di Giancarlo Pacchioni
Periferia di Roma, una sera qualunque, una strada buia. Il nome della strada non l’ho mai saputo, una cosa è certa, è buia e poco frequentata, sulla destra roulotte e baracche, sulla sinistra una pizzeria. Parcheggio la macchina, in terra c’è parecchio fango, intorno il silenzio di chi non ha nulla.
Poco distante, su un’altra strada, sfrecciano le auto, missili in città per fuggire dalla noia o anche per finire contro un palo della luce. Le auto corrono veloci, (…)
Home > Parole chiave > Salute-Sociale > Povertà
Povertà
Articoli
-
Una fetta di pane
21 giugno 2005 par (Open-Publishing)
-
IL RISCHIO DI SFRUTTAMENTO DEI MINORI NEL SUD-EST ASIATICO: OGGI NE PARLANO TUTTI,FINALMENTE! E POI?
4 gennaio 2005 par (Open-Publishing)
di Mani Tese
Le Nazioni Unite, i Governi e numerose organizzazioni non governative a livello internazionale hanno avviato iniziative a favore dei bambini vittime della catastrofe asiatica.
Mani Tese ribadisce che l’impegno a favore dei nuovi orfani del Sud-est asiatico deve essere portato avanti affidandosi alle organizzazioni locali, promuovendo il sostegno e la crescita delle intere comunità in cui i bambini vivono.
Mani Tese, forte dei suoi 40 anni di esperienza di lavoro in India, (…) -
A Parigi, Le Cœur des haltes nutre e smista i senzatetto intirizziti per il freddo
24 dicembre 2004 par (Open-Publishing)
"Credevo di morire, era troppo duro e allora, per la prima volta, ho chiamato il 115..."
di Robert Belleret
Cinque giorni senza lasciare le sue scarpe e cinque notti d’inferno rannicchiato sotto dei cartoni in un angolo sordido di Parigi. Malgrado sia passato dall’ospedale, ad Ali’, un Tunisino di 45 anni, fanno ancora molto male i piedi, gonfi e purulenti, e sogna solo un letto vero, al caldo.
Sono le 20.30, lunedi’ 20 dicembre, e davanti al luogo di accoglienza degli uomini (…) -
Francia : contro l’esclusione, la solidarietà
22 dicembre 2004 par (Open-Publishing)
di Françoise Escarpit
Le cifre sono ufficiali e terribili. E’ il Consiglio dell’occupazione e della coesione sociale (CERC) che le ha rivelate in un rapporto pubblicato all’inizio del 2004 dopo tre anni di inchiesta (benché incompleta, la prima del genere in Francia). Un milione di persone di meno di diciotto anni, poco meno del 10% dei giovani, vivono in famiglie il cui livello di vita é inferiore alla soglia di povertà definita dall’INSEE (50% del reddito medio, cioé circa 600 euro per (…) -
Israele : aumento del tasso di povertà
29 novembre 2004 par (Open-Publishing)
Rapporto 2003 : 105.000 nuovi poveri
Il rapporto sulla povertà, reso ufficiale dall’Istituto per la Previdenza Nazionale, stabilisce che nel 2003 il numero dei poveri in Israele è attestato a 1, 42 milioni, con un incremento del 7,4% rispetto al 2002, che si traduce in 105.000 nuovi poveri. Il reddito soglia che fa da linea di demarcazione tra la povertà e la non povertà è di 1.736 NIS[1] mensili o meno. Nel 2003 il 22,4% delle famiglie israeliane era sotto questa soglia. L’Istituto di (…) -
Nuove poverta’ nuovi saperi e dignita’ del lavoro
26 novembre 2004 par (Open-Publishing)
Cari compagni e lettori credo che in questa fase storica per il movimento dei lavoratori sia centrale la lotta per la dignita’,oltre che per il salario e i diritti legati alla propria condizione di lavoratore/trice o meno.
La proposta di reddito di cittadinanza e’ stata fatta propria almeno a parole da larga parte della sinistra italiana rimanendo pero’ lettera morta .Si sono fatti anzi dei passi indietro e la sinistra al "governo" nei fatti si e’ adeguata.Quello che vedo e’ invece un (…)