di Lucio Garofalo
In questi giorni di un’estate che volge ormai al termine, in varie parti del mondo si svolgono le tristi commemorazioni legate ai 60 anni trascorsi dalle terribili giornate del 6 e del 9 agosto 1945, quando gli americani gettarono senza pietà le prime bombe atomiche della storia a spese delle città di Hiroshima e Nagasaki, che vennero rase totalmente al suolo. Soltanto nei primi mesi successivi alla deflagrazione nucleare i morti furono oltre 200 mila. Secondo stime (…)
Home > Parole chiave > Ambiente > Nucleare
Nucleare
Articoli
-
MAI PIU’ HIROSHIMA E NAGASAKI
10 agosto 2005 par (Open-Publishing)
-
Da Hiroshima all’Iraq e ritorno, prove tecniche di massacri preventivi
9 agosto 2005 par (Open-Publishing)
Da Hiroshima all’Iraq e ritorno
Nel 1945 Harry Truman giustificò lo sgancio delle bombe atomiche sul Giappone in nome della sicurezza degli statunitensi. Nel 2005, 60 anni dopo, George W. Bush giustifica l’occupazione dell’Iraq con lo stesso motivo
di Sharon K. Weiner e Robert Jensen
Il 6 agosto è una giornata che si rivolge a molti dei cittadini statunitensi. E’ la data data che chiede silenziosamente di prendere atto per aver lanciato un ordigno nucleare su Hiroshima e aver scagliato (…) -
Il Pentagono pianifica l’uso di armi nucleari tattiche contro l’Iran
8 agosto 2005 par (Open-Publishing)
di Gabriele Garibaldi
“A Washington non è un segreto che gli stessi personaggi dentro e attorno l’amministrazione Bush i quali hanno montato la vicenda irachena si stanno preparando a fare lo stesso con l’Iran. Il Pentagono, agendo dietro istruzioni dell’ufficio del vicepresidente Dick Cheney, ha incaricato lo United States Strategic Command (STRATCOM) di elaborare un piano contingente da impiegare in risposta a un altro attacco terroristico contro gli Stati Uniti del tipo dell’11 (…) -
Il 6 agosto del ’45 veniva lanciata la prima bomba atomica
30 luglio 2005 par (Open-Publishing)
Quel "fungo" ad Hiroshima segnò l’inizio di un’epoca
di Elena Gagliasso Luoni
Dal momento che ogni forma di memoria, oltreché testimonianza d’eventi passati, è ricerca di senso sul presente, gli eventi storici cambiano, se non certo la loro sostanza, il loro senso, la loro vivezza e gli strati di comprensione alla luce del presente che viviamo.
E’ così che si dovrebbe pensare a Hiroshima. A partire da questo nostro presente. Perché è a causa del nostro tempo che - nonostante quel fatto (…) -
20 ANNI FA VENIVA AFFONDATA LA RAINBOW WARRIOR...
10 luglio 2005 par (Open-Publishing)
1 commentohttp://www.greenpeace.it/new/ Clip video "Bomb the World" di Michael Frantiet Spearhead’s - immagini dell’attentato contro il Rainbow Warrior. Real Player
20 ANNI FA VENIVA AFFONDATA LA RAINBOW WARRIOR, GREENPEACE A PARIGI CREA UN SIMBOLO DI PACE SOTTO LA TORRE EIFFEL
Roma, 10 luglio 2005 - Oggi ricorre il ventesimo anniversario dell’affondamento dela Rainbow Warrior. La nave ammiraglia di Greenpeace venne affondata 20 anni fa nel porto di Auckland da agenti dei servizi segreti francesi, (…) -
L’EPR: un pericolo per l’uomo e per l’ambiente
19 giugno 2005 par (Open-Publishing)
Tradotto dal francese da karl&rosa
Il 21 ottobre 2004 EDF ha deciso di installare il reattore nucleare di terza generazione EPR (European Pressurised water reactor) sul sito di Flamanville, sulla Manica. "L’EPR é dieci volte più sicuro delle centrali nucleari attuali". Questa citazione dell’attuale ministro francese dell’industria, Nicole Fontaine, é almeno bizzarra, come fa notare Axel Mayer del BUND di Friburgo (Germania). Non ci ripetono infatti da decenni che le centrali nucleari (…) -
Controllo sociale per urbanismo mercantile
7 maggio 2005 par (Open-Publishing)
Tradotto dal francese da karl&rosa
Da sempre, l’urbanismo e l’architettura sono al servizio del potere. Oggi, sotto il regime del capitalismo mercantile, la città subisce un’evoluzione. Nel quadro delle nuove politiche della città, lo Stato attua una politica di condizionamento dello spazio pubblico, che chiama "spazio civile". Sul modello delle Shopping Malls americane, i centri, sempre più sottoposti a misure di sicurezza, si trasformano, grazie alla collaborazione pubblico/privato, (…) -
La nube di Chernobyl sulla Francia: cronaca di una menzogna di stato
5 maggio 2005 par (Open-Publishing)
Di sortir du nucleaire tradotto dal francese da karl&rosa
1956: creazione dello SCPRI (Servizio centrale di protezione contro i raggi ionizzanti), la cui direzione é affidata al Prof. Pierre Pelleron
Sabato 26 aprile 1986: esplosione del reattore n°4 della centrale nucleare di Chernobyl (Ucraina)
Martedi’ 29 aprile 1986: la nube radioattiva di Chernobyl arriva in Francia
Mercoledi’ 30 aprile 1986: il prof. Pellerin, sempre alla testa dello SCPRI (30 anni dopo), sostiene che "non (…) -
Nucleare: Dal rischio grave alla società autoritaria
16 aprile 2005 par (Open-Publishing)
Tradotto dal francese da Karl&rosa
La catastrofe di Chernobyl ha scosso le coscienze. Ma non é stata sufficiente a provocare il vasto dibattito che esige l’emergenza della "società nucleare". Perché i rischi sono enormi, l’avvenire é ipotecato come non lo é mai stato per nessuna civiltà industriale, un nuovo rischio si profila: quello della creazione di un ordine autoritario per meglio "gestire" il nucleare.
L’industria nucleare rappresenta certamente, almeno per il momento, (…) -
Clima, prezzi, scorie, democrazia? La sconfitta del nucleare.
23 marzo 2005 par (Open-Publishing)
In occasione della Conferenza internazionale sul nucleare (21/22 marzo 2005, Parigi), la Rete "Uscire dal nucleare" pubblica un documento-verità
Di Sortir du nucléaire tradotto dal francese da Karl&rosa
Dopo un periodo difficile, il nucleare tornerebbe d’attualità
FALSO: il nucleare rappresenta solo il 6% dell’energia consumata nel mondo e questa parte, già marginale, si ridurrà inesorabilmente: l’Agenzia internazionale per l’energia (AIE), sebbene favorevole all’atomo, ha (…)