di Lucio Garofalo
La paura è antica quanto il genere umano, è un istinto primitivo, preesistente ad ogni forma di intelligenza, razionalità e cultura. La paura nasce con la comparsa della vita animale e si lega intimamente all’istinto di auto-conservazione di ogni specie vivente. Essa discende anzitutto dalla paura più naturale e fisiologica che è la paura della morte.
In tal senso, la paura è una pena che si sconta e si vince vivendo.
Breve storia della paura
Sin dai suoi primordi (…)
Home > Parole chiave > Autori l-z > Lucio Garofalo
Lucio Garofalo
Articoli
-
LA PAURA: NUOVI SPETTRI S’AGGIRANO PER L’EUROPA
16 aprile 2006 par (Open-Publishing)
-
DIARIO DI UNA METAMORFOSI
12 marzo 2006 par (Open-Publishing)
1 commentode Lucio Garofalo
Dopo lunghi mesi sofferti e travagliati sembra essersi conclusa un’esperienza singolare e, per certi versi, grottesca e "kafkiana", vissuta all’interno di una realtà scolastica del profondo Sud Italia, in un piccolo centro dell’interland avellinese.
E’ la storia quasi surreale di una "metamorfosi", di una rinascita, di un riscatto, ossia del recupero e della riaffermazione della propria dignità, umana e professionale, da parte di un gruppo di lavoratori della scuola. (…) -
PROIBIRE IL PROIBIZIONISMO
4 marzo 2006 par (Open-Publishing)
di Lucio Garofalo
Dulcis in fundo!
L’atto conclusivo del “meraviglioso” e “ineffabile” governo Berlusconi è un disegno di legge sulle droghe (inserito in modo subdolo come mini-emendamento in un maxi-emendamento per le Olimpiadi invernali di Torino) che reca, non a caso, il nome e la paternità di Gianfranco Fini, ossia di un fascista, post o vetero non importa in quanto la forma mentis è sempre la stessa.
Ecco, dunque, il capolavoro dei capolavori di questo infame governo, che ha (…) -
IL BUROSAURO REX: ASCESA E CADUTA DI UN TIRANNO
3 marzo 2006 par (Open-Publishing)
di Lucio Garofalo
Il Burosauro Rex è una specie animale in via di estinzione.
Gli esemplari tuttora viventi sono rarissimi e sono stati scoperti in quel di Nusco e Sant’Angelo dei Lombardi, luoghi che in passato erano popolati da una foltissima colonia di questi rettili giganteschi e terrificanti, come risulta dai numerosi reperti fossili ritrovati in quelle zone primitive.
I rettili Burosauri hanno conosciuto la loro massima prosperità ed espansione durante l’epoca giurassica, (…) -
CORPO SCIOLTO E CORPO-RATIVISMO
1 marzo 2006 par (Open-Publishing)
di Lucio Garofalo
La stitichezza si accompagna spesso all’avarizia, all’introversione, alla malinconia, alla reticenza. Invece, la scioltezza di corpo si associa più facilmente alla generosità, all’estroversione, all’allegria, alla loquacità. Non a caso, molti anni fa il geniale Roberto Benigni scrisse e dedicò un surreale inno al corpo sciolto intitolato, appunto, “L’inno del corpo sciolto”.
Chi è sciolto di corpo è sciolto anche di mente e di spirito, ma è sciolto anche con il (…) -
J’ACCUSE!
16 febbraio 2006 par (Open-Publishing)
3 commentidi Lucio Garofalo
Il “grande manager” della mia scuola mi ha convocato nel suo ufficio e mi ha invitato a “difendermi”... Ma rispetto a quale capo di imputazione? Forse dall’accusa di “non aver ottemperato ad un ordine di servizio” che io ritengo un atto verticistico ed illegittimo in quanto è il risultato finale di un percorso burocratico che ha decretato l’introduzione di un orologio marcatempo come strumento elettronico di rilevazione delle presenze nell’Istituto.
Voglio far presente (…) -
UNA VERTENZA EMBLEMATICA
7 febbraio 2006 par (Open-Publishing)
di Lucio Garofalo
La dura vertenza sorta nell’Istituto Comprensivo di Sant’Angelo dei Lombardi sintetizza in modo emblematico le diverse e molteplici contraddizioni insite nel mondo della scuola in generale.
In particolare emerge un’antitesi tra due opposte concezioni della cultura, dell’educazione, del diritto all’istruzione. Da un lato si colloca una linea burocratica e verticistica, che confonde un ambiente educativo e di apprendimento quale la scuola, con un’azienda o, peggio ancora, (…) -
L’OROLOGIO DELLA DISCORDIA
24 gennaio 2006 par (Open-Publishing)
2 commentidi Lucio Garofalo
Evviva! Finalmente anche nella mia scuola è stato installato ed è in funzione un bellissimo orologio marcatempo, per “meglio verificare l’orario di servizio di tutti i dipendenti” (cito il testo del contratto integrativo di Istituto).
E’ ora di smetterla con questi insegnanti ritardatari, fannulloni e lavativi, capaci solo di prelevare lo stipendio e che lavorano 4/5 mesi all’anno... E si lagnano continuamente!
Invece, con questo “rivelatore di presenze automatico” (…) -
LA VIOLENZA
12 novembre 2005 par (Open-Publishing)
di Lucio Garofalo
Una paurosa spirale di morte e distruzione sta avvolgendo l’intera umanità, senza risparmiare alcun popolo: è la spirale “guerra-terrorismo” così come è stata convenzionalmente definita.
Tuttavia, tale apparente dicotomia non costituisce e non offre un’effettiva alternativa tra due differenti opzioni, ma al contrario si tratta di due facce della stessa medaglia. E’ un mostruoso parto gemellare generato dal medesimo sistema che ha bisogno della violenza organizzata in (…) -
LA MUTAZIONE ANTROPOLOGICA DELL’IRPINIA
7 novembre 2005 par (Open-Publishing)
di Lucio Garofalo
Ho atteso con ansia che trascorresse la ricorrenza del 30° anniversario della tragica morte di Pier Paolo Pasolini, per provare a scrivere qualcosa su di lui, per riflettere sul prezioso senso della sua figura e della sua opera, a 30 anni di distanza dalla sua precoce scomparsa, per ragionare sull’attualità e sulla verginità delle sue idee così avanzate e così ferocemente presenti oggi più di ieri, in quanto hanno anticipato notevolmente i tempi.
La prima impressione (…)