Lesbiche, gay e femministe si autoinvitano alla messa di Notre Dame di Parigi
di Panthères roses tradotto dal francese da karl&rosa
Domenica 27 febbraio le Pantere rosa e le Furie di Falloppio si sono autoinvitate alla messa delle 11.30 alla cattedrale Notre Dame di Parigi, per protestare contro l’uscita dell’ultimo libro di Giovanni Paolo II, "Memoria e identità".
Per denunciare i propositi del Papa, le militanti hanno interrotto la messa tre volte. Prima di farsi espellere (…)
Home > Parole chiave > Società > Donne
Donne
Articoli
-
Il Vaticano ha colpito ancora - Azione delle Pantere rose e delle Furie di Falloppio
3 marzo 2005 par (Open-Publishing)
-
Giuliana, non colomba della pace, ma donna di lotta, femminista, compagna!
18 febbraio 2005 par (Open-Publishing)
Giuliana, Florence, libere!
Ti ho visto, oggi, Giuliana, nell’orribile video. Io ti riconosco, sei tu! Con il tuo sgomento, il tuo pianto di donna, la tua orrenda sofferenza!
Basta con il silenzio, con i pesci muti, basta!
Giuliana, non ho scritto nulla per timore che sentendo l’urlo del mio piccolo blog, gli aguzzini che ti tengono prigioniera ti potessero fare del male! A te e a Florence!
Ti hanno dato la parola, oggi, - in quale modo - loro, i bastardi che ti torturano, che ti (…) -
Che razza di letteratura: riflessioni sulla questione delle prostitute
11 febbraio 2005 par (Open-Publishing)
di: Marc Alpozzo tradotto dal francese da karl&rosa
Negli ultimi anni del Secondo Impero, l’eroina di Zola, Nanà, nel ruolo di Venere al teatro des Variétés, ha grande successo. Un successo dovuto, più che al suo mediocre talento di attrice, alla seduzione del suo corpo nudo, coperto da un semplice velo. E’ il tema, eccellente per i romanzi, della cortigiana, donna galante o prostituta d’alto bordo, dello splendore e della miseria di tutte le cortigiane, della miseria delle donne (…) -
Fecondazione assistista Referendum è meglio
4 gennaio 2005 par (Open-Publishing)
Da Margherita Hack a Franca Rame, da Lea Melandri a Lidia Ravera, a Adriana Zarri un appello ai parlamentari e alla società civile a favore del voto popolare
L’autodeterminazione delle donne, la laicità dello stato, l’esigibilità universalistica dei diritti, il rispetto per gli spazi della deontologia medica e per l’autonomia della ricerca sono stati messi in forse in Italia dalla approvazione della legge 40, la legge sulla fecondazione assistita ormai tristemente nota sia per essere un (…) -
IVG: la stabilità dei numeri nasconde nuovi comportamenti
10 dicembre 2004 par (Open-Publishing)
di Cécile Prieur
Trent’anni dopo l’adozione della legge Veil, il numero di donne che abortiscono ogni anno oscilla sempre intorno a 200 000. Secondo uno studio dell’Inserm e dell’INED, il ricorso a quest’intervento mira soprattutto a riportare la maternità ad un contesto affettivo e sociale più stabile.
La speranza nata dalla legalizzazione dell’aborto si é realizzata solo in parte. Trent’anni dopo l’adozione della legge Veil, il 21 dicembre 1974, le interruzioni volontarie di gravidanza (…) -
giornata mondiale contro la violenza sulle donne : Sabato 27 le Donne in Nero di Udine
26 novembre 2004 par (Open-Publishing)
2 commentiIn occasione della giornata mondiale contro la violenza sulle donne 25 novembre 2004
le Donne in Nero di Udine manifesteranno Sabato 27 novembre 2004 in Piazzetta Lionello a Udine dalle 16.30 alle 18.30
aderendo
alla campagna mondiale contro le violenze sessuali sulle donne nelle situazioni di conflitto e nelle zone militarizzate, lanciata dal Seminario internazionale della Marcia Mondiale delle Donne che si è tenuto dal 26 al 30 settembre 2004 a Goma, nella Repubblica Democratica (…) -
RAPPORTO DI AMNESTY INTERNATIONAL: LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE ALIMENTA LA DIFFUSIONE DELL’HIV/AIDS
26 novembre 2004 par (Open-Publishing)
1 commentoOggi l’Hiv/Aids colpisce piu’ giovani donne che uomini: non e’ un caso, ma la catastrofica conseguenza della violenza praticata contro le donne. Questa denuncia e’ contenuta in un rapporto pubblicato da Amnesty International alla vigilia della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.
’L’aumento della diffusione dell’Hiv/Aids tra le donne e la violenza sessuale sono fenomeni strettamente connessi. Se i governi vogliono combattere seriamente il virus, devono (…) -
SEMINARIO SULLA "NON VIOLENZA" 27 novembre 2004 dalle ore 10 Bologna
26 novembre 2004 par (Open-Publishing)
SEMINARIO SULLA "NON VIOLENZA" 27 novembre 2004 dalle ore 10 nella sede di VAG in via Paolo fabbri 110 - Bologna
Sono previsti interventi di:
Alfonso Gianni (direzione nazionale del PRC) - riflessione sull’elaborazione teorico-politica del movimento operaio del Novecento; non violenza e comunismo oggi
Imma Barbarossa ( Forum nazionale delle donne-PRC) - non violenza e femminismo
Don Albino Bizzotto (Beati costruttori di pace) - non violenza e movimento cattolico; le pratiche (…) -
Fecondazione. una legge non emendabile
19 luglio 2004 par (Open-Publishing)
La raccolta delle firme per il referendum abrogativo della legge sulla procreazione medicalmente assistita rappresenta una grande occasione per sviluppare su larga scala la campagna di informazione e coinvolgimento dell’opinione pubblica e attivare in questo modo un nuovo e più allargato impegno contro la legge. Le ragioni per dire "no" alla legge 40 e per appoggiare il referendum che ne chiede l’abrogazione totale sono tante e ne abbiamo più volte parlato. Vogliamo ricordarle una volta di (…)
-
Festa della mamma.
8 maggio 2004 par (Open-Publishing)
Di Viviana Vivarelli
Che la "Giornata della Madre" non sia una festa commerciale ma una una giornata di solidarieta’, protesta, riflessione, dedicata alle madri che hanno perduto i loro figli nel massacro della guerra. Questo chiedeva Giuia Ward Howe, attivista per i diritti delle donne, che nel 1870 (lo stile e’ ottecentesco, i contenuti no) propose l’istituzione del Giorno della Madre:
"Alzatevi, dunque, donne di questo giorno! Si alzino tutte le donne che hanno cuore, sia che (…)