di PIERO VIVARELLI
Molti sono rimasti stupefatti della perfetta regia di Celentano, il quale peraltro è stato talmente modesto e abile da farsi coadiuvare da un autentico autore della regia televisiva come Paolo Beldì. L’ex Molleggiato ha inventato con straripante successo un nuovo modo di far televisione. Qualcuno si domanderà com’è successo e, magari, quando ha cominciato. Qui le nostre storie ancora una volta si intrecciano. Molti pensano che Adriano abbia debuttato alla regia con (…)
Home > Parole chiave > Media > Televisione
Televisione
Articoli
-
ADRIANO STORY - Cuore e cervello alla regia
13 novembre 2005 par (Open-Publishing)
-
Fassino, ripensaci: guarda le prove di questi crimini
10 novembre 2005 par (Open-Publishing)
2 commentidi Piero Sansonetti
Leggete l’articolo di Sabina Morandi, che pubblichiamo qui, e provate a restare calmi. Come si fa? Questi hanno raso al suolo Fallujah e arrostito la sua popolazione, e in quegli stessi giorni i loro capi, dalle Tv di tutto il mondo, tuonavano sulla democrazia da esportare, sui valori dell’Occidente, sul cristianesimo, sulla libertà, sui diritti dei bambini e delle donne, sulla legalità internazionale, sul Burqa, sull’arretratezza dell’Islam. Va bene il cinismo della (…) -
DA MOLLICONI AD AMADEUS: L’INVOLUZIONE DELLE FACCE ITALIANE
9 novembre 2005 par (Open-Publishing)
de Enrico Campofreda
Giorni fa è passato in tv un programma su Pasolini. Rai tre quasi di notte, in terza serata dopo il meschino voyeurismo di “Chi l’ha visto?” dopo i notiziari e gli “approfondimenti”. Erano filmati più o meno noti, soprattutto interviste al poeta. O momenti in cui lui spiegava cosa cercava con la macchina da presa; interessante la breve lezione sull’inquadratura dal basso di Orte, un paese non lontano da Roma pieno del suo fascino medievale.
Significativo il (…) -
“Io sono stato a Falluja”
9 novembre 2005 par (Open-Publishing)
1 commentoIl documentario di RaiNews24
Javier Couso, fratello di José, il cameraman di Tele5 assassinato a Baghdad dagli statunitensi, ha visitato Falluja. Ha raccolto eccezionali testimonianze sull’uso di armi chimiche e sulla sistematica violazione di diritti umani nella città martire dove 50.000 civili avrebbero trovato la morte sotto le bombe e i rastrellamenti statunitensi
Intervista di Gennaro Carotenuto
Javier è nato a El Ferrol, in Galizia, la brutta città portuale dove è nato Francisco (…) -
Bologna: uso politico della drammatizzazione delle paure diffuse a fini di rilancio d’immagine
1 novembre 2005 par (Open-Publishing)
di Gino alias Ruvidus
Abbassare i toni e ragionare è l’invito che proviene dai politici DS. E’ ragionevole ma verosimilmente poco realistico questo invito in quanto il "motore" dei toni alti continua a rilanciare , senza alcuna intenzione di abbassarli. Tentiamo una ricostruzione "fantapolitica" , ma non troppo , di ciò che sarebbe successo, basata sulla ipotesi che il team del Cofferati abbia assunto come riferimento il "marketing della paura" come asse portante di questa "campagna"... (…) -
Se il Molleggiato e’ rock come Nikita
30 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
1 commentodi PIERO VIVARELLI
Latrati sinistri si sono levati da destra, per tutta la settimana, contro RockPolitik. Ad abbaiare di più sono stati, secondo me, in due: il primo è un ministro ancora più incapace alla direzione del suo dicastero del collega che lo aveva preceduto, elaborando quella legge Gasparri scritta ad uso esclusivo del nostro purtroppo presidente del consiglio.
Lo stesso ministro che si era addirittura scagliato contro la fiction sul grande Torino accusandola di trasudare (…) -
Ripetersi è lento, Benigni è rock
28 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
14 commentidi Fulvia Leopardi
Cambiando l’ordine degli addendi il risultato non cambia. Rock Politik di Adriano Celentano cerca di cambiare forma, ma il prodotto finale è quello che è.
Adriano parte sempre parlando pseudo spagnolo, io che lo spagnolo lo mastico non ho ancora capito se lo fa apposta o parla spagnolo come l’italiano (vedi più sotto). La coreografia fa molto “nato ai bordi di periferia”, forse per “anticipare” Ramazzotti come ospite. Quelli che gli stanno intorno invece mi sembrano (…) -
L’isola dei rifiuti ovvero la discarica dei famosi
28 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
Non ci interessa il reality-show che imperversa in tv e che vive di albani, lecciso, emorroidi e il solito salottino televisivo di opinionisti e personaggi dimenticati e resuscitati dalla Ventura ridens, ma la nostra attenzione si è concentrata alla notizia che gira sulla rete da qualche giorno. Un post sul forum del programma Rai recita testualmente: " Esattamente di fronte all’isola, sull’altro lato della baia, alcuni anni fa hanno scaricato tonnellate di rockash, materiale altamente (…)
-
Telecomando
21 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
di Giancarlo Pacchioni
Ogni giorno i telegiornali sono impegnati in una battaglia estenuante, chi riuscirà a disinformare maggiormente? Le notizie vengono selezionate con grande attenzione e nell’intento di non informare nascono nuove rubriche sul gusto, sul galateo e sul colore del perizoma della lenzuolina di turno.
Di politica è meglio parlarne poco, l’ovazione a Berlusconi non deve assolutamente mancare (siamo in democrazia!) e questo comporta l’uso della fantasia o necessita una (…) -
A PASSI ROCK !
21 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
2 commentidi Doriana Goracci
Ogni tanto, come stamattina, ascoltiamo le buone notizie di maximulte fatte sul mercato globaleuropeo (sarebbe bello fossero multati anche i produttori di armi e uranio impoverito...), ma poi noi mamme fumatori ex fumatori consumatori vittime e loroparenti ci rendiamo conto che paghiamo un prezzo altissimo, stiamo pagando le multe degli altri con la libertà di parola ed azione.
Un direttore di Rai pubblica definisce lo spettacolo di Celentano "politico": folgorata (…)