di Lucio Garofalo
Durante il XX secolo si sono registrati due periodi storici molto caldi: il primo, all’inizio del secolo, fu causato da fenomeni naturali; il secondo, a partire dal 1960 ad oggi, è invece determinato dal cosiddetto “effetto serra”. Tale fenomeno scaturisce dall’accumulo dei “gas-serra” nell’atmosfera, tra i quali il più nocivo è costituito dall’anidride carbonica. Tale gas, che in percentuali tollerabili è sempre stato presente nell’ambiente naturale e nell’atmosfera (…)
Home > Parole chiave > Ambiente > Ambiente
Ambiente
Articoli
-
I MUTAMENTI CLIMATICI NEL MONDO
18 marzo 2005 par (Open-Publishing)
1 commento -
Pretendiamo dai candidati la difesa dei commons!
26 febbraio 2005 par (Open-Publishing)
di Viviana Vivarelli
Le mire delle multinazionali si stanno già addensando sull’Italia. I beni comuni vanno difesi! In primo luogo l’acqua.
Al momento ‘soltanto’ Verdi, Comunisti italiani e ala minoritaria dei Ds ne parlano. Eppure su di essi, oltre che sulla difesa dei diritti civili, dovrebbe orientarsi la richiesta dei cittadini, così da spingere i partiti omologati e poco democratici a ravvedersi. Non è difficile fare un programma, è difficile ‘volere’ un programma.
Occorre (…) -
Carmine Iuorio : muore di freddo mentre protesta contro la discarica
24 febbraio 2005 par (Open-Publishing)
Carmine Iuorio, 34 anni, stroncato nella notte. L’autostrada A3 resta bloccata.
di Antonella Palermo
Campagna (Sa)
Carmine Iuorio, 34 anni, è morto mentre manifestava contro la discarica di Basso dell’Olmo. Alla seconda notte di presidio sull’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, alle due e trenta circa, Carmine si è accasciato sotto una delle tende presso cui, assieme a centinaia di suoi concittadini, aveva cercato nelle ultime ore riparo dal freddo. Inutile la corsa al vicino (…) -
DIFESA DELL’ACQUA
14 febbraio 2005 par (Open-Publishing)
di Viviana Vivarelli
L’acqua è un risorsa, non è una merce.
L’acqua è un bene pubblico e non può mai diventare un bene privato. L’acqua è essenziale e indispensabile per la vita, pertanto deve essere posta nella Costituzione di uno stato civile, come un diritto fondamentale del cittadino, che non può essere privatizzato e non può essere ceduto a soggetto privato da parte di nessun organo dello stato, né locale né nazionale. Le spese di gestione di questo bene devono essere a carico della (…) -
Modena: presidio Giovani Comunisti lunedi 24-01 dalle ore 16.00 alle ore 21.00
24 gennaio 2005 par (Open-Publishing)
IN PIAZZA GRANDE PER IL PRESIDIO DI OGGI LUNEDÌ 24 GENNAIO DALLE ORE 16.00 FINO ALLE 21.00
Ieri come oggi ci saremo e agiremo per dire:
– NO all’autodromo di Marzaglia
– NO allo sgombero del Libera e di qualsiasi spazio sociale
– NO alla crescente cementificazione della nostra città e delle nostre campagne
– NO alla logica del profitto e del business che permettono le devastazioni
ambientali
– PER la difesa dell’ambiente, quale bene inalienabile e insostituibile a
cui la nostra (…) -
Pescara : gli effetti del decreto Alemanno in Abruzzo, venerdi 21 gennaio
19 gennaio 2005 par (Open-Publishing)
1 commentocar* amic*,
con il nuovo decreto legge nazionale sulla coesistenza in agricoltura, già dal prossimo anno, in Italia sarà possibile coltivare OGM con grave danno per le coltivazioni biologiche e tradizionali a forte e sicuro rischio di contaminazione. In una visione a lungo termine, i prodotti tipici con denominazioni varie perderanno la loro tipicità, e quindi valore, e lo stesso sarà per i prodotti biologici. La sicurezza alimentare, se mai c’è stata, sarà un concetto antico senza alcun (…) -
SOSPESA LA VENDITA DI 126 ACQUE MINERALI
7 gennaio 2005 par (Open-Publishing)
Esplode lo scandalo dell’acqua minerale all’arsenico. Le aziende sminuiscono, ma ecco l’elenco completo delle acque fuorilegge
Due decreti del Ministero della Salute. Le acque sono fuori norma per antimonio, arsenico e manganese (o non ci sono le analisi)
Sono 18 le marche di acque minerali la cui commercializzazione e’ stata sospesa temporaneamente con un decreto del ministero della Salute. Si tratta, pero’, ha spiegato Mineraqua, l’associazione che unisce l’80% delle marche delle acque (…) -
L’ onore degli operai
6 gennaio 2005 par (Open-Publishing)
1 commentodi Gian Antonio Stella
Non li hanno ammazzati le sigarette e il cabernet, come insinuavano certi avvocati.
Tre anni dopo la sentenza di primo grado che aveva assolto tutti gli imputati, offrendo a qualche difensore lo spunto per battute oscene tipo «tutti moriamo, prima o poi», gli operai uccisi dal cloruro di vinile al Petrolchimico di Marghera si son visti ieri restituire l’onore.
Il verdetto d’appello ha infatti rovesciato la precedente decisione condannando i principali imputati (…) -
Alaska, torna la marea nera
16 dicembre 2004 par (Open-Publishing)
Il maltempo rallenta gli sforzi per contenere la fuoriuscita di petrolio dal cargo malaysiano spezzatosi davanti alle isole Aleutine. In oceano 630.000 litri di carburante sui 2 milioni contenuti nel serbatoio. A rischio estinzione leoni marini e foche
di La nuova ecologia
Il maltempo favorisce la marea nera: onde alte 8 metri e 20 a quasi 100 chilometri l’ora continuano a rallentare, a sud-ovest dell’Alaska, gli sforzi per contenere una fuoriuscita di petrolio, nel tratto d’oceano dove (…) -
Il dopo-Kyoto gela l’ambiente a Buenos Ayres
9 dicembre 2004 par (Open-Publishing)
di Vincent Defait
In materia di clima, gli studi scientifici si succedono e si assomigliano. Tutti prevedono, in proporzioni e scale temporali variabili, un riscaldamento climatico, accelerato dall’attività umana. In certi luoghi del pianeta, per certi aspetti le conseguenze si fanno già sentire. Cio’ non toglie che le grandi potenze industriali hanno ancora difficoltà ad accordarsi sulle azioni da intraprendere. La decima conferenza dell’ONU sui cambiamenti climatici, che si svolge a (…)