di Carmelo R. Viola
Il marxismo è la prima grande opera di “scienza sociale per il socialismo”. Esso ha caratterizzato tutta un’epoca entrando a pieno diritto negli atenei e nella storia della cultura universale. Niente di quanto è stato affermato dai “padri” Marx ed Engels, e dai loro successori (Gramsci, Lenin e così via) rimane privo d’importanza. Anzi, si può dire che il tempo renda più preziose le valutazioni marxiane delle prime e delle ultime ore. Resta totalmente valido il (…)
Home > Parole chiave > Autori a-k > Carmelo R. Viola
Carmelo R. Viola
Articoli
-
LA VULNERABILITÀ DEL MARXISMO DAVANTI ALL’EVIDENZA BIOLOGICA
16 febbraio 2006 par (Open-Publishing)
1 commento -
A proposito di privatizzazioni : SE DICIAMO IDIOZIA (ANTROPOZOICA) ISTITUZIONALE
15 febbraio 2006 par (Open-Publishing)
di Carmelo R. Viola
La privatizzazione di un servizio pubblico è un ritorno alla giungla, perché, come dice un proverbio siciliano, è come “affidare la pecora al lupo”. Questa espressione non è una battuta né una forzatura e nemmeno un’opinione campata per aria: è la valutazione oggettiva del filo conduttore di quel nuovo corso del capitalismo, che va sotto il nome di neoliberismo e che ha tutta l’aria di essere un’innovazione, avveniristica più che liberale, per il solo fatto di (…) -
A PROPOSITO DI GIOCHI A PREMI LE FONTI DELA RICCHEZZA E DELLA MONETA
14 febbraio 2006 par (Open-Publishing)
1 commentodi Carmelo R. Viola
RaiUno e Canale5 - come dire la TV pubblica e quella privata (bene rappresentata da Mediaset) - organizzano giochi a premi con in palio somme dell’ordine di molti milioni delle vecchie lire fino al miliardo ed oltre. Lo Stato fa anche peggio (basti pensare alle vinciti multimilionarie di €uro!). La gente non si chiede da dove provenga cotanta ricchezza: semplicemente aspira ad arraffarne un bel po’ con un colpo di fortuna. Ognuno ha un sogno o, più spesso, un bisogno da (…) -
A PROPOSITO DI FIAT : I PARAMETRI DELLA SOCIETÀ “PREDONOMICA”
7 febbraio 2006 par (Open-Publishing)
di Carmelo R. Viola
Si dice di norma “società capitalista”, ma nella realtà si tratta di una vera e propria giungla antropomorfa, dove il classico “homo homini lupus”veste anche molto elegante ed ha modi signorili e perfino serafici. Il fine usuale è la “predazione”, donde la predo-nomia, che è il vero significato dell’economia ufficiale.
Il modo con cui i massmedia, in questi giorni, dànno la notizia della ripresa di cassetta della Fiat, ci dà la misura dell immaturità umana della (…) -
RICORDO DI GIOVANNI PIOLI
3 febbraio 2006 par (Open-Publishing)
3 commentidi Carmelo R. Viola
Giovanni Pioli è una delle persone più nobili e più amabili che io abbia conosciuto fra migliaia di figure mediocri o scialbe. Per coerenza con la propria coscienza morale e sociale, costui aveva buttato la veste talare alle ortiche per dedicarsi alla libera ricerca e divulgazione della “verità che fa liberi” - come dice un negletto versetto della Bibbia. Stavo per dire “per seguir virtude e conoscenza”, ripetendo le parole di Dante. Se non ricordo male, era un acceso (…) -
PUBBLICITÀ CONSUMISTICA DEI FARMACI VERGOGNA TIPICA DEL MERCATO (con licenza di Stato)
26 gennaio 2006 par (Open-Publishing)
di Carmelo R. Viola
La pubblicità - lo diceva anche mio padre, minuscolo esercente - è l’anima del commercio. Una volta si diceva alla francese, “reclame” (réclame), Almeno nella mia Sicilia. Era il tempo di “brill”, lucido per scarpe, di “presbitero”, matite scolastiche, di pochi articoli che si contavano sulle dita.
Pochi slogan, quasi piacevoli e divertenti come certe battute scherzose o salaci. Di anni - direi decenni - ne sono passati tanti. Ma davvero tanti. Oggi la pubblicità è (…) -
L’ETERNA IMPOSTURA DELLA CHIESA
24 gennaio 2006 par (Open-Publishing)
Recensione di Carmelo R. Viola in un libro di Fabrizio Ponzetta
Fabrizio Ponzetta è uno studioso di tutto rispetto. Con “Il Complotto Da Vinci” - Scontro demenziale fra Chiesa e neognosticismo, 76 pagine dense di citazioni, nomi e considerazioni icastiche, (pubblicate da Jubal Editore di Quintessenza di E. Savino & C. - Trieste, ottobre 2005), ci conferma in maniera irrefutabilmente documentale e oggettiva che “il Vaticano è un inganno che dura da duemila anni” (p. 17), basato sulla (…) -
POVERA ITALIA!
17 gennaio 2006 par (Open-Publishing)
di Carmelo R. Viola
Il motto latino “”ne sutor ultra crepidam” (“ciabattino, non andare al di sopra della scarpa”), attribuito al pittore Apelle, esprime bene la totale, o quasi, incompetenza dei nostri uomini di potere, in fatto di diritto. Bisogna tuttavia aggiungere che le competenze non vengono conferite dalle lauree.
Basti pensare al docente di... economia, che scambia questa, scienza , equanime distributrice d benessere, con la “predonomia”, pratica predatoria di origine animale, (…) -
Felice 2006! Che cos’è la biologia sociale
3 gennaio 2006 par (Open-Publishing)
di Carmelo R. Viola
Mentre auguro un felice 2006 a quanti mi leggono, ritengo opportuno richiamare ‘attenzione degli stessi, per una loro migliore cognizione, su CHE COS’E’ LA BIOLOGIA SOCIALE
La biologia (del) sociale è nient’altro che la reimpostazione delle varie versioni della scienza sociale - così vergognosamente-allegramente ignorata dai nostri uomini politici - su base naturalistico-biologica. I marxisti preferiscono dire “materialistica”, il che significa la stessa cosa, con la (…) -
DISSOLUZIONE DEL “NUCLEO AFFETTIVO”: DISSOCIALITÀ E CRIMINE
28 dicembre 2005 par (Open-Publishing)
di Carmelo R. Viola
“Il potere è l’altra faccia della vita”. Questa massima della biologia sociale ha un duplice valore: attivo e passivo. Attivo è il potere di cui disponiamo (per rispondere alle nostre esigenze naturali), passivo è il potere cui sottostiamo, da cui dipendiamo e da cui, possibilmente, ci sentiamo rassicurati. Il che significa che anche il potere passivo ci serve per rispondere alle dette esigenze. Il neonato cresce acquistando potere (di comprendere, di muoversi, di (…)