Home > Dal 6 all’8 gennaio si è svolta a Vienna l’Assemblea Preparatoria del Forum (…)
Dal 6 all’8 gennaio si è svolta a Vienna l’Assemblea Preparatoria del Forum Sociale Europeo che si terrà ad Atene
Publie le domenica 15 gennaio 2006 par Open-Publishing1 commento
Dazibao Forum Sociale Bellaciao Gran Bretagna Mariangela Casalucci

di Mariangela Casalucci e Giovanna Fassetta
Come probabilmente ricorderete, la precedente Assemblea Preparatoria aveva stabilito che il Forum Sociale si dovesse tenere dal 6 al 9 aprile 2006. Bellaciao GB ha subito fatto notare come tali date includessero quella destinata per le prossime elezioni politiche italiane e come questo avrebbe provocato enormi difficoltà per coloro i quali si fossero voluti recare ad Atene e, al tempo stesso, avessero voluto seguire la campagna elettorale ed essere presenti in un momento tanto delicato per il nostro paese. Era anche stato fatto rilevare come la caduta (facciamo i dovuti scongiuri) del ‘regime’ di Berlusconi non rappresenti solamente un problema italiano, ma sia di fondamentale importanza per l’Europa tutta.
Le nostre osservazioni sono subito state accolte dai compagni del Collettivo Bellaciao al completo e sono poi rimbalzate nella delegazione italiana delle associazioni che si occupano della costruzione del Forum Sociale di Atene aprendo una trattativa con il comitato organizzativo. Il dibattito è stato molto animato, con opposizioni e resistenze da più parti giustificate con motivazioni più o meno condivisibili. Nel corso della scorsa Assemblea Preparatoria, tuttavia, si è finalmente ottenuto il consenso per cui il Social Forum europeo si terrà dal 4 al 7 maggio 2006, e l’Assemblea intera ha fatto proprie le motivazioni politiche importanti per tale cambiamento che erano state evidenziate dalla lettera del Collettivo Bellaciao GB.
Questi i risultati e le decisioni dell’Assemblea Preparatoria (EPA) di Vienna:
Il Social Forum europeo si svolgerà nello spazio a sud-est di Atene (spazio olimpico) raggiungibile con i tram 5 3 e con degli autobus.
Il luogo consente lo svolgimento di 150 seminari ( con traduzione) e 250 workshop (una sola o masimo due lingue) e altre attività.
La proposta greca è di avere la manifestazione sabato pomeriggio e l’assemblea dei movimenti la domenica mattina.
Ci sono 3 siti internet:
Per le informazioni: http://athens.fse-esf.org/
Sito per la preparazione delle attività : http://www.fse-esf.org nello spazio
Per presentare proposte per attività da svolgersi nel forum sociale europeo bisogna usare lo spazio http://workspace.fse-esf.org/. Bisogna registrarsi come organizzazione proponente e dichierarsi disponibili, se si vuole, a lavorare con altri gruppi. Si possono proporre seminari, workshop, incontri informali...altro.
Il processo è un processo aperto di costruzione delle proposte.
Usando questo spazio nel sito si possono anche vedere quali proposte di seminari sono state già fatte e se è possibile cooperare con altri gruppi
L’EPA ha deciso 17 aree tematiche
Uno dei concetti più importanti assunti dall’EPA DI Vienna è il concetto di trasversalità tra le diverse aree tematiche che dovrà ispirare il lavoro.
Alcune reti hanno già lavorato in tal senso nelle loro proposte
Le aree tematiche avranno di facilitatori per stimolare la fusione delle iniziative e la trasversalità.
La data ultima per iscrivere attività da svolgere nel Forum è il 20 febbraio.
Poi comincerà il processo di accorpamento che porterà alla versione
definitiva del programma.
l’11 febbraio si terrà sempre a Strasburgo una manifestazione a cui daranno vita diversi movimenti europei contro la direttiva Bolkestein.
Il 14 febbraio i movimenti e la CES saranno davanti al Parlamento Europeo di Strasburgo in occasione del voto sulla Bolkestein
Esiste una lista di informazione sulla Bolkestein.
Per iscriversi mandare un mesaggio a bolkestein-subscribe@lists.attac.be
La prossima riunione dell’EPA sarà a Francoforte dal 2 al 5 marzo
– 2 marzo: riunione per il lavoro di unificazione dei seminari
– 3 marzo: riunione delle reti
– 4-5 marzo: EPA
La riunione finale sul Programma sarà ad Atene dall’1 al 3 aprile
Nella riunione di Vienna è stato anche approvato l’appello europeo che chiama alla giornatainternazionale contro la guerra del 18 marzo, terzo anniversario dell’inizio
della guerra in Iraq.
18-19 MARZO 2006 GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA GUERRA E LE OCCUPAZIONI
MAI PIU’ GUERRA, LA PACE E’ L’UNICA SICUREZZA
Tre anni fa, una coalizione guidata dal Governo USA diede avvio alla guerra
contro l’Iraq.
Oggi, le ragioni per mobilitarsi contro la guerra sono sempre più evidenti.
Il 18 e il 19 marzo 2006 manifesteremo in tutta Europa, insieme ai movimenti
statunitensi e globali per l’immediato e incondizionato ritiro di tutte le truppe
straniere dall’Iraq
– contro la guerra preventiva, la sua estensione alla Siria, all’Iran
e al Medio Oriente, per una soluzione pacifica della questione kurda
– per la fine dell’occupazione israeliana dei territori palestinesi e di Gerusalemme Est, per l’attuazione di tutte le risoluzioni internazionali, per una pace giusta fra Israele e Palestina, per la creazione di uno stato palestinese indipendente
– per il disarmo, la riduzione delle spese militari, l’eliminazione
delle basi militari straniere e delle armi di distruzione di massa
– per politiche estere alternative, che rifiutino le logiche neoliberiste e costruiscano relazioni eque fra i popoli
per il rispetto dei diritti umani, la difesa delle libertà democratiche e civili contro la repressione, la fine delle torture, delle detenzioni illegali, delle prigioni segrete.
Rete America Latina
Il contro summit per l’America Latina si svolgrà a Vienna dal 10 al 13 Maggio con manifestazione conclusiva il 13 maggio. L’EPA sostine l’iniziativa e si impegna a dare tutta l’informazione perché l’evento sia partecipato.
Rete G8
I G8 si riuniranno a San Pitroburgo il 6 luglio 2006. IL SF russo invita ad organizzare un contro-summit dal 3 al 6 luglio con una manifestazion conclusiva.
I G8 si riunirano in Germania nel 2007.
Rete delle Donne
E’ stata proposta l’organizzazione di una serie di seminari. Gruppi di donne possono proporne altri entro il 20 febbraio usando il sito poi a Francoforte si lavorerà sulle fusioni.
E’stata proposta una grande assemblea dell donne da tenersi probabilmente venerdi 5 maggio che sia luogo di incontro, di preparazions di azioni comuni, di espressione delle differenze
E’ sato proposto l’organizzazione di uno spazio donne da gestire a rotazione tra diversi gruppi di donne per rendere visibile la nostra presenza
E’ stata proposta la partecipazione attiva delle donne alla scrittura della carta delle donne e degli uomini di Europa. La prossima riunione per la Carta dei principi è 2 febbraio, h.14.30/15 presso l’Arci nazionale Roma, Via di Pietralata 16. Facciamo in modo che diventi la carta dei diritti delle donne e degli uomini d’Europa.
Rete dell’Educazione
Sono stati finora proposti otto seminari incentrati principalmente sul tema dell’asservimento dell’educazione in Europa al libero mercato, sulle conseguenze che questo comporta e sulle possibili alternative per un’educazione accessibile e inclusiva finalizzata alla crescita globale degli individui e della società e non alle richieste del mercato. Da più parti, in particolare dagli studenti, è venuta la richiesta di arrivare, durante il Forum di Atene, a stabilire delle azioni di lotta comuni per dei problemi che, pur se con sfumature diverse, riguardano ormai tutti i paesi, nell’Est come nell’Ovest europeo.
Anche in quest’area tematica ulteriori seminari posssono essere proposti fino alla data ultima del 20 febbraio; in particolare sarebbe auspicabile l’organizzazione di un seminario gestito da associazioni di donne che vada a raccordarsi trasversalmente con lo spazio donna, seminario che non è purtroppo emerso dal network sull’educazione di Vienna.
Rete dei partecipanti ai Local Social Forum in Europa (EU LSFpn)
“Local social forums: esperienze su come rispondere a problematiche globali elaborando alternative a livello locale”
Questo testo si propone di identificare un “set di attività” per il Social Forum Europeo del 2006 luogo in cui varie iniziative organizzate da entità a vari livelli interessate ai processi dei forum sociali locali potranno fondersi - ogni attività potrà far parte anche di aree tematiche diverse per costruire percorsi trasversali.
Questo testo è stato scritto a Vienna durante l’EPA dalla rete dei partecipanti ai Forum Sociali Locali (EU LSF)
Noi siamo individui che partecipano ai Forum Sociali Locali in Europa, o coinvolti in gruppi, movimenti, associazioni, reti e altro interessati e/o coinvolti nei processi dei Forum Sociali.
Noi saremo ad Atene per scambiare le nostre sprienze e idee su come lavorare per costruire alternative a livello locale, dove noi viviamo il nostro quotidiano.
Noi crediamo che I Social Forum locali siano lo pazio e lo strumento per intrecciare le nostre attività politiche e sociali e le nostre lotte per dare risposte locali ai problemi globali.
Noi abbiamo come obiettivo la diffusione dell’idea che condividiamo che I forum sociali locali siano uno strumento democratico e inclusivo che si caraterizza per la sua pratica di orizzontalità per costruire e rafforzare la cooperazione tra diverse entità collettive ed individuali attive a livello locale.
Preso atto delle diversità tra noi presenti e nei forum in cui lavoriamo, inseriremo le attività che proponiamo in questo ‘Set of activities’ lavorando in modo aperto e inclusivo.
Organizzeremo due attività come rete dei e delle partecipanti ai local social forum in Europa (con la sigla EULSFpn) insieme ad altri/e partecipanti al set di attività:
1 Esperienze di costruzione e di lavoro nei forum sociali locali
2 Ruolo e futuro dei Forum Sociali Locali nel contesto del processo del social forum ai diversi livelli.
C’è una terza attività: Coorganizzeremo (sempre che lo spazio venga fisicamente garantito nel forum di Atene) uno spazio aperto dal titolo: Local forum/ politiche urbane ( con un bar!) che si colloca nell’area tematica n.17 (mobilitazioni locali / politiche urbane) con l’offerta di mostre, pannelli di informazione, incontri informali e una parete aperta alle proposte
Tutte le decisioni riguardanti:
1 partecipazione e intreccio delle attività in questo set
2 preparazione delle tre attività comuni prima citate,
3 produzione di un testo alla fine degli incontri,
saranno prese in modo pubblico consensuale utilizzando la mailing list della rete EU LSFnp
Indirizzo della lista eulsf@lists.riseup
(per iscriversi alla lista eulsf-subscribe@lists.riseup.net)
per contattarci eulsfinfo@lists.riseup
Questo lavoro di sintesi, ovviamente parziale, è stato fatto da
Mariangela Casalucci e Giovanna Fassetta
Collettivo Bellaciao UK
16 gennaio 2006
Messaggi
1. Dal 6 all’8 gennaio si è svolta a Vienna l’Assemblea Preparatoria del Forum Sociale Europeo che si terrà ad Atene, 10 gennaio 2011, 08:08, di chenxj
Kid Most designers are required to ugg australia sale uk make redefinition on their understanding for elegance and practicalityConducting either an employee survey or a leadership survey are highly effective ways to assess leadership effectiveness and to identify ways to significantly increase leadership effectiveness
Winter time does not need to be a time where you are out of style - with the warmth and comfort of UGG Boots UGG boots are both warm and comfortable A wise selection of hardwood flooring in Virginia Beach may ugg boots sale be to choose a wood with a lighter tone, to prevent fading from the sun
All the features that ugg boots sale uk make them ideal for note-taking uggs uk at conferences apply just as well to all the meetings and decisions that the future bride ugg uk faces techniques, UGG has won a worldwide reputation nowadays because ugg boots clearance of its top quality Choose a pair in your right ugg sale uk size and favorite color and you will be a head turner leaving around envious and admiring eyes