Non c’è nessuna questione di dieta, il problema riguarda la libertà del mercato.
di Andrea Garibaldi
ROMA - Paolo Flores D’Arcais, filosofo, direttore di Micromega, animatore dei «girotondi», dice che «Bertinotti, da buon moderato, sbaglia».
Perché?
«Perché è timidissimo quando dice di volere Mediaset dimagrita. Non c’è nessuna questione di dieta, il problema riguarda la libertà del mercato. Le frequenze televisive nazionali sono di per sé una risorsa rara, tre o quattro.
La (…)
Home > Parole chiave > Media > Televisione
Televisione
Articoli
-
FLORES D’ARCAIS: «Bertinotti è stato troppo moderato Una sola frequenza per ogni azienda»
24 aprile 2006 par (Open-Publishing)
2 commenti -
Bertinotti: "Dimagrire Mediaset"
24 aprile 2006 par (Open-Publishing)
1 commentoIl probabile futuro presidente della Camera infiamma la polemica dichiarandosi favorevole a ridurre reti e pubblicità del Biscione
La Cdl insorge, gelo nell’Unione
Dure accuse dal centrodestra: "Parole gravissime e liberticide"
I Ds: "Bisogna correggere la Gasparri, riequilibrare pubblicità"
ROMA - Centrosinistra senza pace. Il problema della corsa alla presidenza della Camera si è appena risolto con il passo indietro di Massimo D’Alema, ma le posizioni di Fausto Bertinotti restano (…) -
Berlusconi: "L’Italia va a meraviglia" Bertinotti: "Lei ha visto un film"
29 marzo 2006 par (Open-Publishing)
2 commentidi Stefano Bocconetti
Il confronto televisivo non c’è stato. No, non perché Silvio Berlusconi abbia disertato la puntata di Ballarò dove, spalleggiato dal neodemocristiano Rotondi avrebbe dovuto affrontare Fausto Bertinotti ed Emma Bonino. E’ vero che ad un certo punto s’è temuto anche questo, visto che il premier - come gli è già capitato - s’è presentato con un po’ di ritardo. Comunque, s’è presentato.
No, il confronto non c’è stato perché i due principali protagonisti - inutile (…) -
Aspettando Silviot
14 marzo 2006 par (Open-Publishing)
P CONTRO B: DIECI ANNI DOPO
de Viviana Vivarelli
Oggi, 14 marzo 2006, diretta di un’ora un quarto tra B e P su Rai1 in prima serata.
Vediamo se la tv fara’ il miracolo di San Gennaro di abbassare quello scarto che oscilla ancora da 4 punti a 6.
Per il confronto, B mettera’ lo stesso vestito con cui vinse il faccia a faccia del ’94.
Sara’ mica stretto? Sara’ ancora trend? E se si portasse anche un corno gigante?
No, perche’ e’ rosso. E per la prostata?
Prodi porta se stesso. (…) -
La Par Condicio dà i numeri
1 marzo 2006 par (Open-Publishing)
Da oggi abbiamo la conferma, anche la matematica è un’opinione. Sembra una boutade pre-elettorale, in realtà la conferma arriva da due navigati giornalisti della tv che se le stanno suonando a colpi di comunicati e di diffide. I protagonisti:? Bruno Vespa e Giovanni Minoli.
La trasmissione Tv Talk, in onda su Rai Educational ha monitorato le puntate di Porta Porta con ospiti Silvio Berlusconi e Romano Prodi. Dal monitoraggio sarebbe emerso la parzialità del programma di Bruno Vespa, 150 le (…) -
A PROPOSITO DI GIOCHI A PREMI LE FONTI DELA RICCHEZZA E DELLA MONETA
14 febbraio 2006 par (Open-Publishing)
1 commentodi Carmelo R. Viola
RaiUno e Canale5 - come dire la TV pubblica e quella privata (bene rappresentata da Mediaset) - organizzano giochi a premi con in palio somme dell’ordine di molti milioni delle vecchie lire fino al miliardo ed oltre. Lo Stato fa anche peggio (basti pensare alle vinciti multimilionarie di €uro!). La gente non si chiede da dove provenga cotanta ricchezza: semplicemente aspira ad arraffarne un bel po’ con un colpo di fortuna. Ognuno ha un sogno o, più spesso, un bisogno da (…) -
L’arma spuntata del berlusconismo
27 gennaio 2006 par (Open-Publishing)
di Utopico
Illustri pensatori e politologi hanno indicato, da sempre, la televisione come uno degli strumenti, se non il principale, a cui è dovuto il successo, prima economico e poi politico di Silvio Berlusconi. La scatola magica che dispensa sogni e modelli di società a cui ispirarsi o adeguarsi, ha assunto, prima della la famosa discesa in campo, il ruolo di megafono dell’avventura politica del Cavaliere.
Nel corso degli anni, e grazie all’occupazione sistematica del potere, con la (…) -
A Rai Utile per parlare di America Latina
23 gennaio 2006 par (Open-Publishing)
Martedì 24 gennaio 2006, la RAI dedicherà un’ora di trasmissione
all’America Latina.
Gianni Minà e Gennaro Carotenuto dibatteranno del
grande cambiamento politico in atto nel continente, del Mercosur, del
Nafta, dell’Alca e della sua alternativa, l’Alba, dei movimenti sociali
e delle svolte elettorali in atto, dalla Bolivia, al Cile al Messico.
Il programma andrà in onda dalle 8 alle 9 in diretta ed in replica dalle
16 alle 17 e dalle 22* alle 23 di martedì 24 gennaio su Rai Utile. (…) -
IL DUBBIO : Berlusconi è cieco?
20 dicembre 2005 par (Open-Publishing)
di Doriana Goracci
Ieri sera non ho resistito. Tra le due generazioni, mia madre e mia figlia, che mi reclamavano alla visione di Berlusconi a "porta a porta", bene, ho guardato o meglio ho partecipato alla trasmissione.
Era tanto che non ridevamo così, una risata allibita carnale liberatoria, avevamo tutti i sensi svegli: udito- parole folli vista-una maschera di cera olfatto-si sentiva l’odore del potere tatto-reggersi la pancia all’incontinenza del presidente gusto-ancora in bocca la (…) -
Dalla finanza creativa a quella bigotta. La pornografia televisiva non paga tasse.
3 dicembre 2005 par (Open-Publishing)
1 commentodi tenebrio molitor
"Nuove tasse sull’industria del porno". "Sta per ricominciare il Grande Fratello".
Un filo di putrescente ipocrisia collega le due notizie.
Partiamo dalla seconda: le varie "talpe" ed "isole" (uniformate ad un livello comunicativo incentrato sull’esiguità dei costumi da bagno) stanno per cedere il posto all’universalizzante capostipite, al patriarca di tutte le perversioni televisive.
L’infame genialità del Grande Fratello sta nell’aver neorealisticamente commisto (…)