LIDIA COME PRESIDENTE - LIDIA COME PRESIDENTE - LIDIA COME PRESIDENTE
di Doriana Goracci
Era dicembre e si camminava a Roma sotto la pioggia con le sorelle e i fratelli migranti che devono nascondersi nella nostra terra e non eravamo tanti, lei c’era. Era quasi primavera e si manifestava per il pensiero laico e il rispetto della diversità e lei c’era, era estate e donne provenienti da tutta Italia si incontravano in Puglia per progettare una società fatta di uguaglianza e democrazia e (…)
Home > Parole chiave > Autori l-z > Lidia Menapace
Lidia Menapace
Articoli
-
UN APPELLO STESO AL SOLE: LIDIA COME PRESIDENTE
24 aprile 2006 par (Open-Publishing)
30 commenti -
I kamikaze? Come il fascismo
27 febbraio 2006 par (Open-Publishing)
Parla la candidata del Prc-Se ed ex staffetta partigiana: "La guerra civile in iraq è una tragica degenerazione. Colpa degli occupanti"
di LIDIA MENAPACE
Ogni popolo invaso ha diritto a “resistere” nelle forme che sceglie. Ogni popolo, dunque, anche quello iracheno. Naturalmente io, che ho fatto parte della resistenza italiana, mi riservo il diritto di giudicare i metodi che il popolo sceglie.
La resistenza italiana fu, ad esempio, un movimento anche armato, ma non solo armato, e (…) -
Un messaggio
8 febbraio 2006 par (Open-Publishing)
4 commentiVi inoltro subito il messaggio arrivato da Lidia Menapace. Io lo sto facendo con passione convinta e rammarico che non possa essere candidata nel Lazio. A notizia di emendamento passato per le quote di donne, confido nelle nostre capacità e volontà che altri fiori possano sbocciare. Con l’occasione saluto tutte le donne che saranno a Napoli l’11 febbraio, io sarò a Roma nella stessa data per impegni presi di adesione e partecipazione dall’inizio con Facciamo Breccia.
Un abbraccio a tutt* (…) -
Lidia Menapace : NO TAV
11 dicembre 2005 par (Open-Publishing)
di Lidia Menapace
Chi si loda s’imbroda, dice un vecchio proverbio, ma altri piu’ aulici motti sono: errare humanum perseverare diabolicum, bisogna farsi sempre l’esame di coscienza, il bravo compagno fa autocritica quando ha torto, Gesu’ Cristo approva il pubblicano (cioe’ uno spregevole cittadino di serie b) rispetto al fariseo (una colonna della societa’) perche’ il pubblicano riconosce di avere sbagliato e invece il fariseo dichiara di aver fatto tutto giusto. Tutto cio’ premesso, (…) -
LAICITA’
3 dicembre 2005 par (Open-Publishing)
di Lidia Menapace
Anni fa un mal di pancia di Berlinguer, forse provocato da fichi regalatigli dall’ambasciatore di un paese straniero, divento’ una notizia pubblicata su tutti i giornali. E poche settimane dopo uno scivolone in bagno di Zaccagnini pure. I due episodi entrarono nell’antologia del femminismo come esempio ironico di che cosa vuol dire che il personale e’ politico: per gli uomini potenti e’ politico persino il personale piu’ pettegolo (erano fichi avvelenati? Zaccagnini aveva (…) -
Per un riequilibrio della rappresentanza
2 dicembre 2005 par (Open-Publishing)
1 commentodi Lidia Menapace
Carissime,
molti indizi dicono che vi e’ una profonda insoddisfazione (per usare un termine dolce) tra le donne di sinistra verso il centrosinistra intero: si protesta inutilmente per avere un qualsiasi cenno teorico o pratico in tema di riequilibrio della rappresentanza ; per una qualsiasi ammissione che il patriarcato e’ diffuso anche a sinistra; perche’ la questione del referendum sulla legge della fecondazione assistita sia considerata un problema politico a tutto (…) -
Da Lidia Menapace un intervento su Falluja
21 novembre 2005 par (Open-Publishing)
3 commentidi Lidia Menapace
Chiedo a tutti e tutte di esprimere la nostra pietà a rabbia, vergogna e riconoscimento alla città di Falluja, che si aggiunge al novero delle città martiri delle guerre. Vogliamo solo ricordare Guernica la prima città in Europa vittima di un bombardamento sulla popolazione civile; Coventry rasa al suolo dall’aviazione fascista; Dresda distrutta da quella alleata; il Ponte vecchio di Firenze minato dai nazi; Montecassino pressochè distrutta dagli alleati, Roma città (…) -
Ratzinger e Lidia Menapace
28 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
"Italia, Stato etico come l’Iran?"
di Lidia Menapace
Papa Benedetto XVI comincia a fare un po’ paura. Ero convinta che fosse un reazionario, pero’ colto e moderno, invece no, colto e’, ma se va di questo passo presto ci mettera’ in guardia da quel razionalista di ferro che rispondeva al nome di Tommaso d’Aquino.
Avevo pensato una battutaccia, quando ricevette la Fallaci, battutaccia che mi ero tenuta per me e pochi intimi. Avevo detto che non sapevo Ratzinger fosse esorcista, eppure (…) -
Aiuteremo Giuliana a salvarsi
19 febbraio 2005 par (Open-Publishing)
di Lidia Menapace
Quando Giuliana sarà tornata a casa (perchè ce la riporteremo) e - dando per una volta ascolto a Pier - ci si sarà trattenuta per un po’, anche col richiamo della sua davvero eccellente cucina, sono certa che ci aiuterà a capire e non demorderà. Perciò tra le cose che possiamo fare, ecco: sosteniamo pubblicamente e di continuo senza stancarci le sue richieste, che del resto sono state sempre anche le nostre (la guerra era sbagliata e niente la può far diventare giusta a (…) -
LIDIA MENAPACE: GIULIANA
9 febbraio 2005 par (Open-Publishing)
di LIDIA MENAPACE
Ero a Cuba per un importante convegno alla facolta’ di filosofia dell’Universita’ dell’Avana (sul quale in seguito scrivero’ perche’ e’ stato davvero una scoperta - erano presenti indiane, brasiliane, venezolane, indigene, afrodiscendenti - come dicono la’ -, dalla Colombia, Cile, Bolivia, Messico, da tutto il continente sudamericano che a me sembra la primavera del mondo, tanto che suggeriro’ a tutti e tutte di imparare come lingua straniera lo spagnolo, che ha buone (…)