di Ida Sconzo
Primo Maggio festa del lavoro. Tradizioni. Festività. Consuetudini.
Dati statistici e stime per difetto, dicono che in Italia tra disoccupati, precari e lavoratori atipici si contano più di dieci milioni di individui. Calcolando almeno un famigliare che risente dello stato di disoccupazione o di precarietà, possiamo dire che almeno 20 milioni di italiani soffrono per la mancanza totale o parziale di lavoro.
Ci si chiede: ma chi festeggia il Primo Maggio Festa del Lavoro? (…)
Home > Parole chiave > Società > Lavoro - Disoccupazione
Lavoro - Disoccupazione
Articoli
-
Primo Maggio Festa del Lavoro?
23 aprile 2005 par (Open-Publishing)
1 commento -
C’è la crisi? Sì, è una crisi di civiltà
18 aprile 2005 par (Open-Publishing)
di Piero Sansonetti
Tutti ti chiedono: c’è la crisi? Come si esce dalla crisi? Faremo le elezioni anticipate o Berlusconi resterà lì incollato alla poltrona, salverà il potere almeno per un anno?
Se vai in Francia invece ti parlano del referendum sulla Costituzione europea, ci sarà in maggio, i sondaggi dicono che la Costituzione potrebbe essere bocciata e allora sarebbe, forse, la fine di Chirac. In Francia ti chiedono: c’è la crisi? Si salverà Chirac?
In politica ci sono delle cose (…) -
Francia, Sediver: i probiviri ordinano il reintegro di 63 lavoratori licenziati
15 aprile 2005 par (Open-Publishing)
Tradotto dal francese da Karl&rosa
Il consiglio dei probiviri di Vichy (Allier) ha ordinato martedi’ il reintegro di 63 lavoratori della fabbrica di isolatori elettrici Sediver di Saint-Yorre (Allier), licenziati prima della conclusione della consultazione sul piano alternativo proposto dall’impresa, ha comunicato il loro avvocato, Jean-Louis Borie.
"E’ una discreta vittoria", ha dichiarato all’AFP Noël Papüt, portavoce del comitato intersindacale .../... (AFP) -
BERLUSCONI VENDE IL 17% DELLa FININVEST !!!!!
13 aprile 2005 par (Open-Publishing)
1 commentodi Viviana Vivarelli
Facciamo alcune rapide considerazioni: Cosa hanno fatto i capetti dei regimi sudamericani? Hanno devastato i loro paesi, imboscando enormi capitali personali all’estero, trasformando la ricchezza pubblica in ricchezza personale, arricchendosi a dismisura alle spalle del loro paese.
Quando le cose si sono messe male per loro sono scappati in luoghi non soggetti a estradizione, mantenendo le loro gigantesche ricchezze e hanno continuato a vivere felici e contenti (…) -
Modena, Assan Arslam : "rabbia, dolore, sdegno", tutto giusto e vero, ma non basta
12 aprile 2005 par (Open-Publishing)
Aprendo i giornali questa mattina e la prima cosa che salta all’occhio è che questa città, di fronte alla morte di Assan Arslam nel cantiere dell’INAIL e all’indegno provvedimento di espulsione consegnato ai suoi familiari venuti a Modena per il riconoscimento, ha già rimosso il problema. Modena, per l’ennesima volta, ha risposto con sentite espressioni di cordoglio, con gli immancabili auspici e poi. "show must go on".
Ma è accettabile che chi ha delle responsabilità riguardanti il (…) -
Unicredit: Il Coordinamento Lavoratrici Unicredit diffondono intervista sul mobbing della Comencini
26 marzo 2005 par (Open-Publishing)
(Libero Aurora) - Il Coordinamento Lavoratrici Unicredit diffondono l’intervista a Francesca Comencini regista di "Mi Piace lavorare" - un film inchiesta sul mobbing.
Intervista a Francesca Comencini Sul Mobbing a cura di "CineEuropa".
Denuncia, solidarietà e testimonianza Incontro a Parigi con la regista italiana in occasione dell’uscita in Francia e Belgio di Mi piace lavorare
di Fabien Lemercier
Di passaggio a Parigi per l’uscita del suo utlimo film, Mi piace lavorare, Francesca (…) -
BOLOGNA : MERCOLEDI 23 MARZO - MANIFESTAZIONE CONTRO IL PRECARIATO
21 marzo 2005 par (Open-Publishing)
Manifestazione del 23 marzo STRAPRECARIA
Mercoledì 23 marzo, Bologna sarà attraversata dalla STRAPRECARIA, una lunga maratona che circonderà i tanti luoghi della precarietà di questa città.
Ci metteremo in marcia per denunciare la condizione di tante lavoratrici e lavoratori le cui intere esistenze sono rese precarie dall’assenza di diritti e da redditi insufficienti.
Dentro una campagna elettorale che sembra suscitare poche emozioni vogliamo irrompere con le nostre rivendicazioni che (…) -
Getronics: A Roma una logorante e patetica trattativa al Ministero. A Napoli si ristruttura..
28 febbraio 2005 par (Open-Publishing)
di Nino Stella
La Getronics ha deciso di controllare il settore informatico italiano prima acquisendo l’Olivetti, liberarsi con le buone o con le cattive dei lavoratori e lavoratrici “olivettiani utilizzando vessazioni, cessioni, trasferimenti di rami aziendali e subappalti vari.
Infine, mantenendo dei piccoli presidi territoriali per mantenere un buon rapporto con enti, amministrazioni pubbliche, banche, per non perdere il controllo delle commesse pubbliche.
Molte attività sono state (…) -
Milano, il precario è di moda: sfila Serpica Naro
28 febbraio 2005 par (Open-Publishing)
1 commentoChiude con una clamorosa beffa la settimana della moda, nel programma ufficiale la stilista giapponese virtuale, invenzione dei precari metropolitani
di Claudio Jampaglia
Le luci, il tendone e la passerella sono quelle di rito. La settimana della moda si chiude con la sfilata di Serpica Naro stilista giapponese "NonConform": abiti da lavoro, stili urbani e provocazioni giovanili al grido di un nuovo credo "we are the new class" (siamo la nuova classe). Molti curiosi e diverse telecamere (…) -
Più di 500 000 manifestanti, i sindacati hanno vinto la scommessa
7 febbraio 2005 par (Open-Publishing)
Tradotto dal francese da karl&rosa
I sindacati e la sinistra hanno vinto la scommessa: secondo le stime sindacali, sabato più di 500 000 persone sono scese in piazza in tutta la Francia, con una vasta mobilitazione per la difesa delle 35 ore.
Secondo la polizia, senza calcolare la mnifestazione parigina, 254 700 persone hanno sfilato nelle regioni. Il 20 gennaio, nella funzione pubblica si erano mobilitate 328 000 persone secondo i sindacati, 211 000 secondo la polizia .../... (AFP) (…)