Il probabile futuro presidente della Camera infiamma la polemica dichiarandosi favorevole a ridurre reti e pubblicità del Biscione
La Cdl insorge, gelo nell’Unione
Dure accuse dal centrodestra: "Parole gravissime e liberticide"
I Ds: "Bisogna correggere la Gasparri, riequilibrare pubblicità"
ROMA - Centrosinistra senza pace. Il problema della corsa alla presidenza della Camera si è appena risolto con il passo indietro di Massimo D’Alema, ma le posizioni di Fausto Bertinotti restano (…)
Home > Parole chiave > Politica > Partito della Rifondazione Comunista Parigi

Partito della Rifondazione Comunista Parigi
Articoli
-
Bertinotti: "Dimagrire Mediaset"
24 aprile 2006 par (Open-Publishing)
1 commento -
PRC: le sfide che ci aspettano
24 aprile 2006 par (Open-Publishing)
PRC: Comitato politico nazionale del 22 aprile
sintesi della relazione di Fausto Bertinotti.
Un successo pieno
La campagna elettorale è stata vissuta dal Partito nel suo insieme come un investimento politico di prima grandezza. Il partito è stato molto esposto in questa sfida e la risposta che ha fornito, a tutti i livelli di direzione politica, è stata positiva ed efficace. Una comunità politica, la nostra, ha attraversato questo appuntamento con un impegno e una intensità (…) -
Gli italiani all’estero non sono tutti fascisti
23 aprile 2006 par (Open-Publishing)
2 commentidi Iraê Sassi dal Brasile
Cari compagni. Diffatti, il mondo gira e cambia...
Siamo all’era della globalizzazione, non possiamo stare a giudicare gli italiani all’estero come nel dopoguerra. Anche perché in quel periodo non se ne parlava neanche di ampliare i diritti, bensì di limitarli.
Molti parametri sono cambiati, l’immigrazione stessa è cambiata. Ed in ogni caso c’è una ripresa delle idee di sinistra - quelle vere, cosa che vediamo con più evidenza in America Latina.
La (…) -
D’Alema si ritira è dà il via libera a Bertinotti presidente della Camera
23 aprile 2006 par (Open-Publishing)
Dopo una giornata complicata di riunioni e consultazioni, il ledaer Ds scrive a Prodi e Fassino e dice che per evitare lacerazioni rinuncia alla sua candidatura: il compito del maggior partito della coalizione è anche quello di assicurare l’unità dell’alleanza
di Stefano Bocconetti
Ci sono due nomi per la presidenza della Camera e del Senato. Due nomi, due nomi soli. Non tre come era fino a ieri pomeriggio. Se insomma non si può dire che per i nuovi incarichi istituzionali sia fatta, (…) -
BOLOGNA/ CARUSO: ANCH’IO EVERSORE, PM GIOVAGNOLI MI INDAGHI
23 aprile 2006 par (Open-Publishing)
3 commentiPensare a larghe intese per varare amnistia e indulto|
"Al Pm Giovagnoli invierò nei prossimi giorni una dettagliata ricostruzione della mia esperienza di autoriduzione alla mensa di Bologna: se loro sono eversori, anch’io sono un eversore, un deputato eversore". Lo afferma il no global Francesco Caruso eletto alla Camera nelle liste del Prc commentando la mozione di Verdi e Rifondazione comunista a Bologna che mette sotto accusa il Pm Paolo Giovagnoli, ’reo’ di aver ipotizzato il reato di (…) -
L’Italia che vorrei
22 aprile 2006 par (Open-Publishing)
di Livia Petersen
L’Italia che vorrei? L’Italia che vorrei è quella che hanno auspicato i tanti italiani che hanno votato all’estero da paesi civili e democratici, dove i cittadini sono abituati al rispetto delle regole e al dialogo. È quella che desidera una piccola maggioranza di italiani che è riuscita faticosamente a strappare la vittoria. Un’Italia legalitaria, solidale, guardata con rispetto nel mondo. Si riuscirà a crearla?
Ci vorrà un lavoro lungo, faticoso, pieno di rischi. (…) -
Non è tempo di "dolce vita"
20 aprile 2006 par (Open-Publishing)
di Giovanna Iacobucci
Stanca, dopo una nottata passata ad aspettare i risultati di una campagna elettorale più dura, aspra e volgare che mai nella storia italiana, sono qui seduta adesso davanti al computer cercando di capire quello che sia successo e di fare un pò di ordine tra pensieri, emozioni e commenti di amici, parenti e colleghi italiani e svedesi.
Perchè sì, queste elezioni hanno veramente coinvolto e interessato non solo gli italiani in Patria che hanno votato con la (…) -
DA GINEVRA FINALMENTE FIERO DI ESSERE ITALIANO !!!
17 aprile 2006 par (Open-Publishing)
5 commentidi Syd Floyd
Ho 28 anni e sono figlio d’emigrati italiani (Perugia e Salerno). Sono nato e vivo a Ginevra.
Ho la doppia citadinanza italo-svizzera (quella svizzera soltanto da un’anno).
Finalmente sono di nuovo fiero di essere Italiano ! Che bello che il nostro voto abbia permesso la vittoria !!!
La famiglia in Italia ci ha chiamato per applaudirci... Molto comuovente ! Sembrava proprio di aver liberato un paese da una dittatura (quella moderna del XXIesimo secolo...)
Mai come (…) -
Gli italiani all’estero: il "Collettivo Bellaciao"
15 aprile 2006 par (Open-Publishing)
1 commentodi Doriana Goracci
Ho avuto modo di conoscere in rete il Collettivo Bellaciao, poi in parte "dal vero".
E’ una piccola testimonianza di italiani residenti all’estero che affrontano con profonda dignita’ i problemi nel loro locale senza distaccarsi dal paese di origine, e tanto hanno fatto per "agire localmente-pensare globalmente".
Il Collettivo e’ partito proprio da Parigi, dove noi abbiamo guardato con speranza negli ultimi tempi.
Non quartieri ghetto, non gruppi settari, non (…) -
GRAZIE! A TUTTE LE COMPAGNE E A TUTTI I COMPAGNI
15 aprile 2006 par (Open-Publishing)
Carissimi,
tutta la Sinistra europea ha seguito con grande empatia gli sviluppi del voto delle elezioni politiche italiane del 9 e 10 aprile.
Dopo una lenta nottata di scrutinio incertissima, nella quale i due schieramenti sembravano aver ottenuto uguali consensi nei due rami del Parlamento, il responso finale delle urne ha visto l’affermazione dell’Unione alla Camera, ed un numero di seggi della stessa Unione che si profila leggermente superiore al Senato, grazie anche ai voti degli (…)