di Enrico Campofreda
Amici leggete attentamente, è nel vostro interesse. Non fidatevi della seducente pubblicità di TelecomItalia, si chiami Alice o in altro modo. E soprattutto non chiamate il 187, il numero del Servizio Clienti. Il customercare non è affatto tale, non pensa ai vostri bisogni ma ai conti aziendali, agli interessi di Tronchetti Provera, agli affari di Ruggiero. Perché qualsiasi cosa vogliate comunicare (di solito un guasto, un disservizio) o ricevere un’informazione ecco (…)
Home > Parole chiave > Società > Consumo-Pubblicità
Consumo-Pubblicità
Articoli
-
TELECOMITALIA: QUANDO IL MERCHANDISING SI FA CANAGLIA
12 novembre 2005 par (Open-Publishing)
1 commento -
Collagene per le "belle" da cadaveri cinesi
18 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
CINA - E’ la più nuova merce Made in China, e anch’essa è in offerta a prezzi stracciati sul mercato mondiale. Si tratta di collagene, quel materiale biologico che i chirurghi plastici iniettano per spianare le rughe e riempire le labbra.
Quello cinese costa solo il 5% del prezzo a cui è venduto il collagene prodotto in USA e in Europa. Piccolo particolare: è ricavato dai cadaveri di condannati a morte in Cina.
Lo ha scoperto un investigatore di Hong Kong, che facendosi passare per un (…) -
IO MANGIO DELICATO
8 agosto 2005 par (Open-Publishing)
Diete a confronto: quale fa meno male alla natura? Una ricerca promuove vegetariani bio e vegani, ma boccia gli altri italiani
di Daniela Condorelli e Paola Segurini
C’è un’ impronta sulla Terra, lasciata da ognuno di noi. Un area di terreno un tempo fertile, che non lo sarà mai più. Sfruttato per permetterci di mantenere il nostro tenore di vito. È grande la nostra impronta: 30 volte quella di un indiano. E pesa più che mai sull’ecosistema. Ma c’è una buona notizia: possiamo ridurla, a (…) -
Una fetta di pane
21 giugno 2005 par (Open-Publishing)
di Giancarlo Pacchioni
Periferia di Roma, una sera qualunque, una strada buia. Il nome della strada non l’ho mai saputo, una cosa è certa, è buia e poco frequentata, sulla destra roulotte e baracche, sulla sinistra una pizzeria. Parcheggio la macchina, in terra c’è parecchio fango, intorno il silenzio di chi non ha nulla.
Poco distante, su un’altra strada, sfrecciano le auto, missili in città per fuggire dalla noia o anche per finire contro un palo della luce. Le auto corrono veloci, (…) -
Allarme : la "pillola dell’obbedienza" torna in farmacia
28 aprile 2005 par (Open-Publishing)
di Marina Piccone
Tra pochi giorni, il Ritalin, un farmaco a base di metilfenidato, un’anfetamina, sarà di nuovo in commercio su decreto del Ministero della Salute. Servirà a curare il cosiddetto «Disturbo da deficit dell’attenzione con iperattività» (Adhd: Attention Deficit Hyperactivity Disorder), una sindrome che colpisce bambini in età scolare e prescolare, caratterizzata da irrequietezza, difficoltà di concentrazione, sbadataggine, impulsività, svogliatezza, poca disponibilità (…) -
CACCIA ALLE FOCHE ON LINE LE IMMAGINI DEL TG2 RAI REALIZZATE IN CANADA DALLA LAV
13 aprile 2005 par (Open-Publishing)
Riportiamo il Video realizzato dall’IFAW che mostra come si svolge la caccia in Canada
Violenza, sangue, crudeltà e illegalità diffusa sono la realtà della caccia alle foche in Canada, che le autorità locali continuano a negare.
Un gruppo di una decina di cacciatori ci ha ripetutamente aggredito con una rabbia che deriva dal vedere la propria cruenta "attività" contestata e denunciata all’opinione pubblica mondiale: guarda on line il TG2 dell’11 aprile con le immagini della caccia e (…) -
CACCIA ALLE FOCHE, CANADA : GIORNALISTI ITALIANI AGGREDITI
12 aprile 2005 par (Open-Publishing)
1 commentoCACCIA ALLE FOCHE, CANADA: LA LAV E ALCUNI GIORNALISTI ITALIANI AGGREDITI DA UNA DECINA DI CACCIATORI. LA DENUNCIA, LE IMMAGINI TRASMESSE DAL TG2 RAI.
LA LAV: “ALTRO CHE CACCIA ‘UMANAMENTE ACCETTABILE’, E’ UN ORRORE CON ILLEGALITA’ E INTIMIDAZIONI”.
La missione della LAV sui ghiacciai del Canada (Golfo di San Lorenzo) per denunciare e documentare l’ennesima strage di foche - circa 320.000 orribilmente uccise in pochi giorni per completare la quota di 975.000 cuccioli dei quali il Canada (…) -
Il giorno della prima foca
1 aprile 2005 par (Open-Publishing)
di Stefano Carnazzi
Migliaia di cacciatori armati con arpioni, fucili e fiocine scendono sui ghiacci del Canada orientale. Per uccidere oltre 300.000 cuccioli di foca, da oggi fino al 15 maggio.
La caccia è appena cominciata. Frutterà circa 8 milioni di euro, e la condanna come "barbarica" da parte di tutte le organizzazioni protezioniste.
La caccia di quest’anno è il più grande massacro, da quando il governo canadese ha deciso nel 2003 di autorizzare la falcidie di un milione di (…) -
Un eroe italiano : real tv o stupid tv?
22 marzo 2005 par (Open-Publishing)
di Giancarlo Pacchioni
Ricordo che anni fa un giapponese filmò un uomo che stava annegando. Avrebbe potuto salvarlo, ma decise che era meglio filmare un momento così drammatico.
Erano gli anni in cui in televisione si trasmettevano video amatoriali, era nata la real tv.
Invece di filmare, non si poteva prestare soccorso?
Quanti reporter abbiamo avuto durante lo tsunami? Tanti, anzi tantissimi, sicuramente troppi.
In quei momenti è facile lasciarsi prendere dal panico, bisogna (…) -
DOCUMENTO ALTRACRESCITA / CAPITOLO 2
18 febbraio 2005 par (Open-Publishing)
di: Matt Lechien tradotto dal francese da karl&rosa
GENERAZIONE ELETTRONICA / prima parte
E’ innegabile che se c’é una sfera che puo’ aiutarci a mettere meglio sotto controllo il nostro consumo, é certamente quella dell’elettronica. Ben inteso, come sempre tutto dipende dall’uso che se ne fa. Abbiamo visto precedentemente che l’altracrescita é indissociabile dal progresso.
Ora resta da sapere che cos’é esattamente il progresso. Tutti se ne riempiono la bocca, dai politici più (…)