di Alessandro Ambrosin
Il termine burocrazia deriva dal francese Bureau, che significa ufficio o luogo dove operano dei funzionari. La necessità di sostenere le spese degli apparati istituzionali e le complessità crescenti delle funzioni pubbliche impone ai detentori del potere politico la nascita e l’espansione di un sistema burocratico.
Funzionari speciali vengono preposti al prelievo fiscale e all’ amministrazione dello stato. Sorgono così le prime forme di burocratizzazione, che (…)
Home > Parole chiave > Autori a-k > Alessandro Ambrosin
Alessandro Ambrosin
Articoli
-
La burocrazia: se la conosci la eviti
15 settembre 2006 par (Open-Publishing)
-
Strisciante omologazione
6 settembre 2006 par (Open-Publishing)
1 commentodi Alessandro Ambrosin
Viviamo in un mondo capitalista governato dalla iper-produzione, con caratteristiche sempre più marcate dalle attività speculative che tale iper-produzione comporta. Analisti economici seri capiscono che la crisi capitalistica si basa in maniera inconfutabile sulla condizione traballante del sistema finanziario. Un quarto della popolazione mondiale vive ai suoi vertici, nell’opulenza, mentre i restanti tre quarti vivono nel più completo sfacelo, dove l’aspettativa di (…) -
Internet con coscienza: punto critico del capitale
4 settembre 2006 par (Open-Publishing)
di Alessandro Ambrosin
Il web ha delle specifiche caratteristiche d’utilizzazione che, se sfruttate con coscienza, possono trasformarlo in uno strumento attraverso il quale creare una solida e solidale rete di individui coalizzati per affrontare battaglie comuni su scala planetaria. Internet rappresenta la possibilità di dar voce a coloro che non ce l’hanno. La possibilità di contrastare il dilagare dei luoghi comuni e dell’informazione filtrata.
Attualmente l’informazione tradizionale è (…) -
Costruiamo la pace: Assisi 26 agosto 2006
24 agosto 2006 par (Open-Publishing)
1 commentodi Alessandro Ambrosin
Ad Assisi, il 26 agosto le strade si riempiranno con i colori dell’arcobaleno. La parola d’ordine sarà una sola, e si amplificherà all’unisono, in questo luogo così evocativo, e così importante per quello che storicamente ha sempre rappresentato: la pace. Sarà una mobilitazione gigantesca, alla quale tutti hanno il dovere di partecipare con impeto e forza d’animo. Questa marcia sarà dedicata ad Angelo Frammartino, un ragazzo che aveva completamente abbracciato l’idea (…)