Cospirazioni. Quelle trame occulte della storia
La costruzione del nemico esterno e interno serve a distogliere l’attenzione dell’opinione pubblica dalle diseguaglienze delle società liberali
Un sentiero di lettura all’interno della teoria del conplotto. Dalla science fiction alle ricostruzioni dell’11 settembre in base alle quali l’attacco alle Torri Gemelle ha visto la complicità del governo Usa Il successo di libri, film e fumetti basati su potenze occulte che vogliono condizionare la (…)
Home > Parole chiave > Internazionale > USA
USA
Articoli
-
Quelle trame occulte della storia
4 luglio 2006 par (Open-Publishing)
2 commenti -
Bush a Vienna, cortei nella città blindata e deserta - 21 giugno 2006
21 giugno 2006 par (Open-Publishing)
Leftist protesters march in downtown Vienna, Austria, Wednesday, June 21, 2006, as they rally against U.S. President George W. Bush’s visit. President Bush is in Vienna to attend the EU-US summit. (AP Photo/Darko Bandic) Bush a Vienna, cortei nella città blindata e deserta
In attesa del convoglio presidenziale che porta George W. Bush alla Hofburg, il centro di Vienna era stamane presidiato da centinaia di agenti della sicurezza appostati a ogni angolo. Lungo il ’Ring’ - il grande viale (…) -
The awful truth - I 24 episodi delle inchieste televisive di Michael Moore
21 giugno 2006 par (Open-Publishing)
La terribile verità
In edicola i 3 dvd della Terribile verità, le inchieste televisive di Michael Moore
The awful truth è il titolo di due serie televisive in 24 episodi ideate e condotte da Michael Moore: una perfetta unione di umorismo e cruda verità. Utilizzando giornalismo d’assalto, sequenze d’archivio e attacchi al potere in diretta dallo studio, Moore affronta a muso duro un’avvincente gamma di casi politicamente scottanti.
Titolo originale The awful truth Scritto, prodotto e (…) -
Stati Uniti: il grande fratello è legge
11 giugno 2006 par (Open-Publishing)
1 commentodi Giulietto Chiesa
La National Security Agency autorizza sè stessa a spiare centinaia di milioni di cittadini
Domanda: è lecito, negli Stati Uniti, spiare senza autorizzazione alcuna, qualche centinaio di milioni di persone, in linea di principio tutti i cittadini, ficcando il naso nella loro posta, inclusa quella elettronica, registrando le loro telefonate da qualunque apparecchio mobile o fisso? Risposta: no, perché offenderebbe la privacy di ogni cittadino ed è contro la legge e la (…) -
La strage di Ishaqi
3 giugno 2006 par (Open-Publishing)
Rai News 24ha mandato in ondale immagini di un video che proverebbero il massacro di undici civili compiuto dai soldati americani lo scorso 15 marzo a Ishaqi, a 100 chilometri a nord di Baghdad. Lo riferisce un comunicato dell’emittente.
Le immagini in esclusiva sono state raccolte da Rain News 24 e dalla tv britannica BBC, che le hanno ricevute da un gruppo sunnita.
Sono immagini molto cruente girate dalla polizia locale. Rai News 24 ne ha mostrato solo una parte nel notiziario delle (…) -
SU IRAQ E AFGHANISTAN FACCIAMO LE PRIMARIE
24 maggio 2006 par (Open-Publishing)
Anche la Cia non ci vuole a Nassiriya e la missione a Kabul è cambiata
di Gigi Malabarba
Al di là della propaganda dell’amministrazione Bush e del Pentagono, gli Stati Uniti tentano di uscire dal pantano iracheno con iniziative apparentemente contraddittorie tra loro: dalla guerra sporca con stragi e assassini mirati, istruiti dagli uomini di Negroponte, fino all’apertura di negoziati con settori della guerriglia per cercare di ottenere una riduzione del conflitto armato almeno in alcune (…) -
La Rice diplomata a Boston come "Criminale di guerra" da studenti e docenti nowar
24 maggio 2006 par (Open-Publishing)
Boston - Varie decine di studenti e professori contrari alla guerra in Iraq si sono alzati e se ne sono andati durante la visita della segretaria di stato, Condoleezza Rice, invitata a pronunciare un discorso di fine corso nel Boston College del Massachussets, nel nordest degli USA.
Con un bracciale bianco con scritto il messaggio "Non a mio nome", un gruppo di professori e di studenti ha voltato le spalle alla Rice quando le è stato consegnato il titolo d’onore dell’istituzione e poco (…) -
Gli emigrati irregolari scendono in piazza negli States
2 maggio 2006 par (Open-Publishing)
L’emigrato ’Usa e...getta’
Le manifestazioni degli emigrati in Usa contro la legge HR4437 che regola e punisce gli irregolari: ecco le sensazioni e le prospettive di questa dibattuta legge
New Haven - Gli emigrati irregolari scendono in piazza negli States affinchè il sogno di un’America multietnica non finisca qui: urlano slogan per ottenere la cittadinanza, un diritto quest’ultimo che sembra trasformarsi in una chimera dopo lo scontro in Senato delle ultime settimane proprio sulla (…) -
Usa, lo "sciopero" dei clandestini "Pieni diritti a tutti gli immigrati"
2 maggio 2006 par (Open-Publishing)
1 commentoA milioni hanno deciso di non lavorare, né di fare acquisti Protesta contro una legge durissima contro gli immigrati illegali
Gli stranieri in questa situazione, soprattutto latinoamericani sono 12 milioni di persone. Senza di loro si fermerebbe l’economia
WASHINGTON - Gli immigrati illegali hanno scelto il primo maggio, che negli Stati Uniti non è festa nazionale, per una grande manifestazione di protesta. Chiedono la legalizzazione della loro posizione lavorativa e civile: per questo (…) -
Atene, proteste contro la Rice cariche e scontri con la polizia
26 aprile 2006 par (Open-Publishing)
I pacifisti in corteo provano ad arrivare alla sede dell’ambasciata Usa la polizia li blocca e loro rispondono con lanci di pietre e molotov
ATENE - Lacrimogeni contro pietre e molotov. La visita del segretario di Stato americano Condoleezza Rice è stata acompagnata da manifestazioni di protesta sfociate in scontri con la polizia.
Centinaia di attivisti di sinistra si sono radunati nel centro della capitale greca. Molti gli striscioni con su scritto: "Rice, tornatene a casa". "Questo è (…)