A Parigi il Collettivo Bellaciao si ritrova come ogni anno nella manifestazione che percorre la città.
di Roberto Ferrario
Il 1° Maggio nasce come momento di lotta internazionale di tutti i lavoratori, senza barriere geografiche, né tanto meno sociali, per affermare i propri diritti, per raggiungere obiettivi, per migliorare la propria condizione.
"Otto ore di lavoro, otto di svago, otto per dormire" fu la parola d’ordine, coniata in Australia nel 1855, e condivisa da gran parte del (…)
Home > Parole chiave > Bellaciao > Dazibao
Dazibao
Articoli
-
STORIA DEL 1° MAGGIO
1 maggio 2012 par Roberto Ferrario (Open-Publishing)
-
25 aprile: la resistenza in Italia
25 aprile 2012 par Collettivo Bellaciao (Open-Publishing)
La sfilata della Liberazione a Milano (5 maggio 1945) guidata dal Comando Generale del Corpo Volontari della Libertà. Fu l’atto simbolicamente conclusivo della Resistenza italiana al nazifascismo (in effetti la lotta armata si protrasse in numerose località, specie del Nord-Est, sino ai primi giorni del maggio 1945) e delle insurrezioni popolari che, sostenute dalle formazioni militari di partigiani e patrioti, consentirono la liberazione delle grandi città del Nord Italia prima dell’arrivo (…)
-
DAX NEL CUORE E NELLA LOTTA
16 marzo 2012 par Milano (Open-Publishing)
16 marzo 2012 Via Brioschi Milano dalle 20.30
letture e interventi in ricordo di Dax e corteo per il Ticinese tutti presenti.....
CHI LOTTA NON MUORE MAI...... -
Parigi: solidarietà con i NoTav (video con Oreste Scalzone)
8 marzo 2012 par Collectif Bellaciao (Open-Publishing)
Sabato 3 marzo un raduno di una centinaia di persone in faccia al Centro Pompidou in solidarietà con il movimento notav italiano, dopo l’assemblea organizzata in questa occasione una piccola manifestazione si è organizzata fino alla piazza del Chatelet
Lunedì, 6 marzo, la sede della RAI di Parigi è stata occupata simbolicamente in protesta contro il modo in cui i grandi mezzi di comunicazione italiani, tra cui la RAI, partecipano alla criminalizzazione del movimento NoTAV, senza dare mai (…) -
Valerio Verbano (Roma, 25 febbraio 1961 – Roma, 22 febbraio 1980) (video)
21 febbraio 2012 par Collettivo Bellaciao (Open-Publishing)
1 commentoMERCOLEDI’ 22 FEBBRAIO ore 16,00 in via MONTE BIANCO 114
UN FIORE PER VALERIO, presidio alla lapide sotto casa di VALERIO.
ore 17,00 partenza del corteo...
MAI COME QUEST’ANNO
TUTTI E TUTTE... -
Letteratura e guerra partigiana in Italia a Parigi
7 febbraio 2012 par ANPI PARIGI (Open-Publishing)
Il Collettivo Bellaciao sarà presente...
Un ciclo di incontri sulla letteratura della Resistenza presentato da Daniele Gaio
presentato da Daniele Gaio
13 e 27 febbraio, 5 marzo 2012, ore 19 alla libreria: "La Libreria" 89 rue du faubourg Poissonnière 75009 Parigi
L’Anpi Parigi, sezione Carlo e Nello Rosselli, in collaborazione con La Libreria, vi propone un ciclo di incontri sulla letteratura della Resistenza italiana.
Quattro narratori (Italo Calvino, Cesare Pavese, Beppe (…) -
Il Collettivo Bellaciao querelato per diffamazione da Mario SANDOVAL
10 gennaio 2012 par Collettivo Bellaciao (Open-Publishing)
Il 12 gennaio 2012, Roberto Ferrario, uno dei portavoce del Collettivo Bellaciao comparirà davanti al Tribunale Correzionale di Auxerre, assistito dal suo avvocato Weyl France, in seguito della causa per diffamazione che il signor Mario Sandoval ha presentato nei confronti di diverse media, tra cui Marianne2, Mediapart, Le Grand Soir, Courrier International, France Info, El Correo, Calpa...
Mario Sandoval, un ex ufficiale di polizia argentino, denuncia Bellaciao per la pubblicazione sul (…) -
La storia siamo noi Peppino Impastato (6 videos + live radio)
5 gennaio 2012 par Collettivo Bellaciao (Open-Publishing)
Palermo: Oggi è il compleanno di Peppino Impastato, il militante antimafia che avrebbe compiuto 64 anni e ucciso da Cosa nostra nel 1978, e di "Radio 100 passi" in onda da due anni. Ricorrenze che oggi vengono celebrate con una maratona su Radio 100 passi e sulla webtv "100 Passi Tv" che nel pomeriggio da’ il via alle sue trasmissioni.
Fin dalla mattina collegamenti in rete - aperti dalla testimonianza del fratello, Giovanni Impastato - con le redazioni on line delle principali testate (…) -
Storia della RADIO CANALE 96
2 gennaio 2012 par Massimo Emanuelli via RF (Open-Publishing)
L’emittente nasce a Milano nel 1975, per iniziativa del QUOTIDIANO DEI LAVORATORI, dunque dell’area politica di Avanguardia Operaia, fra i fondatori ci sono Giuseppe Maccali (titolare di un piccolo negozio di comunicazioni), Martino Benpensante e Basilio Rizzo (insegnante e futuro consigliere del Comune di Milano). La prima sede di Canale 96 (che irradia i suoi programmi dagli fm 95,200, donde il nome) è in via Mac Mahon presso un’abitazione privata. Alberto Pugnetti, un altro dei fondatori (…)
-
Buon anno 2012
1 gennaio 2012 par Collettivo Bellaciao (Open-Publishing)
1 commento