L’integrazione profonda con Messico e Canada. Intervista a Miguel Pickard*
di Luca Martinelli
Più disoccupazione, più povertà, più disuguaglianza. Almeno per la popolazione messicana, questo é il risultato evidente del NAFTA, l’Area di Libero Commercio del Nord America (Stati Uniti d’America, Canada, Messico), accordo in vigore dal 1 gennaio 1994, lo stesso giorno del sollevamento armato dell’Esercito zapatista di liberazione nazionale (Ezln) in Chiapas.
“D’accordo con un recente (…)
Home > Parole chiave > Politica > Economia-Budget
Economia-Budget
Articoli
-
CORRISPONDENZE DAL CHIAPAS (6) : NAFTA plus: il nuovo sogno egemonico statunitense
13 settembre 2005 par (Open-Publishing)
-
Nero orizzontale
5 settembre 2005 par (Open-Publishing)
di Viviana Vivarelli
Il ministro Siniscalco dimette Fazio. Berlusconi tace. Veti incrociati e reciproci ricatti vietano il congedo di Fazio, nello svantaggio di un paese costretto a subire un governatore svergognato.
Nella zoppa riforma del Tesoro, nessuna traccia di snellimento di Bankitalia. La moneta comune rende obsoleti migliaia di funzionari, la sola Francia ne ha rimossi 6.000, ma in Italia gli 8.000 nullafacenti di Bankitalia restano al loro posto con poteri accresciuti e (…) -
Appunti di biologia sociale : Il "PREDALUDISMO"
30 agosto 2005 par (Open-Publishing)
di Carmelo R. Viola Centro Studi Biologia Sociale
Recentemente ho pubblicato un articolo dal titolo "predonomia" con che intendo ciò che comunemente quanto, a mio avviso, impropriamente, si suole chiamare economia. Infatti, l’economia, etimologicamente "amministrazione della casa" e, per estensione, di una comunità, dovrebbe essere una scienza esatta. nel senso che serva a tutti, e in maniera paritaria, i membri di una casa e quindi di una comunità, dando a ciascuno di loro - nessuno (…) -
Nicaragua : aiuti dall’estero e migrazione
29 agosto 2005 par (Open-Publishing)
di Giorgio Trucchi
Il Nicaragua conta ormai con più di 5 milioni e mezzo di abitanti, ma quanti realmente vivono nel paese?
Secondo lo scrittore Oscar René Vargas, il fenomeno della migrazione ha avuto una crescita accelerata negli ultimi quindici anni (1990-2005) e questo fatto è dovuto in gran parte alle impellenti necessità dei nicaraguensi di migliorare le proprie disastrose condizioni economiche (secondo le statistiche, sono oltre il 72% i nicaraguensi che sono costretti a vivere (…) -
MI CONSENTA.....
27 agosto 2005 par (Open-Publishing)
di Viviana Vivarelli
Suggerimento per la signora Cristina Rosati, moglie di Fazio, governatore della Banca d’Italia
Gentilmente suggerirei alle autorita’competenti di Bankitalia di assumere in pianta stabile, con congruo stipendio e con tutti i diritti di un lavoratore regolare la signora Cristina Rosati, la logorroica moglie del governatore della stessa Bankitalia, Fazio.
Infatti la poverina svolge gia’ un assiduo e documentatissimo lavoro di relazione sociale e merchandis, nonche’ (…) -
Montezemolo - Il vangelo secondo Luca. Tutto il potere ai padroni
19 agosto 2005 par (Open-Publishing)
di Rina Gagliardi
Succede di tutto, quest’estate. Succede perfino che il presidente di Confindustria chieda le dimissioni del governatore di Bankitalia: una cosa mai successa, a memoria d’uomo. Indizio estremo di quell’arroganza politica - per di più ammantata di toni moraleggianti - che contraddistingue, non da oggi, il capo degli imprenditori italiani. D’altra parte, viviamo un’epoca - una stagione - in cui tutto o quasi si rovescia nel suo opposto: non solo non c’è più uno straccio di (…) -
IL BANCHIERE DEI POVERI E IL MICROCREDITO
16 agosto 2005 par (Open-Publishing)
di Viviana Vivarelli
L’Onu, riconoscendo il ruolo della microfinanza nello sradicamento della povertà, ha dichiarato il 2005 «Anno internazionale del microcredito».
Il lavoro da fare e’ enorme: pensiamo solo che, di tutto il credito erogato dal sistema bancario mondiale, solo poco piu’ del 5% va alla popolazione povera del pianeta.
Si chiama microcredito l’erogazione di piccoli prestiti a persone non bancabili.
Esclusione economica vuol dire esclusione sociale, vuol dire (…) -
BANCHE ETICHE E BANCHE CRIMINALI
15 agosto 2005 par (Open-Publishing)
di Viviana Vivarelli
Milioni di persone lavorano per realizzare un mondo diverso, oltre le differenze di religione, etnia, lingue, usi e costumi, ideologie partitiche... ma mirando alla soluzione di problemi concreti, secondo il motto e’ appunto: “Un mondo nuovo e’ possibile!”
L’enorme lavoro avviene su piano mondiale e segue alcuni immediati principi comuni da cui discende la sintesi programmatica di Porto Alegre.
All’interno di questa cornice universale, nella lotta alla (…) -
SBILANCIAMOCI!
12 agosto 2005 par (Open-Publishing)
di Viviana Vivarelli
Ogni anno si tiene a Cernobbio un meeting di industriali, economisti, imprenditori, esponenti di Confindustria, leader di Governo per rinnovare le ricette neoliberiste di cui conosciamo tutti i limiti e le storture: privatizzazioni, riduzioni del welfare, flessibilità, precarizzazione del lavoro, allentamento dei vincoli ambientali. Ma ogni anno si tiene anche il convegno di ‘Sbilanciamoci’, che puo’ essere considerato l’anti Cernobbio.
Nel 2005 sara’ nel quartiere (…) -
L’Economist e la patente d’indegnità
12 agosto 2005 par (Open-Publishing)
Unfit, termine inglese che significa indegno, incapace, incompetente, inabile, non opportuno e simili. Ci risiamo. L’autorevole settimanale inglese Economist nell’ultimo numero ha stabilito che il governatore della Banca d’Italia Antonio Fazio è “unfit” a rimanere nel suo incarico. Immediatamente la sparata dell’Economist, che vede pagliuzze italiche con lodabile puntualità, ma fa muro per mascherare e negare ogni trave anglosassone, ha dato nuova linfa al partito che chiede le dimissioni (…)