Dopo gli episodi di repressione contro gruppi di donne, verificatisi ieri ad Ankara, quando le forze dell’ordine hanno picchiato ed arrestato manifestanti che partecipavano ad una dimostrazione di piazza, Bruxelles torna ad interrogarsi sul livello di democraticita’ della Turchia, in procinto di avviare i negoziati di adesione all’Ue.
"Siamo rimasti scioccati dalle immagini della polizia che colpiva le donne e da quelle di giovani dimostranti ad Istanbul, che preparavano cortei in vista (…)
Home > Parole chiave > Internazionale > Europa
Europa
Articoli
-
TURCHIA-UE: COMMISSIONE SCIOCCATA PER LA VIOLENZA DELLA POLIZIA DI ANKARA SULLE DONNE
7 marzo 2005 par (Open-Publishing)
-
Europa senza Bush
27 febbraio 2005 par (Open-Publishing)
1 commentodi ROSSANA ROSSANDA
Il presidente degli Stati uniti George W. Bush è venuto in Europa, dopo l’ispezione di Condoleezza Rice, disposto a perdonare quelli che si erano opposti alla guerra in Iraq: ormai l’aveva fatta, alla faccia dell’Onu, pensa di averla vinta e presumeva di ricontrattare le alleanze con l’Europa da una posizione di forza. Per Europa intende Francia, Germania e Russia, da tempo la Gran Bretagna non fa problema, preferisce ignorare la Spagna e l’Italia non conta, anche se (…) -
23 febbraio: iniziativa bolkenstein a Roma
17 febbraio 2005 par (Open-Publishing)
CAMPAGNA NAZIONALE “STOP BOLKESTEIN! STOP GATS!” UN’ALTRA EUROPA E’ NECESSARIA
La Direttiva Bolkenstein è il colpo di grazia a quel che resta del “modello sociale europeo” già agonizzante dopo le politiche di privatizzazione di questi anni e la messa in discussione dei diritti sociali e del lavoro.
La Direttiva approvata il 13 gennaio 2004 dalla Commissione Europea, è attualmente all’esame del Consiglio e del Parlamento Europeo. La Direttiva per la cui formulazione sono state consultate (…) -
LIBERIAMO LA PACE SABATO 19 FEBBRAIO Roma ore 14.00
16 febbraio 2005 par (Open-Publishing)
Giuliana, Florence, Hussein
tutti gli ostaggi e il popolo iracheno
MANIFESTAZIONE NAZIONALE proposta da il manifesto
SABATO 19 FEBBRAIO Roma ore 14.00 P.zza della Repubblica
ore 17.00 Concerto piazza di Porta Capena -
FRANCIA : NO ALLA CONTRORIFORMA DELLE 35 ORE
7 febbraio 2005 par (Open-Publishing)
1 commentodi Giulio Palermo tradotto dal francese da karl&rosa
Non é difficle creare un esercito di persone pronte a tutto per un pezzo di pane. La concorrenza, di cui i fanatici del "libero" mercato sono tanto orgogliosi, assolve a questo dovere in modo automatico, allineando verso il basso le condizioni dei più umili. E’ invece molto più difficile fare in modo che queste persone, ridotte alla fame, siano veramente "libere" di fare qualunque cosa per ottenere il pezzo di pane di cui hanno (…) -
Francia, SALUTE-SERVIZI SOCIALI : i perché della nostra azione !!
7 febbraio 2005 par (Open-Publishing)
di: CGT - salute - servizi sociali tradotto dal francese da karl&rosa
TUTTI UNITI PER UN SERVIZIO PUBBLICO SANITARIO E SOCIALE DI QUALITA’
In questo inizio d’anno il clima sociale é in movimento: orario di lavoro e servizi pubblici si confermano come le più grandi preoccupazioni dei lavoratori ospedalieri e di quelli privati.
IL 5 FEBBRAIO SARA’ PER I DIPENDENTI PUBBLICI IL PROLUNGAMENTO NATURALE DELLE AZIONI GIA’ INIZIATE E PER QUELLI PRIVATI L’OCCASIONE PER FAR SENTIRE LA LORO (…) -
Euroape (France) : Thibault messo in minoranza al comitato confederale della CGT
6 febbraio 2005 par (Open-Publishing)
Il "parlamento" della centrale sindacale ho optato per il rigetto del trattato costituzionale europeo, mentre il segretario generale voleva lasciare la libertà di voto.
di Rémi Barroux tradotto dal francese da karl&rosa
Aria di crisi alla CGT. In occasione del suo comitato confederale nazionale (CCN), che si é riunito mercoledi’ 2 e giovedi’ 3 febbraio a Montreuil (Seine-Saint Denis), la centrale sindacale doveva prendere posizione senza ambiguità per un "no" al progetto di trattato (…) -
Europa, Francia : Thibault messo in minoranza al comitato confederale della CGT
4 febbraio 2005 par (Open-Publishing)
Il "parlamento" della centrale sindacale ho optato per il rigetto del trattato costituzionale europeo, mentre il segretario generale voleva lasciare la libertà di voto.
di Rémi Barroux tradotto dal francese da karl&rosa
Aria di crisi alla CGT. In occasione del suo comitato confederale nazionale (CCN), che si é riunito mercoledi’ 2 e giovedi’ 3 febbraio a Montreuil (Seine-Saint Denis), la centrale sindacale doveva prendere posizione senza ambiguità per un "no" al progetto di trattato (…) -
Immigrazione: un contratto sulla testa degli stranieri
31 dicembre 2004 par (Open-Publishing)
2 commentidi Axel Plessier
Gli stranieri che si stabiliscono in Francia dovranno firmare un "contratto d’accoglienza e d’integrazione". Anche comporta alcuni aspetti interessanti, esso manifesta un irrigidimento delle condizioni di ingresso e di soggiorno degli immigrati.
Le domande fioccano nei locali dell’Associazione servizio sociale familiare migranti (ASSFAM) di Parigi. E’ la giornata d’informazione "Vivere in Francia", una delle disposizioni del contratto di accoglienza e d’integrazione (…) -
Torture e violi nella caserma della Guardia Civile in Spagna
31 dicembre 2004 par (Open-Publishing)
Vedere la video della conferenza stampa qui
L’organizzazione basca contro la tortura TAR e la famiglia d’Amaia Urizar hanno denunciato in una conferenza stampa qu’Amaia era stata violata alla caserma della Guardia Civile. Amaia Urizar era stata arrestata dalla Guardia Civile e detenuta in segreto durante cinque giorni. Ecco la testimonianza terribile d’Amaia Urizar.
Attenzione testimonianza e testo molto duro.
AMAIA URIZAR DE PAZ
Mi hanno arrestata il 29 ottobre, venerdì, alle tre (…)