saputo informare. La ragione della (…) -
Lettera aperta di Agnoletto al nuovo Presidente del Parlamento Europeo Josep BORRELL
22 luglio 2004 par (Open-Publishing)
"Difesa dei diritti umani e della libertà di espressione siano l’obiettivo principale del nuovo Parlamento Europeo"
A tre anni dalle tragiche giornate del "G8" di Genova
Lettera aperta
dell’On.Vittorio Agnoletto
Eurodeputato della Sinistra Unitaria Europea (GUE/NGL) Già portavoce nel luglio 2001 del GSF, "Genoa Social Forum"
"Difesa dei diritti umani e della libertà di espressione siano l’obiettivo principale del nuovo Parlamento Europeo"
Strasburgo, 20 luglio 2004
Signor (…)