di Giancarlo Pacchioni
Martedì 17 maggio 2005, guardando la trasmissione Ballarò, ho appreso due notizie tragicomiche dal Ministro Prestigiacomo.
Il ministro ha chiamato una legge approvata dal suo malgoverno con il nome salva-Previti ed ha dichiarato candidamente che la Mivar (azienda italiana che produce televisioni) è in crisi perché produce televisioni con il tubo catodico. Il suo commento è stato che tutti adesso acquistano televisori al plasma.
Rimango basito per entrambe le (…)
Home > Parole chiave > Politica > Economia-Budget
Economia-Budget
Articoli
-
Ti presto Giacomo
19 maggio 2005 par (Open-Publishing)
1 commento -
Francia : il dramma del tessile cinese o il fallimento di un modello liberista europeo, oggi costituzionalizzato !
28 aprile 2005 par (Open-Publishing)
di : cettefoiscestNON tradotto dal francese da karl&rosa
"Non é costituzionalizzando regole che provano oggi quanto sono inefficaci e perverse che si raddrizzerà l’Europa!"
La Federazione CGT tessile, abbigliamento e cuoio prevede che in Francia il boom delle importazioni di prodotti cinesi comporterà una perdita nel settore di almeno 2.000 posti di lavoro al mese, cioé circa 24.000 nel 2005, ed ha chiesto a Bruxelles misure urgenti.
Malgrado cio’, Bruxelles non fa niente. Quattro (…) -
Paul Wolfowitz : un altro scacco al diritto internazionale
2 aprile 2005 par (Open-Publishing)
La Campagna per la riforma della Banca Mondiale commenta: "Ieri è stato un giorno vergognoso per la Banca Mondiale e per i governi che la controllano".
Mani Tese e la Campagna per la riforma della Banca Mondiale (CRBM) denunciano la nomina di Paul Wolfowitz alla Presidenza della Banca Mondiale.
Contro i principi fondanti del diritto internazionale e dei diritti umani, l’elezione avvenuta nel corso della riunione del consiglio direttivo della Banca a Washington, con il voto favorevole dei (…) -
I 4 DELL’APOCALISSE
18 marzo 2005 par (Open-Publishing)
1 commentoDi Viviana Vivarelli
Arriva questa notizia dalla BBC, come al solito le tg italiane sono nate morte.
Bush ha nominato come presidente della banca Mondiale (BM) PAUL WOLFOWITZ.
Sappiamo che la BM si intromette pesantemente nelle decisioni politiche ed economiche degli stati del mondo, in particolare negando prestiti agli stati che ne hanno bisogno se questi non accettano pesanti menomazioni della loro sovranita’, come la privatizzazione dei servizi, l’abolizione dello stato sociale, (…) -
LA TRUFFA DEL RISPARMIO
4 marzo 2005 par (Open-Publishing)
Ieri votata alla Camera la riforma del risparmio.
di Viviana Vivarelli
Se pure il crimine finanziario è il maggiore danno per il nostro paese, ancora ieri è continuato il massacro legislativo. Inutilmente la sinistra ha chiesto un aumento delle pene per reati economici.
In controtendenza con gli amati neoncons americani, Berlusconi e Lega hanno forzato il parlamento e rilegittimato il falso in bilancio (nel mondo civile reato gravissimo contro la comunità, punito con 25 anni di carcere (…) -
L’ITALIA SGOVERNATA
2 marzo 2005 par (Open-Publishing)
di Viviana Vivarelli
Il governo italiano denuncia un deficit del 3,2%, con vari trucchetti contabili e una tantum ha tentato di rientrare nei parametri europei che non ammettono un deficit superiore al 3%.
Putroppo il deficit vero dell’Italia è del 3,4, cioè andiamo male. Attaccare l’ex governo Prodi, di fronte a questi risultati economici, è ridicolo. Prodi in Europa ci ha portato risanando i conti pubblici, la destra ci sta mettendo a rischio buttandoli a fondo.
Lo sfascio economico (…) -
PAESE IN CRISI
19 febbraio 2005 par (Open-Publishing)
di Viviana Vivarelli
Vignetta dell’Unità: un Berlusconi in vestaglia davanti alla tv: “Mi odiano tutti, magistrati giornalisti pensionati statali casalinghe studenti professori ricercatori confindustriali operai attori comici medici infermieri forestali precari intellettuali.... ma il popolo mi ama”.
Viviamo in un assurdo, tra i proclami menzogneri di tv controllate con una ISTAT di regime che dà dati fasulli, mentre l’impoverimento del paese reale è sotto gli occhi di tutti. (…) -
DOCUMENTO ALTRACRESCITA / CAPITOLO 2
18 febbraio 2005 par (Open-Publishing)
di: Matt Lechien tradotto dal francese da karl&rosa
GENERAZIONE ELETTRONICA / prima parte
E’ innegabile che se c’é una sfera che puo’ aiutarci a mettere meglio sotto controllo il nostro consumo, é certamente quella dell’elettronica. Ben inteso, come sempre tutto dipende dall’uso che se ne fa. Abbiamo visto precedentemente che l’altracrescita é indissociabile dal progresso.
Ora resta da sapere che cos’é esattamente il progresso. Tutti se ne riempiono la bocca, dai politici più (…) -
UN’ALTRA CRESCITA / LA LEVA DELLA DECRESCITA
14 febbraio 2005 par (Open-Publishing)
di: Matt Lechien tradotto dal francese da karl&rosa
La questione non é quella di stringere la cintura, ma di uscire da questo sistema economico. In un primo tempo, lo scopo é di cessare di collaborare, involontariamente o no, all’alimentazione del capitalismo. Dopo verrà il momento di provocare la sua caduta, con calma, senza stancarsi né innervosirsi. Nasciamo tutti con un capitale di stress, bisogna saperlo controllare e sfruttarlo il meno possibile, pena la somatizzazione ed un (…) -
UN’ALTRA CRESCITA / INTRODUZIONE
11 febbraio 2005 par (Open-Publishing)
di Matt Lechien tradotto dal francese da karl&rosa
Questo testo fa parte di un documento completo in corso di redazione sull’altracrescita. Potete trovare la parte che precede cliccando sul link qui sotto.
PREAMBOLO
Per avere un massimo di efficacia, ho scelto di far procedere questo documento lungo tre direttrici. Lo scopo é quello di mettere a punto un vero piano d’azione che permetta ad un tempo di attaccare e di difendersi, riunendo più persone possibile. Lamentarsi non serve, (…)