di Micheal Moore
"Caro Mr. Bush, ti sei chiesto dove possano essere i tuoi elicotteri? Che fine hanno fatto? In quale punto della terra saranno stanziati? Hai bisogno che qualcuno ti aiuti a trovarli?". Inizia così la lettera aperta che il regista Michael Moore, da sempre contro la politica del presidente George W.Bush, ha inserito sul suo sito personale. Una lettera breve ma durissima in cui il regista di Fahrenheit 9/11accusa senza mezzi termini il capo di stato di non aver fatto (…)
Home > Parole chiave > Ambiente > Catastrofe
Catastrofe
Articoli
-
Micheal Moore scrive al presidente Bush
2 settembre 2005 par (Open-Publishing)
-
New Orleans, fuga dalla città. Troppe violenze: stop ai soccorsi
2 settembre 2005 par (Open-Publishing)
di red
Sempre più spettrale, New Orleans sembra una città bombardata. Con i “profughi” dell’uragano Katrina incolonnati sulle autostrade ancora funzionanti che fuggono lontano dalla devastazione, dagli spari per le vie, dai saccheggi, dai cadaveri galleggianti sulle acque straripate del fiume. Si calcola che almeno un milione di cittadini siano scappati nelle ultime ore. Ma l’ex sindaco Sidney Barthelemy stima che ancora 80.000 siano intrappolati nella città, in balia delle violenze e (…) -
Drammatico appello dell’amministratore di New Orleans Ray Nagin : "Serve cibo per 25 mila persone"
2 settembre 2005 par (Open-Publishing)
Nella città, in preda a violenze e saccheggi, i soccorsi sono stati sospesi
Katrina, disperato Sos del sindaco "Serve cibo per 25 mila persone"
Dure polemiche per come Bush ha gestito l’emergenza: "Freddo e lento" Grande incertezza sul numero di morti, 300mila le persone da evacuare
WASHINGTON - E’ la catastrofe naturale più grave avvenuta negli Stati Uniti nel corso dell’ultimo secolo. Con il passare dei giorni il bilancio delle devastazioni portate dall’uragano Katrina sulla costa (…) -
USA : discesa nell’inferno per 50.000 vite, “Voi non siete soli”, essi non possono sentire...
1 settembre 2005 par (Open-Publishing)
“Discesa nell’inferno” 50.000 vite portano un apocalittico avviso a tutti i cittadini d’America. Il mondo grida “Voi non siete soli”, essi non possono sentire.
di Sorcha Faal
Rapporti provenienti dalle notizie russe hanno affermato questa mattina che la grave situazione sviluppatasi nella città americana di New Orleans può venire descritta solo come una discesa nell’inferno poiché in questo momento più di 50.000 esseri umani di questa che fu una grande città americana, sono rimasti (…) -
La nube di Chernobyl sulla Francia: cronaca di una menzogna di stato
5 maggio 2005 par (Open-Publishing)
Di sortir du nucleaire tradotto dal francese da karl&rosa
1956: creazione dello SCPRI (Servizio centrale di protezione contro i raggi ionizzanti), la cui direzione é affidata al Prof. Pierre Pelleron
Sabato 26 aprile 1986: esplosione del reattore n°4 della centrale nucleare di Chernobyl (Ucraina)
Martedi’ 29 aprile 1986: la nube radioattiva di Chernobyl arriva in Francia
Mercoledi’ 30 aprile 1986: il prof. Pellerin, sempre alla testa dello SCPRI (30 anni dopo), sostiene che "non (…) -
Nucleare: Dal rischio grave alla società autoritaria
16 aprile 2005 par (Open-Publishing)
Tradotto dal francese da Karl&rosa
La catastrofe di Chernobyl ha scosso le coscienze. Ma non é stata sufficiente a provocare il vasto dibattito che esige l’emergenza della "società nucleare". Perché i rischi sono enormi, l’avvenire é ipotecato come non lo é mai stato per nessuna civiltà industriale, un nuovo rischio si profila: quello della creazione di un ordine autoritario per meglio "gestire" il nucleare.
L’industria nucleare rappresenta certamente, almeno per il momento, (…) -
Parigi, hotel in fiamme: immigrati e bambini tra le 20 vittime
16 aprile 2005 par (Open-Publishing)
di red
Venti morti accertati, di cui dieci bambini, oltre cinquanta feriti ma undici sono gravi. È questo il bilancio ancora provvisorio dell’incendio che nella notte ha devastato, nel cuore di Parigi, l’hotel Parigi-Opera, un edificio di sei piani situato in rue de Provence, civico 76, alle spalle dei grandi magazzini Gallerie Lafayette. Un albergo frequentato soprattutto da famiglie di migranti, in particolare africani.
Tra le vittime e i feriti ci sarebbero molti bambini e i (…) -
Presentazione del libro ’Stranieri tra noi’ e consegna di un contributo per le popolazioni colpite dal maremoto
1 marzo 2005 par (Open-Publishing)
Teramo - Sarà presentato mercoledì 2 marzo, nella sala consiliare della Provincia, alle ore 17,30, il libro “Stranieri tra noi - Italia multietnica tra accoglienza, integrazione e paure” (Edigrafital, 2004), di cui è autore Vittorio De Luca, ex dirigente programmista della Rai. L’iniziativa è organizzata dalla Provincia in collaborazione con l’ANFE, l’associazione famiglie emigrati, di Teramo.
Il libro analizza la realtà dell’immigrazione nel nostro Paese dagli anni Ottanta ad oggi, (…) -
Grandi opere? Mandare a casa questo governo..
10 gennaio 2005 par (Open-Publishing)
di Giancarlo Pacchioni
Grandi opere?
L’incidente ferroviario di Crevalcore non è stato causato da una tragica fatalità. Si può discutere sull’errore umano del macchinista (che in genere è sempre il primo a pagarne le conseguenze), ma non si può tacere davanti al mancato rispetto delle norme di sicurezza, come non si deve tacere sulla fatiscenza della linea ferroviaria.
A breve verrà aperta l’alta velocità, ma con quali garanzie per i viaggiatori?
E’ un fatto ormai noto che laddove si (…) -
AIUTI E ACEH
9 gennaio 2005 par (Open-Publishing)
di Viviana Vivarelli
Abbiamo notato che la nostra tv ha un occhio di riguardo per Aceh. Aerei che scendono ad Aceh... Aiuti di cui si parla per Aceh... Aeroporto di Aceh che interrompe la discesa di aerei per colpa di un bufalo... Ma come mai in tempi non sospetti nessuno ci ha detto che Aceh è l’inferno?
Aceh è la punta nord dell’isola di Sumatra. Tre milioni di abitanti, sotto il corrottissimo governo indonesiano.
Colonia olandese fino al 49, poi l’Indonesia passsa a Suharno, la (…)